Forum
Autore |
ATTO DI PROPRIETA' DA ALLEGARE ALLA RICH. DI CONC. EDILIZIA. |

wiki
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
154
Località
|
Salve a tutti Volevo un vostro parere tecnico-giuridico sul seguente quesito: Sto' eseguendo la progettazione di un fabbricato ad uso agricolo ricadente in zona agricola del vigente Piano Urbanistico Comunale; alla presentazione della pratica allego la dichiarazione sostitutiva del POSSESSORE (la ditta catastale è diversa) del terreno interessato il quale dichiara: "Il sottoscritto Pinco Pallino dichiara che il terreno censito nel C.T. al Foglio__ P.lla__, interessato alla realizzazione del fabbricato, benchè catastalmente risulti intestato ad altra ditta ne gode del il pieno assoluto, incontestato e pacifico possesso". E fin quì sembrava filare tutto liscio.................ma oggi alle ore 12:50 ..... suona il postino (2 volte)............ Sorpresa!! LETTERA DI RICHIESTA DOCUMENTI A FIRMA DEL GEOM.TECNICO COMUNALE: Al fine di poter dar seguito alla Vs richiesta di concessione edilizia del _____ prot._____ si prega di allegare la seguente documentazione: 1) Marca da bollo.......................OK 2) Nomina del tecnico D.L. . ..........OK 3) Atto di proprietà di tutti i terreni interessati alla costruzione...:?: 8O Sinceramente la richiesta di cui al punto 3) mi lascia perplesso. Secondo voi è giusto che l'ufficio tecnico pretenda l'atto di proprietà dei terreni oppure lo stesso stà andando oltre la sua competenza? Saluti, Cordialità e buon lavoro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
...buon lavoro? ma se siamo nel dopolavoro: quì si gioca a bigliardino! premessa: l'U.T.C. non è come per il telematico, due righe le fai tu, con due ti rispondono, con due replichi. Il titolo abilitativo edilizio, pur con le riserve del caso (vi si dice: "fatti salvi ed impregiudicati i diritti di terzi") è un passo importante, che viene rilasciato con ponderazione. Senti l'Ufficio Tecnico Comunale: saranno pur tenuti ad accettare l'autocertificazione, ma sono parimenti tenuti ad accertare (beh, a campione, dice la legge) che non vi venga dichiarato il falso. Potrebbe funzionare un vecchio caro ATTO DI NOTORIETA' con tanto di sindaco o suo delegato, segretario comunale, e soprattutto due testimoni, meglio se confinanti e meglio se ultraquarantenni, che a costi mi pare non superi la marca da bollo del valore corrente... Ho già detto troppo, per una chiacchera al bancone dello spaccio aziendale :wink: PS: la conc. edilizia si chiama permesso di costruire dal 2001 o proroghe poco più recenti.
|
|
|
|

