Forum
Argomento: CERN di Ginevra
|
Autore |
Risposta |

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"geocinel" ha scritto: Rocco è sempre fantastico con la sua ironia dietro la quale però c'è grande saggezza. In risposta a Palmitekno vorrei dire una cosa. La nostra grande evoluzione, l'andare sott'acqua come i pesci, il volare come gli uccelli, lo scoprire cose fantastiche come i buchi neri (erano meglio altri buchi), ci ha portato ad avere meno paura della morte? Ad evolverci veramente come persone? A non fare più guerre? A non vedere più bambini che muoiono di fame? Sanno forse i Signori del Cern, che ancora non ci hanno detto quanti soldi sono stati spesi per quello scherzetto, cosa succederà dallo scontro di quelle particelle e se davvero sia innocuo al 1000x1000? Saluti e buona riflessione a tutti Carlo, ci inviti a riflettere e ne approfitto. L'aspetto che trovo più mortificante nelle vicende legate ad esperimenti scientifici che poco danno di interessante all'opinione pubblica in termini di ricaduta sulle umane quotidiane necessità sta nella divulgazione. Noto che gli organi d'informazione raramente spieghino, in termini corretti e vicini al comune intendere, quanto si sta facendo e che interesse può avere per tutti un esperimento scientifico come quello di cui discutiamo. Avviene però anche l'eccesso opposto, lo scientismo, cioè quel sentimento di fiducia cieca ed incondizionata nella scienza, nei sui uomini, nelle sue procedure. Personalmente propendo per una posizione intermedia, che non sia di genuflessione allo scienzato, non sappia di oscurantismo nè che riduca tutto a barzelletta (questo mi riesce benissimo) ma sia banale ragione, intesa in termini di intelligenza, quella che ci vuole per saper leggere correttamente le cose restando umani, con la paura di morire.
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
il primo è andato..
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"enrico_p" ha scritto:
Mi auguro che la mia posizione non sia stata intesa come scientista, perché proprio non lo è. Sia chiaro che non intendo genuflettermi di fronte a chicchesia, scienziato o prelato, vorrei solo riflettere sul bene effettivo che discende dal pensiero libero e anti-dogmatico. Ma forse poi a nessuno interessa più discutere di certe cose. enrico Enrico, a me interessa discutere di certe cose e non sono il solo, come vedi. L'argomento su cui Carlo Cinelli ci invitava - provocatoriamente -a riflettere è: ci cambia la vita l'esperimento del CERN? Secondo me no, almeno per adesso, però è giusto che si faccia. Secondo argomento: costa una barca di soldi, è giusto spenderli così oppure era meglio impegnarli per combattere fame e sottosviluppo? Non lo so, forse sarebbe meglio che le potenze scientifiche si fermassero di diventare sempre più potenti e guardassero quante persone si lasciano indietro, a morire di fame ... Dammi torto, per favore.
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve non perdiamoci! La ricerca è ricerca. Durante il percorso di ricerca si scoprono tante altre cose di solito impreviste. Come la ricerca spaziale anche questa ricerca, per essere realizzata, ha avuto bisogno di tanti studiosi che mettesseroa punto tante piccole ricerche per produrre l'insieme totale. Percorrendo questa strada sicuramente, qualcosa cadrà a terra casualmente e sarà poi utilizzato dal popolo. Lo stesso sistema con cui stiamo dialogando ora viene da una ricerca. cordialmente
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"dioptra" ha scritto: Salve non perdiamoci! La ricerca è ricerca. Durante il percorso di ricerca si scoprono tante altre cose di solito impreviste. Come la ricerca spaziale anche questa ricerca, per essere realizzata, ha avuto bisogno di tanti studiosi che mettesseroa punto tante piccole ricerche per produrre l'insieme totale. Percorrendo questa strada sicuramente, qualcosa cadrà a terra casualmente e sarà poi utilizzato dal popolo. Lo stesso sistema con cui stiamo dialogando ora viene da una ricerca. cordialmente Certo, come viene dalla ricerca il GPS, la misura senza prisma e altre ... peccato che siano scoperte scientifiche studiate per scopi militari. Allora c'è una scienza giusta e una sbagliata? Mannaggia, che si fa? Come diceva il Prof. di topografia: "poche idee ma ben confuse".
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Gli errori perpetuati dal clero (c minuscola) dall'anno 0 fino ai nostri tempi nulla tolgono ad un messaggio ancora attuale che aiuta tante persone su questa terra a ricercare il senso della vita e ad essere migliori. Lo stesso dicasi per le teocrazie. L'essere anti qualcosa non è segno di compiuta libertà. Io cerco, sforzandomi, di non essere anti e contro niente. Noto però, con grande dispiacere, che tutta questa ricerca scientifica spesso porta a cose inutili ed a spese folli quando intorno a noi 2/3 dell'umanità è in situazioni critiche e gli manca l'essenziale. Si può parlare di libertà senza dignità? Come fa una persona ad essere libera se non ha da mangiare? Tornando alla ricerca: E' forse servito a qualcosa l'andare sulla luna se non a dimostrare l'uno all'altro in tempi di guerra fredda la propria potenza? Un'altra cosa su cui interrogarsi è questa: Noi popolo occidentale, figlio dei padri della scienza e della cultura, ci possiamo vantare di tutto ciò che oggi sta succedendo intorno a noi: mondo mosso solo da interessi di bottega, egoismo, sopraffazione, violenza, alcolismo e droga, morti per futili motivi? Siamo davvero superiori, "umanamente" parlando, a chi oggi denigriamo? Saluti a tutti (in particolare a Enrico, Udino e Rocco)
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Io faccio sempre 2 grandi distinzioni quando si parla di Ricerca: La ricerca in se stessa mi pare una cosa buona; l'uso che se ne fa è a discrezione dell'uomo e quì casca l'asino, cioè l'asino di uomo che non pensa assolutamente al bene degli altri uomini ma al bene proprio, anche a scapito degli altri. cordialmente
|
|
|
|

palmitekno
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
11 Marzo 2006
Messaggi:
182
Località
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
io sono pro-ricerca. Ma se questa deve arrivare al punto che c'è anche una minima possibilità di creare delle catastrofi, bhe, io non ci sto!!!
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"palmitekno" ha scritto: Gentili Colleghi... comprendo il Vostro stato d'animo. Ora comprendo bene anche la fuga di "cervelli", dall'Italia in altri Paesi, liberi dalla schiavitù religiosa e "moralista"... Vorrei ricordare che la ricerca, in tutti i campi, ha permesso l'evoluzione della nostra specie. Sì, è vero, ci sono ancora guerre e carestie, povertà ed ancora, malattie e uomini che utilizzano la ricerca per i propri scopi... Qualcuno di Voi, non ha esitato a dare un giudizio negativo (tra l’altro in modo volgare e arrogante), senza cercare di informarsi! Io non assumo posizioni scientiste o altre amenità (per non usare altri vocaboli...) del genere... Io voglio sapere se è possibile curare un cancro o qualsiasi altra malattia, voglio sapere se esistono altre forme di energia e se possono essere sfruttate a vantaggio di tutta l'umanità... Che ne sapete Voi (come non lo so io...) cosa può produrre questo esperimento? Forse niente o forse qualcuno sarà in grado di trovare la cura per un tumore, chi lo sa?... Ma come facciamo a saperlo se non facciamo ricerca?!?!!! Al gentile geocinel, dico... Vuoi vivere senza ricerca? beh allora accomodati pure! smetti di essere un uomo, perchè è nell’essenza stessa di questo che è basilare il porsi nuove domande e la ricerca di una risposta. (ammesso che Tu al mattino guardando la luce del sole Ti chieda... ma quello cos'è?). Datti una calmata, bello: questo tono non va, qui si ragiona e si esprimono idee, se non ti garbano scrivi la tua e confrontati. Intanto abbassa il dito e spegni la spada fiammeggiante, la scienza non ha bisogno di angeli vendicatori.
|
|
|
|

palmitekno
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
11 Marzo 2006
Messaggi:
182
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|