Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
"DUCHESSA" ha scritto: Tafazzi...alcuni dei punti del nuovo docfa 5 sono stati inseriti indovina per chi ? la riforma dei cr***** si è arenata indovina per chi ? Alla AE stanno "quasi" girando pagina sulla riforma indovina per chi ? Eppur si muove ! raccontava Galileo.
secondo me tutte le modifice al docfa (calcolo delle superfici, calcolo della rendita per comparazione, valori omi, ecc...) sono stati inseriti in funzione di chi fa le perizie, e proprio le perizie sono quelle a cui gira intorno tutto l'interesse del CNG, motivo per cui anche la Commissione Nazionale Catasto è stata lasciata a dormire.
Forse tra poco avremmo un geometra catastale certificato con una una società che si occupa prima fa un accordo con l'Agenzia per accaparrarsi tutte le planimetrie e poi assegnarle ai sue consociati.
Se pensi che c'è chi aveva già proposto un albo dei riconfinatori certificato....
Aggiungo un'altra domanda : se la commissione nazionale catasto si è riunita solo due volte in due anni senza produrre niente, chi è che tratta o ha contatti con l'Agenzia per conto dei geometri ?
Prova a indovinare.
Cordialmente
Carlo Cinelli
L'Innominabile o meglio il Grande Burattinaio
quindi mi fermo qui
No
Risposta Errata.
Lui non si occupa di questo spicciolame. C'è il delegato che lo sostituisce.
"DUCHESSA" ha scritto: Tafazzi...alcuni dei punti del nuovo docfa 5 sono stati inseriti indovina per chi ? la riforma dei cr***** si è arenata indovina per chi ? Alla AE stanno "quasi" girando pagina sulla riforma indovina per chi ? Eppur si muove ! raccontava Galileo.
Carissimo Geocinel,
grazie per l'attenzione, è evidente che la sintesi dei miei 12 punti precedenti va discussa, perfezionata, ampliata...ma ritengo un buon inizio per una riforma che verrà. ...riguardo al punto 9, non è sine die è una tantum...prima di togliere l' imu alla prima casa avevo segnalato di togliere quella imu a chi aggiornava il catastato...almeno avremmo avuto un primo "volume d'affari" per i tecnici redattori e un inizio di gettito fiscale per l'erario (fatturazione dei professionisti e tributi catastali per gli aggiornamenti)
Ritengo che una corretta riforma del catasto porterebbe:
1-a un notevole introito fiscale (senza nuove tasse)
2-a un "volume d'affari" per i professionisti
3-a un aggiornamento serio delle carte e dei dati catastali
4-a una rivoluzione nella gestione dei nuovi dati e carte catastali ad opera di professionisti qualificati (chi meglio dei geometri!)
I punti indicati da DUCHESSA sono di facilissima attuazione, creano lavoro, giovano al fisco e il catasto si ritroverebbe aggiornato e "cambiato" a costo zero ...e in più potrebbe condurre a un futuro catasto probatorio (almeno per le u.i.u.) che per i tecnici geometri esterni sarebbe una manna in termini di prestigio professionale e di lavoro serio e duraturo
Se alcuni dormienti del forum si svegliassero un po' capendo il potenziale e la prateria della riforma ...farebbero una cosa buona per se stessi e per il prossimo ...invece di fare due palle sempre sugli stessi noiosi argomenti e quesiti
Aggiornare 65 milioni di u.i.u. non è una cosa da poco e da sottovalutare ...anche perchè il catasto dopo 150 anni di polvere ha bisogno di aria nuova !!
buona giornata
DUCHESSA
Cara Duchessa
Aggiungerei ai tuoi 4 punti un quinto da non sottovalutare politicamente:
"DUCHESSA" ha scritto: Tafazzi...alcuni dei punti del nuovo docfa 5 sono stati inseriti indovina per chi ? la riforma dei cr***** si è arenata indovina per chi ? Alla AE stanno "quasi" girando pagina sulla riforma indovina per chi ? Eppur si muove ! raccontava Galileo.
secondo me tutte le modifice al docfa (calcolo delle superfici, calcolo della rendita per comparazione, valori omi, ecc...) sono stati inseriti in funzione di chi fa le perizie, e proprio le perizie sono quelle a cui gira intorno tutto l'interesse del CNG, motivo per cui anche la Commissione Nazionale Catasto è stata lasciata a dormire.
Forse tra poco avremmo un geometra catastale certificato con una una società che si occupa prima fa un accordo con l'Agenzia per accaparrarsi tutte le planimetrie e poi assegnarle ai sue consociati.
Se pensi che c'è chi aveva già proposto un albo dei riconfinatori certificato....
