Forum
Autore |
Edilizia Libera DPR 380/01 e rapporti di dipendenza |

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
Oggi, come sapete, i lavori di manutenzione straordinaria non si fanno più con la DIA ma con l'Attività Edilizia Libera ai sensi del DPR n.3880/01. Il committente proprietario o delegato inoltra una comunicazione di inizio lavori e se i lavori rientrano tra quelli di cui alla lettera a) del comma2 dell'art.6 del DPR 3880/01 e s.m.i. deve anche allegare l'asseverazione dei lavori a firma di un tecnico abilitato, architetto, geometra o ingegnere. Tra le dichiarazioni che il tecnico deve fare c'è quella del rapporto di dipendenza tra l'asseverante, l'imrpesa e la committenza. "Il tecnico asseverante dichiara di non avere rapporti di dipendenza ne con l'impresa ne con il committente". Io la intendo così: Se io tecnico abilitato sono dipendente di una ditta, non posso asseverare i lavori il cui committente o la cui impresa è il mio datore di lavoro. Se invece io sono un tecnico abilitato e un mio dipendente mi chiede di asseverare i lavori in casa sua, lo posso fare?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
cioè, io la intendo così: Non va bene se l'asseverante dipende lavorativamente da una o dall'altra parte (committente o impresa)....cioe' se e' stipendiato dalle suddette parti.... Se io ho rapporti di dipendenza con TIZIO significa che io sono dipendente di TIZIO, non che TIZIO è mio dipendente. Nell'ultimo caso sarebbe TIZIO ad avere rapporti di dipendenza con me, non io con TIZIO. Quindi se io assevero i lavori relativi alla casa di Tizio che è mio dipendente, lo posso fare. Non potrei farlo se Tizio fosse mio datore di lavoro. Chi la intende così?
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
non c'è nessuno che si intende di "comune"??
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
Credo che in questo caso bisognerebbe cercare di capire la "ratio legis" della norma, e in quell'ottica valutare se -nel tuo caso- rischi di andare contro allo spirito logico della norma oppure no. Io comunque la vedo come te, però credo che sia una di quelle situazioni in cui "tutto va bene finchè va tutto bene..." e se per qualche motivo non va tutto bene.... :cry:
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
........son cavoli amari però lasciatemi dire, come al solito le leggi in italia non parlano chiaro e sono sempre e comunque intrerpretabili i mille modi, siamo stufi. Una legge chiara conseguentemente alla quale non c'è da chiedere spiegazioni a mezza italia no? Ti rignrazio per la risposta, io credo che il senso sia quello di impedire che l'asseverante, essendo dipendente del committente, abbia certi itneressi e in qualche modo vantaggio economico e non solo, di dichiarare il falso e inoltrare pratiche poco limpide in comune. Questo lo potresti fare essendo dipendente del commmittente o della ditta esecutrice ma non vedo come ciò possa verificarsi se tu tecnico firmi la pratica per i lavori a un immobile di prorpietà di un tuo dipendente.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Lorenzo73" ha scritto: ... però lasciatemi dire, come al solito le leggi in italia non parlano chiaro e sono sempre e comunque interpretabili in mille modi ... Questo il testo del 4º Comma dalle'Art. 6 della Legge 22/05/2010 nº 73: "4. Limitatamente agli interventi di cui al comma 2, lettera a), l'interessato, unitamente alla comunicazione di inizio dei lavori, trasmette all'amministrazione comunale una relazione tecnica provvista di data certa e corredata degli opportuni elaborati progettuali, a firma di un tecnico abilitato, il quale dichiari preliminarmente di non avere rapporti di dipendenza con l'impresa ne' con il committente e che asseveri, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti e che per essi la normativa statale e regionale non prevede il rilascio di un titolo abilitativo." Non mi sembra che quanto riportato in grassetto possa essere interpretato in mille modi: il Tecnico non deve avere rapporti di dipendenza nè con il Committente e neppure con l'Impresa Ci sono altre interpretazioni ??? Ora si potrà certamente discutere sul significato di " rapporto di dipendenza" e su questo apriamo il dibattito, anche se, secondo me, è un rapporto di lavoro alle dirette dipendenze, cioè: - io Tecnico non posso essere dipendente dell'Impresa - io Committente non posso essere dipendente del Tecnico - io Tecnico non posso essere dipendente del Committente. Ulteriori considerazioni ed approfondimenti ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
come qualcuno diceva qualche post fa bisogna capire il significato della norma. A mio avviso è questo: C'è il timore che se il tecnico asseverante fosse subordinato (in quanto dipendente) alla ditta esecutrice e/o al committente, potrebbe conseguire che il suo operato fosse in qualche maniera condizionato dalla sua subordinazione a chi gli da lavoro e potrebbe essere oggetto di pressioni per fare certe cose in un certo modo. Ora, forse in italiano quella frase è poco interpretabile ma calata nel contesto della pratica e se l'intento della norma è quello che dico io, stessa cosa non dovrebbe avvennire nel caso in cui il tecnico non fosse subordinato al committente ma ne fosse il datore di lavoro. Il suo operato non sarebbe condizionato in alcun modo secondo me, il concetto è lo stesso da sempre esistente per il quale il geometra del comune deve far firmare ad altri il progetto del comune stesso su ambiente pubblico. Io credo che il senso sia questo, altrimenti davvero mi pare assurdo il tutto.
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
a proposito di "dipendenza" io sono il tecnico progettista io sono il tecnico D.L. io sono anche il comproprietario io sono anche coniuge dell'altro mezzo di proprietà mi sono dato l'incarico da solo per 1/2 e per l'altro mezzo me la dato il coniuge. quindi sono dipendente da me stesso e dal coniuge: un bel conflitto di interessi! che facciamo? bella legge come al solito.......... a Voi l'ardua sentenza.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Studioessetia" ha scritto: un bel conflitto di interessi! che facciamo? bella legge come al solito... a Voi l'ardua sentenza. Se proseguiamo nella lettura " letterale" della norma, non vi è altro modo che conferire l'incarico di progettazione, direzione lavori ecc. ecc. ad un nostro collega. Chi vivrà vedrà ... Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
"letteralmente" concordo; in pratica è una provocazione.
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
"dado48" ha scritto: "Studioessetia" ha scritto: un bel conflitto di interessi! che facciamo? bella legge come al solito... a Voi l'ardua sentenza. Se proseguiamo nella lettura " letterale" della norma, non vi è altro modo che conferire l'incarico di progettazione, direzione lavori ecc. ecc. ad un nostro collega. Chi vivrà vedrà ... Ciao, buon lavoro. Non sono d'accordo: la norma parla di "rapporto di dipendenza" mica di "rapporto di parentela", ed io lo intendo come "rapporto di lavoro". Se così non fosse, in una DIA o un PERMESSO DI COSTRUIRE (che prevedono interventi più consistenti rispetto alla attività edilizia libera) posso essere proprietario e allo stesso tempo progettista e d.l., mentre nell'attività libera no??? mi sembra un paradosso. Io a suo tempo quando ho fatto dei lavori allo studio ero allo stesso tempo: PROPRIETARIO, PROGETTISTA, D.L. ed ESECUTORE DEI LAVORI e nessuno in Comune si è azzardato a parlarmi di conflitto di interessi. Dove sta scritto? Non capisco proprio perchè a volte dobbiamo farci certe masturbazioni mentali...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io tecnico professionista incaricato non posso essere il progettista di un opera eseguita da impresa della quale sono dipendente, cioè ricevo busta paga mensile dalla stessa. Ma se l'impresa è di mio nonno o di mio suocero ed io professionista non sono dipendente posso tranquillamente eseguire il lavoro. Figuriamoci poi se non potessi fare il progettista e ddll di casa mia, via, non scherziamo! Resta il dubbio se il professionista in questione è invece uno dei soci dell'impresa, quindi non è dipendente ma diretto responsabile della ditta, secondo me anche qui non essendoci "dipendenza", certamente si può fare. Vale a dire: il conflitto di interessi non viene impedito di fatto dalla norma come forse il relatore della legge voleva far intendere. Saluti.
|
|
|
|