wiki
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
154
Località
|
Grazie per la risposta "IVI" sei stato gentilissimo e professionale come sempre; daccordo ho sbagliato forum ma non era mia intenzione fart'incazza' :lol: Ok va bene, hai ragione la C.E. è stata sostituita dal permesso di costruire ma visto e considerato che siamo tecnici questa mia imprecisione non dovrebbe averti creato confusioni!! il succo del quesito si è capito giusto? P.S. a me il bigliardino non piace, preferisco il calcetto. Saluti, Cordialità e buon DOPOLAVORO.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Piuttosto, tienici informati sulla eventuale documentazione, alternativa al titolo di proprietà, accettabile per il tuo U.T.C. Se vuoi un file dell'atto notorio di cui parlavo, a disposizione.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Dal Sito "Comuni.it" www.comuni.it/autocertificazione/guida/q... si può leggere che con la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà possono essere comprovati dall'interessato: Tutti gli stati, fatti a qualità personali non autocertificabili (non ricompresi alla lettera "A" precedentemente descritta) possono essere comprovati dall'interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Si possono ad esempio dichiarare: chi sono gli eredi; la situazione di famiglia originaria; la proprietà di un immobile, ecc. La dichiarazione che il dichiarante rende nel proprio interesse può riguardare anche stati, fatti e qualità personali relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza. La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, non può contenere manifestazioni di volontà (impegni, rinunce, accettazioni, procure) e deleghe configuranti una procura. Qualora risulti necessario controllare la veridicità delle dichiarazioni nel caso in cui gli stati, i fatti e le qualità personali dichiarati siano certificabili o accertabili da parte della pubblica amministrazione, l'amministrazione procedente entro quindici giorni richiede direttamente la documentazione all'amministrazione competente. In questo caso, per accelerare il procedimento, l'interessato può trasmettere, anche attraverso strumenti informatici o telematici, copia fotostatica, non autenticata, dei certificati in cui sia già in possesso. Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà non richiedono alcuna autenticazione da parte del pubblico ufficiale quando siano contestuali ad una istanza.In questo caso l'interessato deve presentare la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà: a) unitamente alla copia non autenticata di un documento di riconoscimento (nel caso di invio per posta o per via telematica); b) firmarla in presenza del dipendente addetto a riceverla (nel caso di presentazione diretta) Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Non c'erano dubbi; stà di fatto che il mio Notaio, tempo addietro, mi chiese di far comprovare la proprietà priva di passaggi legali con l'atto notorio, e quando fornii la dichiarazione sostitutiva trovammo il "compromesso" nell'atto di notorietà; questo benché tale dichiarazione viene ben ripetuta innanzi ad esso, Pubblico Ufficiale, in un Atto Pubblico... Dall'altro versante, parlando con dirigenti di settori comunali (non solo tecnico, ma anche del demografico e dei tributi) mi esprimevano il loro disagio nel dover andare a verificare una autocertificazione "pesante".
|
|
|
|

wiki
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
154
Località
|
"iviarco" ha scritto: Piuttosto, tienici informati sulla eventuale documentazione, alternativa al titolo di proprietà, accettabile per il tuo U.T.C. Se vuoi un file dell'atto notorio di cui parlavo, a disposizione. Giusto per la cronaca non vi è nessuna alternativa "economica" al titolo di proprietà, la dich. sostitutiva di atto notorio, dove il richiedente-comittente dichiara il possesso non va bene!! dicono che il richiedente deve essere: PROPRIETARIO , AFFITTUARIO, COMODATARIO, MA NON POSSESSORE poichè quest'ultimo non è un diritto dimostrabile. Saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"wiki" ha scritto: "iviarco" ha scritto: Piuttosto, tienici informati sulla eventuale documentazione, alternativa al titolo di proprietà, accettabile per il tuo U.T.C. Se vuoi un file dell'atto notorio di cui parlavo, a disposizione. Giusto per la cronaca non vi è nessuna alternativa "economica" al titolo di proprietà, la dich. sostitutiva di atto notorio, dove il richiedente-comittente dichiara il possesso non va bene!! dicono che il richiedente deve essere: PROPRIETARIO , AFFITTUARIO, COMODATARIO, MA NON POSSESSORE poichè quest'ultimo non è un diritto dimostrabile. Saluti Insisterei sull'Atto di Notorietà con autorità e testimoni... Il titolo non è semplicemente il possesso, ma è la proprietà pervenuta per un tipo di possesso che è pacifico (indisturbato), continuativo (ininterrotto) e notorio (pubblico) da oltre venti anni. I testimoni farebbero da garanzia per la notorietà (lo sanno gli altri) la pacificità (sono vicini e non si lamentano) e in buona sostanza per la continuità del ventennio, se sono ultraquarantenni. Alle brutte, un contratto di comodato si registra con 168 euro, l'affitto parte da 67 euro... Oppure fanno la "storica" sulla parte comodante/locatrice? Ma poi, il comodato... ma ci rendiamo conto di che titolo sia? già un bell'affitto fondi rustici sui 7-9 anni, dove mettere espressamente l'autorizzazione alle migliorie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|