Forum
Autore |
correzione dati conservattoria |

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Ciao a tutti. Ho un problemino che dovrei risolvere con una certa urgenza e vi chiedo aiuto per trovare la via più breve e corretta. Nell’esaminare la documentazione emersa in seguito ad alcune ricerche che ho condotto su un’immobile, ho riscontrato alcuni errori. Si tratta di una denuncia di successione in cui si è stato mal trascritto il codice fiscale di un erede. Cosa bisogna fare per correggere questo errore, che sottolineo non riguarda solo i dati catastali ma, cosa più importante, gli atti in conservatoria. E’ necessario forse presentare una nuova denuncia di successione??? O forse è sufficiente un’istanza alla conservatoria, presentando i documenti anagrafici dell’erede??? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
per un problema simile al tuo (errata attribuzione delle quote in seguito ad una successione) ho fatto istanza all'agenzia dell'entrate affinchè apportasse le dovute correzioni alla nota di trascrizione. nel giro di una decina di giorni hanno eseguito la nota a correzione. saluti,
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Nel tuo caso, quindi è stato l'ufficio a commettere l'errore. Nel mio, l'errore è stato comesso da chi ha compilato la successione. Sinceramente non so come muovermi
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
purtroppo nel tuo caso .... aimhè .... denuncia di successione modificativa .... richiamando quindi la precedente dichiarazione
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Lo sospettavo. A questo punto, però, mi sorge un'altro dubbio. La dichiarazione da modificare è del 1989, da questa data ad oggi, l'immobile trasferito, ha cambiato identificativo (si tratta di un terreno in cui veniva indicato oltre al numero anche la lettera), inoltre ha subito un frazionamento. Nella dichiarazione modificativa, devo indicare l'immobile così come identificato nella prima successione e quindi alla data di apertura della stessa, oppure posso indicare gli estremi attuali??? Grazie
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Nessuno sa darmi questo ulteriore consiglio??? Scusate se insisto, ma si tratta di una questione urgente. Grazie
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
NO, devi indicare gli estremi attuali e tutte le modifiche avute .... casomai specifichi nel campo osservazioni ex di questo ... .... la cosa che deve restare invariata rispetto alla denuncia originale è la rappresentazione dell'albero genealogico ...... ovviamente se nel frattempo qualcuno degli eredi della prima successione è deceduto scrivi premorto ed indichi i suoi eredi e cascata saluti e buon lavoro
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
"pitagora74" ha scritto: NO, devi indicare gli estremi attuali e tutte le modifiche avute .... casomai specifichi nel campo osservazioni ex di questo ... .... la cosa che deve restare invariata rispetto alla denuncia originale è la rappresentazione dell'albero genealogico ...... ovviamente se nel frattempo qualcuno degli eredi della prima successione è deceduto scrivi premorto ed indichi i suoi eredi e cascata saluti e buon lavoro Ciao scusami ancora. Mi è venuto un dubbio dell'ultimo minuto. Se indico gli estremi attuali, come posso poi fare la voltura di questa nuova successione (modificativa)??? Non sono sicuro che il sistema vada a ripescare in automatico anche i vecchi identificativi, così da darmi continuità storica.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
scusami ma forse non ho capito ..... troveresti problemi se fosse il contrario .... tu in successione modificativa riporti i dati attuali su cui dopo vai a fare la voltura .... qual'è il problema????? La continuità storica c'è l'ahi dalla successione modificativa ..... non riuscirai mai diciamo a "nascondere l'errore" della prima successione .... anche quella resta nella storia dei beni
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Mi sà che, ho fatto una domanda stupida. Quindi quando andro a compilare la nota di voltura potro tranquillamente spuntare la voce nuova ditta, scrivere la ditta con i dati corretti, così come da successione modificativa e, tanti saluti. Giusto??? Grazie per i preziosi consigli.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
Specificando che la tua non è una domanda stupita ..... in voltura rappresenti esattamente ciò che sei andato a descrivere nella successione quindi utilizzi i dati del quadro A per quanto riguarda gli intestati e Quadro B per gli immobili .....
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Ancora un Grazie per l'aiuto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|