mattiageo
Iscritto il:
26 Luglio 2013 alle ore 11:20
Messaggi:
1
Località
|
Scusate, io non sono ancora riuscito a capire se con la mia situazione ho rapporti di dipendenza con l'impresa, io sono il titolare e legale rappresentante dell'impresa, non un dipendente, qualcuno mi sa dare delle informazioni in piu?
|
|
|
|

meme78
Iscritto il:
28 Novembre 2011
Messaggi:
46
Località
Pisa
|
Ciao ti rigiro un stralcio di un documento dell'ANCE trovato in internet riferito al "Decreto del fare", tieni conto chè stato redatto prima dell'approvazione del decreto, ad oggi sinceramente non so a che punto siamo alla camera, quindi non so se alla fine quando sarà convertito sarà così... comunque ti ha risolto il problema eliminandolo!!! saluti Emanuele Al fine di semplificare ulteriormente la procedura, il decreto legge 69/2013, accogliendo la proposta ANCE, ha eliminato l’obbligo di avvalersi di un tecnico che non abbia rapporti dipendenza né con l’impresa né con il committente. Tale previsione, infatti, costituisce un aggravio in termini anche di costi per il soggetto richiedente e non trova riscontro nell’ordinamento giuridico con riferimento alle altre procedure edilizie (SCIA, Dia in alternativa al permesso di costruire, permesso di costruire).
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
"mattiageo" ha scritto: Scusate, io non sono ancora riuscito a capire se con la mia situazione ho rapporti di dipendenza con l'impresa, io sono il titolare e legale rappresentante dell'impresa, non un dipendente, qualcuno mi sa dare delle informazioni in piu? Se sei titolare non sei un dipendente!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|