Autore |
Risposta |

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
"robeci" ha scritto: viene scritto in fondo alla ricevuta di approvazione del TM e se fai la visura a fabbricati la trovi in atti Scusate se mi intrometto, ma anche io ho presentato ultimamente dei TM con pregeo 10 ultima versione ma non è stata creata nessuna U.I. in F/6. Questa cosa prevista da circolare dovrebbe essere operativa in ogni Agenzia del Territorio?
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
"GLAPA" ha scritto: "robeci" ha scritto: viene scritto in fondo alla ricevuta di approvazione del TM e se fai la visura a fabbricati la trovi in atti Scusate se mi intrometto, ma anche io ho presentato ultimamente dei TM con pregeo 10 ultima versione ma non è stata creata nessuna U.I. in F/6. Questa cosa prevista da circolare dovrebbe essere operativa in ogni Agenzia del Territorio? Mia esperienza: Tipo Mappale Tipologia 13a approvato ieri, ha creato, ed è la prima volta, l'U.I. F/6 in banca dati. Non trovando su alcuna circolare come trattarla a livello di Docfa, ho chiesto in AdT e mi hanno spiegato che per l'accatastamento nulla cambia rispetto a prima; Docfa per nuova costruzione, con solo l'avvertenza di collegare la ditta all'U.I. creata con il Tipo Mappale. Mi hanno spiegato che l'unità F/6 viene soppressa in automatico quando si procede ad accatastare altre unità su quella particella. A giorni, se non ci saranno altri chiarimenti , vi farò sapere se è effettivamente così. Buon lavoro.
|
|
|
|

divi
Iscritto il:
11 Settembre 2004
Messaggi:
81
Località
|
"barabba" ha scritto: "GLAPA" ha scritto: "robeci" ha scritto: viene scritto in fondo alla ricevuta di approvazione del TM e se fai la visura a fabbricati la trovi in atti Scusate se mi intrometto, ma anche io ho presentato ultimamente dei TM con pregeo 10 ultima versione ma non è stata creata nessuna U.I. in F/6. Questa cosa prevista da circolare dovrebbe essere operativa in ogni Agenzia del Territorio? Mia esperienza: Tipo Mappale Tipologia 13a approvato ieri, ha creato, ed è la prima volta, l'U.I. F/6 in banca dati. Non trovando su alcuna circolare come trattarla a livello di Docfa, ho chiesto in AdT e mi hanno spiegato che per l'accatastamento nulla cambia rispetto a prima; Docfa per nuova costruzione, con solo l'avvertenza di collegare la ditta all'U.I. creata con il Tipo Mappale. Mi hanno spiegato che l'unità F/6 viene soppressa in automatico quando si procede ad accatastare altre unità su quella particella. A giorni, se non ci saranno altri chiarimenti , vi farò sapere se è effettivamente così. Buon lavoro. Confermo quanto dice Barabba, non cambia nulla, la F/6 è una categoria che viene creata per la ditta. Ho già presentato due docfa come nuova costruzione dove era stata creata col pregeo una unità all'urbano di categoria F/6, e sono stati approvati regolarmente.
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
scusate per passaggio da rurale ad urbano per un immobile con conferma di mappa ho eseguito una tipologia 2 con pregeo approvato in automatico, con costituzione di nuova particella e categoria f/6. Ho effettuato il docfa per nuova costruzione, ho assegnato la categoria c/2 alla nuova particella e il docfa è stato approvato. Ora però in sister facendo una visura per immobile ho ancora f/6, mentre se faccio una richiesta di planimetria ottengo la planimetria caricata col mio Docfa. Qualcuno mi sa spiegare cosa è successo? Perchè risulta ancora F/6? Grazie anticipatamente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
grazie per la risposta, ma oggi dopo quasi 24 ore è passato in visura a C/2, bisognava aspettare un po' di tempo in più del solito. Grazie per la risposta
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buongiorno. Riprendo questa discussione per segnalare la seguente circolare: "Modalità di aggiornamento delle intestazioni catastali nelle dichiarazioni DOCFA e nelle Domande di Volture. Estensione procedure di cui alla circolare n. 1/2009" dell'AdA datata 30 maggio 2013, reperibile nel sito http://www.cng.it/cng_new_site/index.a... Saluti a tutti. Mario
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
gbbmra00, grazie per la segnalazione! anche se penso che sia la stessa di quella già in BANCA DATI della NORMATIVA CORSI E INDICAZIONI !!! www.geolive.org/normativa/corsi-e-indica... o no? !!!!!!! forse il difetto sta che non utilizzate a pieno e la snobbate la detta BD ! perchè poi? forse la ritenete incompleta? forse non vi va di scorrere l'indice, forse manca un pò di manico? mha!
|
|
|
|

askenaz
Iscritto il:
20 Maggio 2009
Messaggi:
30
Località
Mediterraneo centrale
|
Salve a tutti. Credo che la circolare 1.2009 non lasci dubbi sulla volturabilità dell'immobile censito provvisoriamente come F/6. Quindi, dopo aver redatto il T.M., secondo voi, è corretto fare la successione e la voltura della stessa e, successivamente, con la nuova e corretta intestazione il docfa? Aspetto impaziente le vostre interpretazioni..... Grazie
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
ciao a tutti mi ricollego qui per non aprire un nuovo post, ho un fabbricato urbano che viene frazionato pertanto diciamo che la situazione originale al c.f. è fg1 particella 100 sub.1, faccio il tf e poi mi ritrovo con particella 100 e 101 al c.t. e 100 sub.1 e 101 censito come f/6 al c.f., come lo imposto il docfa siccome non si può sopprire il nuovo f/6 ma bisogna per forza trattarlo come n.c. ? grazie molte spero di essere stato chiaro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scusa, non ho capito. Al fabbricati è stato costituito un F6 identificato nella particella 101 oppure nalla 100 sub.1 graffata alla 101, oppure 2 F6 distinte sulla 100 sub.1 e sulla particella 100 ?
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
originale: fabbricato identificato sia a c.t. che c.f. come particella 100 (al c.f. sub.1) in seguito tf in cui taglio in due il fabbricato da cielo a terra, quindi avrò particella 100 al c.t. e nuova particella 101 di cui viene costituito il relativo F/6 a c.f., come faccio a fare il docfa per divisione visto che l'F/6 si può trattare solo come n.c.? grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io procederei all' istanza per soppressione dell'F6 spiegandone i motivi.
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"giamma" ha scritto: ok grazie !! Salve Facci sapere giamma se ti concederanno, pur motivandone la richiesta, la soppressione della F6. Saluti cordiali
|
|
|
|