Forum
Autore |
832,00 € per un DocFa. |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Buongiorno egregi, diversi colleghi mi stanno confermando qualcosa che fino a qualche giorno fa ritenevo solo una voce basata sul sentito dire. Pare che l'Agenzia delle Entrate abbia inviato accertamenti relativi al 2008, in riferimento al Decreto Bersani del 2006 (Decreto Legge 04/07/2006 n. 223). Praticamente, relativamente alle pratiche DocFa presentate in quell'anno, l'ADE considera un minimo di 832,00 € netti a pratica (!). Se il geometra ha fatturato meno scatta tutto quello che deve scattare. A me sembra un'assurdità. Soprattutto il minimo da considerare per ogni pratica DocFa: 832,00 € netti!!??? Voi non ne sapete niente? Saluti. Ernesto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Ernesto Non sono chiacchere, è pura verità, anch'io come società di fatto sono sotto accertamento, pratiche docfa 2008/2009, non confermo i 832 euro per pratica perchè sarà sede di trattativa. Il mio commercialista mi ha spiegato che devono fare cassa con un determinato importo e poi saranno più magnanimi. Saluti cordiali
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Ma scusate, come e' possibile che venga stabilita una cifra minima per un docfa, che senso ha? Voglio dire, c'e' il docfa per un posto auto e poi c'e' il docfa per un palazzo di 50 appartamenti.....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
ma a prescindere dal numeri di sub,..oppure è un minimo che si raddoppia o triplica a seconda dei sub presentati ??? ho dato una sbirciatina, ma non trovato riferimenti diretti,...magari chi ha più pazienza di me, può dare una lettura http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?... sul nostro se ne fece solo un accenno all'epoca... http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... ma le notifiche vengono inviate alla ditta intestataria dell'immobile o al tecnico redattore e firmatario ? E se nel frattempo il proprietario è cambiato ? Infatti quanti docfa , anzi la maggior parte, vengono fatti per aggiornamenti in previsione di vendita/donazione dell'immobile medesimo !!! Chiedo scusa per l'ennesima modifica, ma.....MO SI SPIEGA LA FUSIONE TRA LE DUE AGENZIEEEE !!!!!!
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"lucabgeom" ha scritto: Ma scusate, come e' possibile che venga stabilita una cifra minima per un docfa, che senso ha? Voglio dire, c'e' il docfa per un posto auto e poi c'e' il docfa per un palazzo di 50 appartamenti..... Concordo pienamente. "anonimo leccese" ha scritto: Chiedo scusa per l'ennesima modifica, ma.....MO SI SPIEGA LA FUSIONE TRA LE DUE AGENZIEEEE !!!!!! ...mi sa proprio di si.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
ma le notifiche vengono inviate alla ditta intestataria dell'immobile o al tecnico redattore e firmatario ? E se nel frattempo il proprietario è cambiato ? Infatti quanti docfa , anzi la maggior parte, vengono fatti per aggiornamenti in previsione di vendita/donazione dell'immobile medesimo !!! Ciao Anonimo, gli accertamenti vengono inviati ai tecnici redatori e firmatari, ovviamente quelli che hanno presentato la dichiarazione dei redditi di quei anni, altrimenti come fanno a scovarli. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: ma le notifiche vengono inviate alla ditta intestataria dell'immobile o al tecnico redattore e firmatario ? E se nel frattempo il proprietario è cambiato ? Infatti quanti docfa , anzi la maggior parte, vengono fatti per aggiornamenti in previsione di vendita/donazione dell'immobile medesimo !!! Ciao Anonimo, gli accertamenti vengono inviati ai tecnici redatori e firmatari, ovviamente quelli che hanno presentato la dichiarazione dei redditi di quei anni, altrimenti come fanno a scovarli. Saluti cordiali bhe si,...però una volta ho sentito dire che chiedono a mo di controllo incrociato, anche a chi è stata emessa fattura, se la cifra consegnata è uguale a quella indicata nella fattura,...casomai ingenuamente e senza dolo, a fronte di una fattura da 1.000 euri, la signora risponde,..." e come no, il geometra se beccato 2.000 euri,...a li mortacci sua...."
