Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Errore nel calcolo volumetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Errore nel calcolo volumetria

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2010 alle ore 12:07

Salve...vorrei postare un quesito prettamente edilizio-urbanistico. Dei clienti vengono da me perchè vogliono sapere se nel loro lotto hanno ancora la disponibilità di qualche metro cubo. Nel 1988 è stata fatta una sopraelevazione e dai calcoli plano-volumetrici riportati risulta una cubatura residua di mc 60. Però, io, mi accorgo che nel calcolare la superficie coperta il tecnico ha commesso (secondo me) un errore in quanto ha calcolato l'intero spessore di un muro in comunione con altro fabbricato. Se avesse considerato il semispessore, avrebbe avuto, per tutta l'altezza del fabbricato una cubatura residua di altri 20 mc. I proprietari ora vorrebbero fare un cambio di destinazione d'uso di una parte del seminterrato per portarlo ad uso abitativo, quindi per me quei 20 mc significherebbero la possibilità di poter realizzare almeno un monolocale (nel mio caso verrebbero fuori circa 32 mq).
Secondo voi c'è la possibilità di dimostrare in comune (sempre che io abbia ragione) che i precedenti calcoli sono errati, e quindi di recuperare la cubatura "persa"???

Grazie a tutti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2010 alle ore 12:57

Ciao
Anni fa mi capitò un caso simile e risolsi tutto con il comune presentando una perizia giurata che ho allegato alla nuova pratica.

Ovviamente tu, in quanto tecnico firmatario della perizia, ti assumi tutte le responsabilità del caso qualora ciò non risponda a verità.

Quindi ti consiglio di valutare per benino la questione (ovvero non fidarti SOLO di quello che dice il tuo cliente, non dare nulla per scontato ma verifica TUTTO), allega alla perizia tutta la documentazione che riesci a trovare (scritture private, foto, misurazioni, ecc...), in modo da poter dimostrare ad eventuali terzi (magari tra vent'anni) la correttezza e professionalità del tuo operato.

Sappi solo che in caso di controversie (con i vicini) tu sarai il primo che verranno a cercare

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2010 alle ore 13:14

Ciao

grazie per la risposta. Con i vicini non ci sono problemi, in quanto successivamente alla costruzione del fabbricato è stato fatto un atto di divisione, pertanto ognuno ora ha il suo bel lotto. La pratica di sopraelevazione è stata fatta tenendo conto solamente della metà del mio cliente pertanto i calcoli solamente a quella si riferiscono.
Con la mia eventuale perizia, non vado a ledere in alcun modo la parte confinante, ma agisco solamente negli interessi del mio cliente...o sbaglio?

Ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2010 alle ore 13:24

"geo_roma" ha scritto:
Con la mia eventuale perizia, non vado a ledere in alcun modo la parte confinante, ma agisco solamente negli interessi del mio cliente...o sbaglio?


Ciao.
Io questo non posso saperlo, devi verificarlo tu confrontando la documentazione e lo stato di fatto.

Non pensare mai "che con i vicini non ci sono problemi": non puoi sapere quello che accadrà in futuro.
Tu predisponi sempre la pratica pensando che in futuro potrebbero venir fuori e, in quel caso, la tua documentazione dovrà essere inattaccabile!!!
Ti risparmierai un sacco di mal di pancia

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2010 alle ore 10:26

visto che c'è una divisione ci sarà specificato nell'atto se il muro è comune oppure no, ed in ogni caso ci sarà una pratica edilizia per divisione delle u.i. da dove puoi capire di più, o comunque in comune potranno farti visionare anche eventuali altre pratiche dei vicini, solo allora e dopo un tuo rilievo accurato potrai (è il caso di dirlo) "tirare le somme"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2010 alle ore 09:13

Grazie a tutti per i consigli

Vi farò sapere gli sviluppi della vicenda

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie