Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Grazie per averci informato, in altri tempi l'avremmo saputo a cose fatte. In questo momento preferisco non commentare perchè mi stanno girando troppo le palle e riesco solo a maledirli.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
E' ora passata di chiuderla questa Cassa e confluire da qualche altra parte, in una Cassa ricca e con iscritti in aumento. Propongo di gemellarci a quella dei Notai o dei Medici Chiurughi.
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Cavolo ma qui solo per pagare i contributi ci vuole un rene!!!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Dice che è stata richiesta prevalentemente dalle regioni del nord quindi solo i meridionali hanno il diritto di lamentarsi (quelli del centro possono fare solo le facciuzze).
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Alcuni colleghi si sono iscritti all'albo dei periti e quindi alla relativa cassa ed è tutto un altro mondo. Sono un grande ignorante in materia di contributi e non ho mai capito del perchè si versa il contributo soggettivo e quello integrativo. Ma a quanto pare, il contributo integrativo non concorre alla determinazione della pensione, ma solo al mantenimento della cassa. Vorrei conferma. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Gianny sono soldini.... ma nessuno ha fatto la domanda?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
propongo il passaggio "in massa" alla Cassa dei PERITI - EDILI. cosa ne pensate?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Che non si può fare CESKO senza perdere pezzi. Purtroppo. Condivido il fatto che c'è un suppostone in lavorazione, come ha giustamente titolato Roberto. Io però faccio un'altra valutazione. In una Istituzione seria quando non siamo in grado di amministrarla ci si dimette. E' vero, in Italia non si dimette quasi mai nessuno. Figuriamoci persone che prendono indennità di centinaia di migliaia di euro. Il punto che non riescono a capire è che oggi siamo poco più di 70.000 iscritti. Se porti la contribuzione minima a circa 7.000 Euro rimarremo/rimarranno in 50.000 circa perché gli altri si cancelleranno. E pertanto non riescono a capire che si stanno avvitando. E stanno solo rimandando la morte della CIPAG. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. @Roberto Nemmeno io sono un grande intenditore di funzionamento della Cassa ma il contributo integrativo dovrebbe essere quel 5% che prendi sulle notule e che giri a loro per la sopravvivenza.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"cassini" ha scritto: Che non si può fare CESKO senza perdere pezzi. Purtroppo. Condivido il fatto che c'è un suppostone in lavorazione, come ha giustamente titolato Roberto. Io però faccio un'altra valutazione. In una Istituzione seria quando non siamo in grado di amministrarla ci si dimette. E' vero, in Italia non si dimette quasi mai nessuno. Figuriamoci persone che prendono indennità di centinaia di migliaia di euro. Il punto che non riescono a capire è che oggi siamo poco più di 70.000 iscritti. Se porti la contribuzione minima a circa 7.000 Euro rimarremo/rimarranno in 50.000 circa perché gli altri si cancelleranno. E pertanto non riescono a capire che si stanno avvitando. E stanno solo rimandando la morte della CIPAG. Cordialmente Carlo Cinelli P.S. @Roberto Nemmeno io sono un grande intenditore di funzionamento della Cassa ma il contributo integrativo dovrebbe essere quel 5% che prendi sulle notule e che giri a loro per la sopravvivenza.  Sta succedendo quello che avevi previsto e di cui, in passato, discutemmo nel forum: questa professione deve diventare un affare per pochi, vogliono sbarazzarsi dei redditi bassi e si giustificano col reddito medio stellare per con le entrate aumentate dal 110%, con le statistiche (date un'occhiata ai grafici che il Collegio di Lecce ha allegato all'informativa) che sanno tanto del pollo di Trilussa. Siamo a rischio tutti, attivi, pensionati e pensionandi in mano ad una manica di prestigiatori di bilanci e spacciatori di sostenibilità che un giorno c'è e qualche mese dopo non più; il problema è: che fare, come tirarci fuori da questa situazione di cui siamo colpevoli per primi noi iscritti, che troppo abbiamo trascurato e delegato.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Rocco E' un gioco molto rischioso perché credo non sarà più sostenibile pagare la pensione di chi già c'è con i contributi di chi rimarrà se questi si ridurranno ai numeri di cui accennavo. Con 50000 iscritti la Cassa va a gambe ritte anche se porta i minimi a 10.000 Euro. Ciao Carlo P.S. @Macius Mi ero scordato di dirti che un Chirurgo che conosco mi ha confidato che paga la bellezza di oltre 20.000 Euro annui alla loro Cassa per avere una proiezione di pensione di 1.800 Euro. Non è che sono messi bene nemmeno loro.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"cassini" ha scritto: Rocco E' un gioco molto rischioso perché credo non sarà più sostenibile pagare la pensione di chi già c'è con i contributi di chi rimarrà se questi si ridurranno ai numeri di cui accennavo. Con 50000 iscritti la Cassa va a gambe ritte anche se porta i minimi a 10.000 Euro. Ciao Carlo P.S. @Macius Mi ero scordato di dirti che un Chirurgo che conosco mi ha confidato che paga la bellezza di oltre 20.000 Euro annui alla loro Cassa per avere una proiezione di pensione di 1.800 Euro. Non è che sono messi bene nemmeno loro. Ma infatti, per questo nessuno può sentirsi al sicuro in mano a questi, neanche i pensionati: a gambe ritte non ci sono diritti acquisiti. Domanda: è vero, come dicono i nostri, che dopo il passaggio all'INPS i giornalisti pagano di più? (quanto al welfare, che per questo motivo noi avremmo e loro no, stendo un tendone da circo).
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Ho sentito anch'io che il passaggio ad INPS non è indolore e che in tanti casi c'è una maggiorazione di aliquote sul reddito ma bisogna anche fare una distinzione su chi è alla partenza. I nostri amici Architetti e Ingegneri i minimi, con InarCassa, li hanno a 3.500 Euro e vanno in pensione con 35 anni di anzianità. Noi siamo ben sopra i 5.000 Euro e l'anzianità è uscita dal vocabolario dal 1 Gennaio 2022.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Cosa possiamo fare, ma seriamente, per cambiare questa situazione? Saluti
|
|
|
|