Tafazzi
Mi sembra che tu sappia troppe cose sulla sperimentazione.
Mumble, Mumble.
Cominciamo a giocare a carte scoperte, per favore.
Cordialmente
Carlo Cinelli
P.S. Sto inviando a Tony, per pubblicarlo, un documento che ci è stato dato in Commisione sulla Scrivania del Territorio e sull'aggiornamento del Docfa.
"DUCHESSA" ha scritto: Tafazzi...alcuni dei punti del nuovo docfa 5 sono stati inseriti indovina per chi ? la riforma dei cr***** si è arenata indovina per chi ? Alla AE stanno "quasi" girando pagina sulla riforma indovina per chi ? Eppur si muove ! raccontava Galileo.
Carissimo Geocinel,
grazie per l'attenzione, è evidente che la sintesi dei miei 12 punti precedenti va discussa, perfezionata, ampliata...ma ritengo un buon inizio per una riforma che verrà. ...riguardo al punto 9, non è sine die è una tantum...prima di togliere l' imu alla prima casa avevo segnalato di togliere quella imu a chi aggiornava il catastato...almeno avremmo avuto un primo "volume d'affari" per i tecnici redattori e un inizio di gettito fiscale per l'erario (fatturazione dei professionisti e tributi catastali per gli aggiornamenti)
Ritengo che una corretta riforma del catasto porterebbe:
1-a un notevole introito fiscale (senza nuove tasse)
2-a un "volume d'affari" per i professionisti
3-a un aggiornamento serio delle carte e dei dati catastali
4-a una rivoluzione nella gestione dei nuovi dati e carte catastali ad opera di professionisti qualificati (chi meglio dei geometri!)
I punti indicati da DUCHESSA sono di facilissima attuazione, creano lavoro, giovano al fisco e il catasto si ritroverebbe aggiornato e "cambiato" a costo zero ...e in più potrebbe condurre a un futuro catasto probatorio (almeno per le u.i.u.) che per i tecnici geometri esterni sarebbe una manna in termini di prestigio professionale e di lavoro serio e duraturo
Se alcuni dormienti del forum si svegliassero un po' capendo il potenziale e la prateria della riforma ...farebbero una cosa buona per se stessi e per il prossimo ...invece di fare due palle sempre sugli stessi noiosi argomenti e quesiti
Aggiornare 65 milioni di u.i.u. non è una cosa da poco e da sottovalutare ...anche perchè il catasto dopo 150 anni di polvere ha bisogno di aria nuova !!
buona giornata
DUCHESSA
Cara Duchessa
Aggiungerei ai tuoi 4 punti un quinto da non sottovalutare e politicamente pesante:
5) Ad una perequazione fiscale sui fabbricati.
Cordialmente
Carlo Cinelli
P.S. Attendiamo osservazioni SERIE.
Condivido, una SERIA perequazione fiscale delle u.i. ...per esempio, se oggi troviamo al catasto quasi assenti in tutti i comuni dello Stivale le abitazioni signorili (A1) ... il fatto è veramente serio...possibile che in Italia di abitazioni signorili A1 ne abbiamo appena tremila ?!
Per non parlare della emersione di tutte quelle superfici delle vecchie planimetrie che non corrispondono al reale stato di fatto ... insomma con una rettifica generale delle u.i. si potrebbe avere un fisco più equo sulle u.i. e molti pagherebbero di meno e non ci sarebbero "evasori" furbetti
E poi...avere la possibilità di fare una nuova visura e trovare di tutto e di più delle u.i. compreso foto e planimetrie quotate e rendite giuste e corrette...diciamolo...sarebbe il massimo
Ma vedo che qui molti dei circa 45.ooo iscritti al forum hanno problemi più SERI da trattare. Mah ! De gustibus non disputandum est
E' tutta gente che ha a cuore il proprio futuro...sta bene a casa...paga le bollette...paga il fisco...paga puntualmente le morosità alla cassa. Magari qualeche iscritto si alza pure a mezzogiorno perchè il paparino gli paga lavatura e stiratura.
Evidentemente i docfini e pregeini di oggi soddisfano più di quelli di domani. Ricchi si nasce non si diventa!
E' lo spaccato di un Paese che si piange addosso e si lagna sempre...ma quando deve alzare la testa o il sedere dalla sedia per impegnarsi a non far decidere gli "altri" ...cioè i soliti quattro gatti che li fottono sotto il naso...hanno le palle flosce.
I loro cervelli sono come le fortunelle che un tempo si compravano al tabaccaio...non sapevi mai che tipo di sorpresa trovavi dentro.
Comunque noi continuiamo ... e i volenterosi sono sempre benvenuti a dire la loro
Potrei inserire la sintesi della mia proposta a colori qui...ma non so come operare non riesco a inserire un allegato ...se qualche volenteroso mi spiegasse o indicasse i passaggi...provvedo!
Premesso che riguardo alla foto dell'immobile, all'ortofoto con ubicazione dell'immobile e alla planimetria quotata dell'immobile in scala 1.100 non si potrebbe aggiungere altro trattandosi di cose semplici e intuibili ...nel nuovo pacchetto "accatastamento" dovrebbe svolgere un ruolo determinante la scheda della u.i. che manda in soffitta gli obsoleti e inutili mod. N e tenga conto di:
1-determinazione della superficie convenzionale che aumenta le superfici nette reali abitabili con le superfici delle pertinenze(balconi, terrazze, verande, cantine, box e simili) ridotte con dei coeficienti, per esempio balconi e terrazze per 0.15 cantine e box per 0,30 ecc. superfici scoperte a godimento esclusivo per 5% ecc.
2-ubicazione (centrale, periferica, semicentrale, rurale, ultra periferica, centro storico ecc.)
3-livello del piano
4-vetustà (anni di vita della u.i. da 1 a 5 anni, 6 anni, 7 anni....15 anni...20 anni ecc.)
5-demografia (esempio: comuni fino a 10.000 abitanti, superiori a 50.000 superiori a 100.000 ecc.)
6-stato di manutenzione e conservazione (normale, mediocre, scadente ecc.)
7-costo base al mq. della u.i. riferito alla data di ultimazione dell'immobile (a partire da 250 €. a mq. sino a 3.000 €. a mq. ecc.)
Questi parametri corretti da dei coefficienti opportunamente studiati ...vanno a determinare poi la rendita catastale che rivoluziona i passati e obsoleti metodi di calcolo da guerre Puniche.
Per il calcolo della nuova rendita rimando a un prossimo intervento più dettagliato
"DUCHESSA" ha scritto: Premesso che riguardo alla foto dell'immobile, all'ortofoto con ubicazione dell'immobile e alla planimetria quotata dell'immobile in scala 1.100 non si potrebbe aggiungere altro trattandosi di cose semplici e intuibili ...nel nuovo pacchetto "accatastamento" dovrebbe svolgere un ruolo determinante la scheda della u.i. che manda in soffitta gli obsoleti e inutili mod. N e tenga conto di:
1-determinazione della superficie convenzionale che aumenta le superfici nette reali abitabili con le superfici delle pertinenze(balconi, terrazze, verande, cantine, box e simili) ridotte con dei coeficienti, per esempio balconi e terrazze per 0.15 cantine e box per 0,30 ecc. superfici scoperte a godimento esclusivo per 5% ecc.
2-ubicazione (centrale, periferica, semicentrale, rurale, ultra periferica, centro storico ecc.)
3-livello del piano
4-vetustà (anni di vita della u.i. da 1 a 5 anni, 6 anni, 7 anni....15 anni...20 anni ecc.)
5-demografia (esempio: comuni fino a 10.000 abitanti, superiori a 50.000 superiori a 100.000 ecc.)
6-stato di manutenzione e conservazione (normale, mediocre, scadente ecc.)
7-costo base al mq. della u.i. riferito alla data di ultimazione dell'immobile (a partire da 250 €. a mq. sino a 3.000 €. a mq. ecc.)
Questi parametri corretti da dei coefficienti opportunamente studiati ...vanno a determinare poi la rendita catastale che rivoluziona i passati e obsoleti metodi di calcolo da guerre Puniche.
Per il calcolo della nuova rendita rimando a un prossimo intervento più dettagliato
Andiamo avanti...
amabili saluti
DUCHESSA
Mah. E che differenza c'è con la riforma "stoppata"?
E poi, ribadisco, perchè ne state parlando qui e non nelle innumerevoli discussioni già aperte sul tema? Vedi, ad es.:
Lo so che alla taverna di Sparafucile non sanno leggere
la riforma stoppata parla solo di tre "cassate" che per amore del Rigoletto riporto:
1-cambio delle sigle delle categorie da A e C a O e S
2-introduzione dell'algoritmo
3-introduzione delle sepolte commissioni censuarie
E tutto gira intorno alle vecchie carte catastali impolverate di "prima"
Qui invece si sta parlando di cambiamento radicale e revisione di tutto il sistema attuale con il principale obiettivo di rifare tutti gli accatastamenti delle circa 65 ml di u.i.
