Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / CASSA GEOMETRI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CASSA GEOMETRI

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2008 alle ore 19:32

Scusate, so che qui non è un sito solo di geometri, però a quanto pare siamo la maggioranza e allora vi volevo chiedere: per inviare il modello 17 alla Cassa, quali dati del modello unico utilizzate? A me hanno detto di usare le righe RN1 e VE40. E' giusto?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Referente

Iscritto il:
23 Agosto 2005

Messaggi:
153

Località
Tolentino (MC)

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2008 alle ore 19:40

Se non hai altre attività ed il tuo reddito è esclusivamente quello derivante dall'attività di Geometra (studio individuale) dovresti considerare il rigo RE23 per il reddito professionale ed il rigo VE40 per l'imponibile IVA.

Ti consiglio vivamente di effettuare il calcolo dell'eventuale autoliquidazione tramite il programma sul sito della cassa geometri (necessita di password e PIN).

L'autoliquidazione è dovuta (per gli iscritti IO) se il reddito professionale supera € 16.650 circa (soggettivo) e se l'imponibile IVA supera € 18.200 circa (integrativo).

Per ogni dubbio ti consiglio comunque di rivolgerti al tuo Collegio e/o al tuo Delegato CIPAGLP provinciale.

Ricorda che la scadenza è fissata al 15 settembre 2008 (sia per l'invio del modello 17 che per il pagamento del MAV)

Saluti, Gian Nicola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2008 alle ore 08:52

"Referente" ha scritto:
Se non hai altre attività ed il tuo reddito è esclusivamente quello derivante dall'attività di Geometra (studio individuale) dovresti considerare il rigo RE23 per il reddito professionale ed il rigo VE40 per l'imponibile IVA.

Ti consiglio vivamente di effettuare il calcolo dell'eventuale autoliquidazione tramite il programma sul sito della cassa geometri (necessita di password e PIN).

L'autoliquidazione è dovuta (per gli iscritti IO) se il reddito professionale supera € 16.650 circa (soggettivo) e se l'imponibile IVA supera € 18.200 circa (integrativo).

Per ogni dubbio ti consiglio comunque di rivolgerti al tuo Collegio e/o al tuo Delegato CIPAGLP provinciale.

Ricorda che la scadenza è fissata al 15 settembre 2008 (sia per l'invio del modello 17 che per il pagamento del MAV)

Saluti, Gian Nicola



Grazie mille, ma ... perchè scrivi "dovresti"? Non credo che tu abbia dubbi e senz'altro farò come consigli. Ma secondo te, non dovrebbe essere la Cassa a darci queste indicazioni senza ricorrere al tam tam?

Grazie ancora e a buon rendere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

piemmedesign

Iscritto il:
05 Ottobre 2006

Messaggi:
86

Località
Provincia di Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2008 alle ore 14:58

per i mav relativi al 2008 fino a quando c'e' tempo per pagare(con interessi)? dicembre vero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie