Forum
Autore |
Compatibilità con la professione se impiegati in P. A. |

geochecco
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
42
Località
Gaeta (Latina)
|
Un cordiale saluto a tutti i colleghi. Ho un grande dubbio, e vorrei che qualcuno più dotto di me, o magari nelle mie stesse condizioni, possa aiutarmi a sciogliere: Dal primo maggio, grazie alla legge finanziaria 2008, l'Amministrazione Comunale della cittadina in cui vivo, con procedura di stabilizzazione, ha assunto a tempo indeterminato ma con contratto part-time al 50%, me ed altri 5 geometri, liberi professionisti regolarmente iscritti sia al nostro collegio provinciale che alla Cassa Nazionale. Consultato un legale, questo sostiene che possiamo continuare a svolgere la libera professione, tranne che nell'ambito del territorio comunale, e che dobbiamo SOLO modificare il rapporto con la Cassa Nazionale, poiché la Legge 662 del 1996 consente ciò (razionalizzazione della finanza pubblica, art. 1 commi 56 e seguenti), proprio in funzione del fatto che la nostra assunzione è part-time e con prestazione non superiore al 50%. Secondo il nostro collegio invece, nonostante il part-time sia del 50%, dovremmo cancellarci sia dalla Cassa che dall'albo stesso. Se possibile, vorrei avere lumi su questa faccenda poiché, mentre gli ingegneri ed architetti non hanno questo tipo di problema, cioè possono continuare indisturbati ad esercitare la libera professione nonostante questi siano dipendenti pubblici, anche a tempo pieno (cioè non a part-time), sembrerebbe che i geometri invece debbano cancellarsi. So che questo è giusto ed obbligatorio se si è impiegati a tempo pieno, ma con un rapporto part-time del 50% o meno, si può rimanere iscritti? Spero di ricevere chiarimenti. Grazie anticipate e buona domenica a tutti  Geom. Francesco Nardi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ti posto alcune informazioni molto semplici e che sono normativa Vigente: Le uniche figure professionali dipendenti pubblici che possono esercitare la Libera professione indpendentemente dal fatto che siano Part-Time o no sono gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori, oltre alle università. Ptrevia autorizzazione annuale da parte del Dirigente scolastico. Per tutti gli altri dipendenti pubblici basta essere in Part-Time e si può esercitare la Libera professione e non c'è limite di esercizio in ambito comunale o extra comunale. I dipendenti pubblici con orario pieno possono essere iscritti agli albi professionali unicamente per esercitare la possibilità di firma sugli atti commissionati dagli enti di apartenenza per pratiche connesse alla loro attività di dipendenti. Esempio dipendenti comunali, geometri, ufficio tecnico che redige e assiste un progetto per il comune. Fai una piccola ricerca con google e troverai riscontro. cordialmente
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"geochecco" ha scritto: Un cordiale saluto a tutti i colleghi. Ho un grande dubbio, e vorrei che qualcuno più dotto di me, o magari nelle mie stesse condizioni, possa aiutarmi a sciogliere: Dal primo maggio, grazie alla legge finanziaria 2008, l'Amministrazione Comunale della cittadina in cui vivo, con procedura di stabilizzazione, ha assunto a tempo indeterminato ma con contratto part-time al 50%, me ed altri 5 geometri, liberi professionisti regolarmente iscritti sia al nostro collegio provinciale che alla Cassa Nazionale. Consultato un legale, questo sostiene che possiamo continuare a svolgere la libera professione, tranne che nell'ambito del territorio comunale, e che dobbiamo SOLO modificare il rapporto con la Cassa Nazionale, poiché la Legge 662 del 1996 consente ciò (razionalizzazione della finanza pubblica, art. 1 commi 56 e seguenti), proprio in funzione del fatto che la nostra assunzione è part-time e con prestazione non superiore al 50%. Secondo il nostro collegio invece, nonostante il part-time sia del 50%, dovremmo cancellarci sia dalla Cassa che dall'albo stesso. Se possibile, vorrei avere lumi su questa faccenda poiché, mentre gli ingegneri ed architetti non hanno questo tipo di problema, cioè possono continuare indisturbati ad esercitare la libera professione nonostante questi siano dipendenti pubblici, anche a tempo pieno (cioè non a part-time), sembrerebbe che i geometri invece debbano cancellarsi. So che questo è giusto ed obbligatorio se si è impiegati a tempo pieno, ma con un rapporto part-time del 50% o meno, si può rimanere iscritti? Spero di ricevere chiarimenti. Grazie anticipate e buona domenica a tutti  Geom. Francesco Nardi Il geometra pubblico dipendente con prestazione non superiore al 50% può tranquillamente esercitare altro lavoro, compreso quello di libero professionista, e pertanto è un suo diritto poter essere iscritto all'Albo professionale. Non credo inoltre debba essere modificato alcun rapporto con la Cassa di Previdenza in quanto ne e' ormai obbligatoria l'iscrizione per tutti gli iscritti all'Albo (non esistono più iscrizioni facoltative). Il solo limite è non poter esercitare nell'ambito territoriale del proprio ufficio di competenza, naturalmente (se sono dipendente comunale non potrò presentare pratiche come libero professionista presso il comune d'appartenenza).
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
come sempre Dioptra ti ha dato l'input giusto... si può fare e non ci sono limiti territoriali se si si è assunti in part-time saluti :wink:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve x Chiara Non trovo giustificazione normativa alla affermazione sulla limitazione territoriale. Forse ti riferisci ai Lavori Pubblici. cordialmente
|
|
|
|

geochecco
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
42
Località
Gaeta (Latina)
|
:wink: Grazie a tutti per le risposte. Non avevo dubbi circa il poter restare iscritto all'Ordine, secondo me l'interlocutore del mio collegio ha preso una cantonata. Ma con la Cassa Nazionale come la mettiamo? I contributi che mi versa l'Ente all'IMPDAP che fine faranno? Inorridisco solo al pensiero di dover ricongiungere 25 anni di contributi già versati alla cassa con quelli dell'ex INPS...  Grazie ancora Francesco
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"dioptra" ha scritto: Salve x Chiara Non trovo giustificazione normativa alla affermazione sulla limitazione territoriale. Forse ti riferisci ai Lavori Pubblici. cordialmente Si. hai ragione, mi confondevo con l'art. 90 comma 4 del Codice dei Contratti D. Lgs. 163/2006 (ex art. 18 comma 2-ter della L. 109/94) che cita: "I pubblici dipendenti che abbiano un rapporto di lavoro a tempo parziale non possono espletare, nell'ambito territoriale dell'ufficio di appartenenza, incarichi professionali per conto di pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, se non conseguenti ai rapporti d'impiego" Resta comunque sempre in vigore il principio della valutazione del conflitto d'interessi del dipendente pubblico e pertanto l'Amministrazione Pubblica può valutare ed imporre dei limiti alla libera professione del dipendente part-time.
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
Naturalmente vi sarete accorti che rispondo solamente per raggiungere la fatidica cifra di 200 interventi e poter canneggiare liberamente .............. :wink:
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve x Chiara Non trovo giustificazione normativa alla affermazione sulla limitazione territoriale. Forse ti riferisci ai Lavori Pubblici. cordialmente Mi chiedo: Ma è corretto che un dipendente dell'uffico tecnico, magari istrutture delle pratiche edilizie possa autoistruire le proprie pratiche? Non c'è un conflitto d'interessi in questo caso?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Rispondi Chiara che ci sei quasi. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|