Insomma, una prateria rispetto al gira e rigira delle stesse vecchie carte catastali di prima con la introduzione del famoso e fumoso algoritmo che porterebbe solo qualche briciola ad alcune teste di c...o che non sanno vedere oltre il naso
cari e amabili saluti verdiani
DUCHESSA
NB-dopo 150 anni proporre quella scellerata riforma è da dementi...e se dopo 150 anni i geometri stanno a dormire o a guardare dalla finestra e non intervengono ...allora a chi legge ogni valutazione e commento.
PS-riguardo alla discussione ritengo che questo post è adatto perchè si parla di commissione nazionale catastale e di proposte da sollecitare alla stessa
"DUCHESSA" ha scritto: Lo so che alla taverna di Sparafucile non sanno leggere
la riforma stoppata parla solo di tre "cassate" che per amore del Rigoletto riporto:
1-cambio delle sigle delle categorie da A e C a O e S
2-introduzione dell'algoritmo
3-introduzione delle sepolte commissioni censuarie
E tutto gira intorno alle vecchie carte catastali impolverate di "prima"
Qui invece si sta parlando di cambiamento radicale e revisione di tutto il sistema attuale con il principale obiettivo di rifare tutti gli accatastamenti delle circa 65 ml di u.i.
Insomma, una prateria rispetto al gira e rigira delle stesse vecchie carte catastali di prima con la introduzione del famoso e fumoso algoritmo che porterebbe solo qualche briciola ad alcune teste di c...o che non sanno vedere oltre il naso
cari e amabili saluti verdiani
DUCHESSA
NB-dopo 150 anni proporre quella scellerata riforma è da dementi...e se dopo 150 anni i geometri stanno a dormire o a guardare dalla finestra e non intervengono ...allora a chi legge ogni valutazione e commento.
PS-riguardo alla discussione ritengo che questo post è adatto perchè si parla di commissione nazionale catastale e di proposte da sollecitare alla stessa
.
Mmh. E quanto tempo ci vuole? E chi paga? E la dobbiamo fare per i Geometri o per la perequazione fiscale? E se la dobbiamo fare per la perequazione fiscale, dobbiamo dire ai Contribuenti che le tasse sulla casa e sugli immobili strumentali all'esercizio d'impresa aumenteranno? E non si chiama algoritmo la procedura per arrivare a quanto scrivevi prima: "Questi parametri corretti da dei coefficienti opportunamente studiati ...vanno a determinare poi la rendita catastale ..." ?
Saluti scespiriani, direi, tipo "La bisbetica domata".
al Duca di Mantova anzi al Duca del Basento va bene quella insensata, folle e demente riforma agli atti !
Voltiamo e rigiriamo 150 anni di carte vecchie obsolete e impoverate e ficchiamoci sopra l'algoritmo come il formaggio sulle rape stufate o sulle cipolle rosse o sul pane con la muffa...poi le commissioni censuarie serviranno a dire se quell'algoritmo è applicato in modo conforme o difforme...apriamo il contenzioso all'italiana e beviamoci il cevello.
Dopo 150 di attesa abbiamo la riforma made in AAAEEE e in CCCNNNGGG e made in Sparafucile.
Per otttenere poi la perequazione fiscale lasciamo nell'oblio tutte quelle vecchie planimetrie prive di superfici "collaterali" (androni, terrazzi, soffitte, scantinati, portici, ampliamenti post, superfici scoperte pertinenziali ecc. ecc.) e applichiamo l'algoritmo alle stesse vecchie superfici di prima...insomma tutto in vecchio stile fiscale che gira sempre la frittata sui soliti noti che dichiarano e dimentica sempre gli evasori totali e altri furbetti.
Comunque per DUCHESSA mettere in gioco tutte le 65 ml di u.i. con una seria riforma...significa lavoro, prestigio per i tecnici e bingo per il fisco ...e i contribuenti messi tutti equamente allo stesso nastro di partenza
Ogni tanto ascolta il Rigoletto e fatti una scopettina "mentale" con Gilda...così stai sereno e apprendi la gioia del melodramma...la donna è mobile!
A mio modesto modo di vedere la cosa qui dobbiamo esprimere i nostri pensieri in modo che i rapprersentanti della commissione, possano estrarne un sunto da proporre per la discussioni e trattazione in assemblea previa anche una preventiva corrispondenza fra i membri.
Comunque con le sole semplici critiche non si va lontano !
"geoalfa" ha scritto: A mio modesto modo di vedere la cosa qui dobbiamo esprimere i nostri pensieri in modo che i rapprersentanti della commissione, possano estrarne un sunto da proporre per la discussioni e trattazione in assemblea previa anche una preventiva corrispondenza fra i membri.
Comunque con le sole semplici critiche non si va lontano !
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.