|
|
|
|

max70
Iscritto il:
19 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
Il riferimento dell'agenzia è fatto sulla determinazione 29.09.2009 e suo allegato, ultima modifica di: " oneri dovuti per la redazione d'ufficio degli atti di aggiornamento catastali....". personalmente mi hanno contestatola prestazione "DOCFA" fatta a mio fratello!!!!!!!!!!!!!! in cui ho fatturato i soli oneri catastali dovuti.!!! perchè la fattura a zero o pro-bono non è possibile a loro avviso! coediali saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
bhe si,...però una volta ho sentito dire che chiedono a mo di controllo incrociato, anche a chi è stata emessa fattura, se la cifra consegnata è uguale a quella indicata nella fattura,...casomai ingenuamente e senza dolo, a fronte di una fattura da 1.000 euri, la signora risponde,..."e come no, il geometra se beccato 2.000 euri,...a li mortacci sua...." I controlli sono a loro discrezionalità e possono essere dei più svariati e impensabili, comunque quando avranno finito con me, se la cosa non sarà da privacy, vi farò sapere come è andata, ma credo che ci vorrà ancora qualche mese. Saluti controllati
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"SIMBA64" ha scritto:
I controlli sono a loro discrezionalità e possono essere dei più svariati e impensabili, comunque quando avranno finito con me, se la cosa non sarà da privacy, vi farò sapere come è andata, ma credo che ci vorrà ancora qualche mese. Saluti controllati Ciao Simba64 hai ragione... i controlli sono dei più svariati... io ho subito l'accertamento per gli anni 2006 e 2007 e l'agenzia delle entrate (allora non si parlava ancora di fusione con quella del territorio) aveva a disposizione un dettagliatissimo elenco di tutti i lavori "catastali" che avevo presentato in catasto per quelli anni... impossibile scappare.. Io avevo tutte le fatture emesse e corrispondevano perfettamente con i committenti di cui all'elenco delle pratiche a disposizione dell'agenzia... ed alla fine me ne sono uscito con una somma equa in quanto occorre sempre "concordare" proprio per i motivi di "fare cassa". Poi se uno se la sente di fare ricorsi e controricorsi... la strada è molto irta. PS. Voglio ricordare un precedente post al seguene link: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... in quel post si parlava del compenso di una variazione docfa, e precisamente, che 400 euro erano troppi... che lo vanno a spiegare all'agenzia delle entrate. Saluti
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Il problema è proprio quello del libero mercato. Sono almeno ventanni che i nostri sapienti politici inseguono acriticamente il cosiddetto "mercato". Nessuno di loro sa cos'è, ma ne parlano molto in televisione. L'Italia deve diventare un paese moderno, ed allora a colpi di leggi, che ormai come si sa, vengono suggerite, per non dire imposte, da organizzazioni mondiali varie, ci modernizzano. Qualche anno fa, la geniale trovata di liberare il mercato delle libere professioni dagli orpelli anacronostici dei prezzari di categoria, i prezzi dovevano essere stabiliti dal mercato, non dagli orribili Albi Professionali. Nessuno era più costretto a rispettare i Tariffari, ma poteva liberamente scendere sotto i minimi che ci impedivano di galoppare felici nelle immense praterie del libero mercato per fare sana concorrenza e far scendere i prezzi. Bellissimo, i nostri politici senza vergogna, si riempivano la bocca di belle parole dinanzi ad ogni telecamera. Oggi, sempre senza vergogna, ci fanno dire dall'incolpevole Agenzia delle Entrate che esegue, che invece i minimi esistono, non si sa bene che li ha stabiliti ma esistono e chi non ha rispettato questi nuovi minimi che sono assai più alti di qualsiasi Tariffario sia mai stato pubblicato, pagherà terribili sanzioni. Questa cosa è gravissima. La cittadinza crede che ci sia il libero mercato e invece no. Sarebbe bello che i nostri meravigliosi politici si prendessero le loro responsabilità e dicessero che il mercato si può solo liberalizzare per finta, che nella realtà i prezzi devono essere stabiliti dal Governo o da chi per esso e reintroducessero i Tariffari minimi professionali: noi lavoreremmo più tranquilli, guadagneremmo molto di più e la cittadinanza saprebbe chi ringraziare se invece di 350 euro per un Docfa ne pagherà 832. Distinti saluti
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"EFFEGI" ha scritto: PS. Voglio ricordare un precedente post al seguene link: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... in quel post si parlava del compenso di una variazione docfa, e precisamente, che 400 euro erano troppi... che lo vanno a spiegare all'agenzia delle entrate. Saluti Ciao EFFEGI, hai fatto bene a far notare questa discussione dove io ero intervenuto ritenendo alto un compenso di 400 per una pratica DocFa. Effettivamente, guardandomi intorno, mi sto sempre più rendendo conto che sono un pò "fuori mercato". Tradotto: forse mi faccio pagare poco. Colpa di quel senso di pudore che non riesco a non provare quando un cliente mi chiede "quanto le devo?". Soprattutto se mi trovo davanti ad una coppia di anziani che prima di donare la casa ai figli devono "sistemarla" dal punto di vista catastale. Ma vaglielo a spiegare ai "colletti bianchi" con mensile fisso e sicuro... Buon lavoro a tutti/e. Ernesto.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"samsung" ha scritto: Il problema è proprio quello del libero mercato. Sono almeno ventanni che i nostri sapienti politici inseguono acriticamente il cosiddetto "mercato". Nessuno di loro sa cos'è, ma ne parlano molto in televisione. L'Italia deve diventare un paese moderno, ed allora a colpi di leggi, che ormai come si sa, vengono suggerite, per non dire imposte, da organizzazioni mondiali varie, ci modernizzano. Qualche anno fa, la geniale trovata di liberare il mercato delle libere professioni dagli orpelli anacronostici dei prezzari di categoria, i prezzi dovevano essere stabiliti dal mercato, non dagli orribili Albi Professionali. Nessuno era più costretto a rispettare i Tariffari, ma poteva liberamente scendere sotto i minimi che ci impedivano di galoppare felici nelle immense praterie del libero mercato per fare sana concorrenza e far scendere i prezzi. Bellissimo, i nostri politici senza vergogna, si riempivano la bocca di belle parole dinanzi ad ogni telecamera. Oggi, sempre senza vergogna, ci fanno dire dall'incolpevole Agenzia delle Entrate che esegue, che invece i minimi esistono, non si sa bene che li ha stabiliti ma esistono e chi non ha rispettato questi nuovi minimi che sono assai più alti di qualsiasi Tariffario sia mai stato pubblicato, pagherà terribili sanzioni. Questa cosa è gravissima. La cittadinza crede che ci sia il libero mercato e invece no. Sarebbe bello che i nostri meravigliosi politici si prendessero le loro responsabilità e dicessero che il mercato si può solo liberalizzare per finta, che nella realtà i prezzi devono essere stabiliti dal Governo o da chi per esso e reintroducessero i Tariffari minimi professionali: noi lavoreremmo più tranquilli, guadagneremmo molto di più e la cittadinanza saprebbe chi ringraziare se invece di 350 euro per un Docfa ne pagherà 832. Distinti saluti Condivido al 1000x1000
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|