Carlo,
"geocinel" ha scritto:
Quando gli argomenti latitano, un riferimento a Carletto fa sempre bene.
Beh, certo che una battuta su Carletto fa sempre bene, serva a rallegrare un po' gli animi.
Mentre sul fatto che io scarseggi di argomenti lascio a chi legge valutare: ho scritto post chilometrici pieni zeppi di argomenti: valutazioni, analisi sulla formazione fatta e su quella futura, ho risposto a Leo con "argomenti" sulla sua visione, cosa che mi pare non hai fatto né tu né nessun altro.
Sono certo che chi legge capirà bene chi tra noi due ha più o meno argomenti, non ti preoccupare, Carletto.
"geocinel" ha scritto:
Le idee di Leonardo le conosco abbastanza bene.
È vero, le conosci talmente bene che con lui hai avuto delle diatribe feroci, e in parecchie occasioni; diatribe che si sono risolte, con ogni probabilità, proprio per il fatto che la squadra era composta dal numero magico di 3 elementi, dei quali quello che alla fine "mandava avanti" gli eventi ero io. Sono proprio curioso di vedere al prossimo scontro come ne venite fuori essendo solo voi due.
"geocinel" ha scritto:
Abbiamo trovato insieme una sintesi nel rispetto dei diversi punti di vista e cercando di coniugare il più possibile quelli comuni.
Mi fa piacere, sarete sicuramente una coppia molto affiatata e coesa, con te che miri all'immagine personale del "maestro" e Leo che punta alla libera assemblea
inter pares.
Più affinità di così, si muore.
"geocinel" ha scritto:
Le nostre nature sono diverse e me ne rendo conto ma credo che sapremo coniugarle, almeno ci proveremo per la buona riuscita di questi corsi/giornate di studio a cui teniamo tutti e due.
Vi auguro veramente tanta buona fortuna, ne avete proprio bisogno viste le premesse di cui sopra.
"geocinel" ha scritto:
In questo programma non c'è spazio per l'approfondimento del "come si fa" attraverso l'uso di strumenti software.
Allora, per correttezza, dovresti dire che l'approfondimento del "come si fa" non c'è e basta, perché pensare far vedere lo sviluppo delle procedure "a chiacchiere" e con slide statiche è dare l'illusione di aver visto "come si fa".
Se penso, Carlo, che ti sei perfino permesso di denigrare le mie animazioni (che hai definito spregiativamente "filmatini") con le quali cerco di far capire (graficamente) cos'è una rototraslazione, cosa significa variazione di scala mappa-rilievo, ecc.
Voglio vedere a chiacchiere e con videate statiche e "asettiche" (perché guai a citare un software) cosa capiranno i tuoi corsisti di questi concetti (ammesso che rientrino nel tuo programma FASE_2).
L'ho già detto, chi verrà ai questi corsi se ne tornerà a casa con la testa piena di chiacchiere ma poi, quando dovrà affrontare un suo lavoro effettivo, non saprà ancora da che parte cominciare.
Ma a me questo va benissimo, perché a quel punto si iscriverà ai miei corsi online. Anzi, se vedo che me ne mandi tanti, ti riconoscerò un'idonea ricompensa, visto che adesso ti sei messo a fare "business" con la formazione (ma i "commercianti" rimangono solo quelli che vendono software, ovviamente).
"geocinel" ha scritto:
Dobbiamo invece ridare spazio a quegli argomenti che non ne avevano più agli ultimi corsi sui casi concreti e che ho provato a descrivere nei miei primi post.
Peccato che non li citi "quegli argomenti", altrimenti potevo "argomentare" anche su quelli.
"geocinel" ha scritto:
Il percorso è di confronto con i partecipanti.
E come la metterete quando vi capiterà qualche partecipante come l'Aretino che era venuto a Lucca, con te che gli davi addosso e Leo che voleva invece metterlo sullo stesso piano? Cosa fate?
Ve lo do io un suggerimento: fate finta che vi scappi impellentemente la pipì, andate in bagno e tirate a sorte chi dei due deve interloquire.
Vi rinnovo gli auguri di buona fortuna, ve ne serve veramente tanta, ma tanta.
Rispondo ora a Totonno.
"totonno" ha scritto:
Ma se due tecnici della vostra levatura, non riescono neanche ad avvicinarsi a questo confine, che esempio danno ? Dopo sei anni di seminari .... a me sembra incredibile stà storia !
Caro Totonno,
non ho ben presente chi sei, ma forse, se ricordo bene sei uno di Firenze che è stato a quel bel convegno di Campi Bisenzio nel 2009, dico bene?
Per rispondere al tuo dubbio, devo dirti che non hai idea di quanto io mi sia prodigato per "tenere in piedi la baracca" della formazione a tre con Carlo e Leonardo, conscio come sono che (senza falsa modestia) mettere insieme le nostre tre esperienze garantiva il massimo della formazione in materie topografiche.
Purtroppo con Carlo non c'è stato niente da fare, lui ha cominciato a manifestare malessere fin da quando abbiamo abbandonato lo schema dei convegni (come quello di Campi Bisenzio).
A lui piaceva (e piace tuttora) quella situazione: andare sul palco e dire "Io sono Carlo Cinelli e adesso vi illumino del mio sapere" con una bella relazione a slide stile classico ed il caloroso applauso finale.
È da quando abbiamo dismesso quello schema che lui ha cominciato a masticare amaro, finché adesso ha pensato di chiudere definitivamente l'esperienza a tre, giustificandola con una serie di frasi ad effetto: "basta gli sponsor", "basta i software", "basta i filmatini", "basta Gianni Rossi".
Certo, lui dirà che non è così e che queste sono solo mie illazioni. Ma ti posso garantire che per averlo scorrazzato su e giù per l'Italia per 6 anni dentro al mio Opel Vivaro, ho avuto modo di conoscerlo bene, ma proprio bene, Carlo Cinelli. Molto ma molto di più di quelli che qui su Geolive dicono di conoscerlo e di essergli "devoti" avendolo visto un paio di volte in tutto.
Ti chiederai come mai Leonardo Gualandi gli ha dato la disponibilità ad affiancarlo in questa FASE_2 con il "ritorno al futuro" delle slide statiche.
Leo è diversissimo da Carlo e anche da me e, come ha scritto lui stesso in questa discussione, ha un'idea completamente diversa di "formazione".
Ma come lui ama definirsi, è "da uova e da latte", per cui se gli chiedi di "fare" non ti dice di no neanche se è in fin di vita.
Ciao,
Gianni Rossi