Forum
Argomento: direttore dei lavori.........
|
Autore |
Risposta |

alfa2
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
240
Località
Viterbo
|
grazie jena e all'altro amico, quindi colui che deve fare o avere la qualifica di DL deve essere necessariamente un geometra, o ingegnere o architetto, o perito edile? e non altri! cosi anche colui che dovrà svolgere il compito della prevenzione? alfa2
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
"alfa2" ha scritto: grazie jena e all'altro amico, quindi colui che deve fare o avere la qualifica di DL deve essere necessariamente un geometra, o ingegnere o architetto, o perito edile? e non altri! cosi anche colui che dovrà svolgere il compito della prevenzione? alfa2 Ciao Alfa2 Non è esattamente così: - non è sufficiente che il Direttore Lavori sia Geometra, Ingegnere, Architetto, ma DEVE essere iscritto al relativo Albo Professionale. - Chi si occupa della sicurezza, non è necessario che sia iscritto all'Albo, ma deve essere un diplomato/laureato ed è ESSENZIALE che abbia frequentato il corso sulla sicurezza. Ciao
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"fuego" ha scritto: "alfa2" ha scritto: grazie jeMa e all'altro amico, quindi colui che deve fare o avere la qualifica di DL deve essere necessariamente un geometra, o ingegnere o architetto, o perito edile? e non altri! cosi anche colui che dovrà svolgere il compito della prevenzione? alfa2 Ciao Alfa2 Non è esattamente così: - non è sufficiente che il Direttore Lavori sia Geometra, Ingegnere, Architetto, ma DEVE essere iscritto al relativo Albo Professionale . - Chi si occupa della sicurezza, non è necessario che sia iscritto all'Albo, ma deve essere un diplomato/laureato ed è ESSENZIALE che abbia frequentato il corso sulla sicurezza. Art. 10. Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori. - Legge 494/96 1. Il coordinatore per la progettazione e il coordinatore per l'esecuzione dei lavori devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) diploma di laurea in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie o scienze forestali, nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno; b) diploma universitario in ingegneria o architettura nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni; c) diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni. 2. I soggetti di cui al comma 1, devono essere, altresì, in possesso di attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza organizzato dalle regioni, mediante le strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione e della formazione professionale, o, in via alternativa, dall'Ispesl, dall'Inail, dall'Istituto italiano di medifica sociale, dai rispettivi ordini o collegi professionali, dalle università, dalle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori o dagli organismi paritetici istituiti nel settore dell'edilizia. 3. omissis 4. L'attestato di cui comma 2 non è richiesto per i dipendenti in servizio presso pubbliche amministrazioni che esplicano nell'ambito delle stesse amministrazioni le funzioni di coordinatore. 5. L'attestato di cui al comma 2 non è richiesto per coloro che, non più in servizio, abbiano svolto attività tecnica in materia di sicurezza nelle costruzioni, per almeno cinque anni, in qualità di pubblici ufficiali o di incaricati di pubblico servizio e per coloro che producano un certificato universitario attestante il superamento di uno o più esami del corso o diploma di laurea, equipollenti ai fini della preparazione conseguita con il corso di cui all'allegato V o l'attestato di partecipazione ad un corso di perfezionamento universitario con le medesime caratteristiche di equipollenza.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"GEOMANCONI" ha scritto: p.s. Direttore dei lavori ce nè uno solo, ma nei cantieri in cui accedono tante persone, per diversi motivi, ognuno a modo suo "crede" di essere o di poter fare il direttore dei lavori..... :wink: Quanto è vero, tanto che alle volte ti fanno venire il dubbio o meglio ti viene la curiosità di verificare ciò che dicono ciao
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"ThomasGagliardi" ha scritto: SE NON AVETE NIENTE DA FARE RISPONDETE. OGGI GIORNATA BRUTTA E POCO PRODUCENTE CI SORGE UNA DOMANDA. PER FARE IL DIRETTORE DEI LAVORI BISOGNA ESSERE ABILITATI PROFESSIONALMENTE (ALBI,COLLEGI ECC.) OPPURE BASTA ESSERE DIPLOMATI E/O LAUREATI, OVVIAMENTE CON ESPERIENZA NEL CAMPO? GRAZIE Ma che domanda è? ma che lavoro fai te?
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
iena!...... :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"GEOMANCONI" ha scritto: iena!...... :lol: :lol: :lol: La precisazione era doverosa considerato che esiste un quasi omonimo di nome "jena". Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

alfa2
Iscritto il:
03 Marzo 2008
Messaggi:
240
Località
Viterbo
|
ciao ragazzi, innanzi tutto chiedo umilmente scusa a jema, penso di averlo scritto bene questa volta, poi vi ringrazio tutti per le varie delucidazioni avute, ma non si è centrato bene il problema e anzi sicuramente mi sono spiegato male io, e cercherò di essere più chiaro. una mattina arrivano nel condominio dei mezzi con degli operai che devono fare dei lavori sulle facciate e sui prontalini dei balconi, lavori che erano stati autorizzati da un assemblea starordinaria. quindi in questa fase non è stato indicato o nominato un DL e un responsabile della sicurezza, anzi vedo che c'è un cartello di lavori in cui si legge che il DL è l'amministratore, la questinone mi puzza. andando a fondo l'amministratore che non è un tecnico, quale geom, arch, ing, pa, ecc è uno che ha una targa di un'associazione di amministratori, per cui ritengo che questo amministratore debba essere denunciato per abuso di attività o no? in quanto mi stò sbagliando io? grazie alfa2
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
il fatto che sulla targa ci sia scritto associazione di amministratori non vuole dire che la persona in questione non sia iscritta ad alcun albo! ti porrei alcune domande che forse aiutano meglio a capire il problema: * l'inizio dei lavori di manutenzione straordinaria sono a seguito di DIA? * se si chi l'ha firmata? * esiste un PSC nel quale vengono individuate le figure? * chi ha scelto la ditta esecutrice? * è stata presentata richiesta per il rimborso del 36% dell'irpef? e si potrebbe andare ancora avanti ma questi dati ti possono essere utili! in risposta al quesito iniziale il D.L. deve essere iscritto ad un albo, ve ne possono essere più di uno (es. C.A., Architettonico, Impianti, ecc.) Il CSE deve avere eseguito un corso della durata di 120 h e deve aggiornarsi quinquennalmente [size=18]Il Capo cantiere altra figura importante invece può essere un'analfabeta![/size]
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|