Forum
Argomento: Corso online Riconfinazioni aperto a tutti i geometri, n. 36 CF costo 60 €
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ti assicuro, Georox, che non è come credi. Te lo scrive uno che non è esente dall'aver avuto sonore bacchettate. Ti auguro di riprendere quel rapporto sereno, di rispetto e di amicizia tra te e Tony ed anche con Geocinel e Leo (non citarli nei tuoi corsi può già essere un segnale distensivo). Perchè secondo me l'argomento delle riconfinazioni è molto complesso e per affrontarlo sul forum ci vuole il contributo di tutti anche se tra soggetti che hanno pareri contrastanti. Vediamo se riusciamo a rimettere le discussioni sui binari giusti, ma per fare questo ci vuole un particolare sforzo anche da parte di Geoalfa. Il messaggio è rivolto anche a lui. Grazie. Saluti
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
"totonno" ha scritto: Ti auguro di riprendere quel rapporto sereno, di rispetto e di amicizia tra te e Tony Con Tony il rapporto è sempre rimasto sereno, io infatti ho sempre accettato le sue rimostranze per i miei post. L'unica cosa che non trovo equilibrata nel suo comportamento è che, almeno pubblicamente, riprende solo me e non altri. Ma, come ripeto, rispetto anche questo suo modo di fare perché qui siamo a casa sua. "totonno" ha scritto: ed anche con Geocinel e Leo (non citarli nei tuoi corsi può già essere un segnale distensivo). Perchè secondo me l'argomento delle riconfinazioni è molto complesso e per affrontarlo sul forum ci vuole il contributo di tutti anche se tra soggetti che hanno pareri contrastanti. Con Geocinel il rapporto è tornato sereno e collaborativo. Infatti al corso lo cito solo per ringraziarlo di concedermi di usare i suoi lavori per le lezioni. Con Leo invece ho ancora dei problemi perché mi sono sentito molto maltrattato da lui da quando è iniziato questo corso. Infatti, al corso non lo cito più proprio per cercare di sedare gli animi. Ma non disdegno che non possa tornare il sereno anche con lui. Ciao, Gianni
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao a tutti, Martedì scorso 14/07 ho tenuto la sessione in preparazione dell'esame finale del corso. Il compito d'esame consiste nel risolvere una riconfinazione da mappa, si tratta di un caso piuttosto semplice che mi ha gentilmente concesso di utilizzare il collega geom. Carlo Cinelli. Con mia grande e piacevole sorpresa sto scoprendo che l'analisi dei primi esami già sostenuti è interessantissima perché mostra come, a partire dalla stessa base, ciascun iscritto perviene ad un risultato finale diverso (le coordinate rilievo di soli due punti di confine: 101 e 102). È veramente molto, molto, interessante vedere dove si innescano le differenziazioni tra un iscritto e l'altro. Infatti, pur avendo: 1) prelevato ciascuno i punti dalla stessa mappa; 2) utilizzato tutti lo stesso metodo di compensazione delle coordinate mappa (quello insegnato da P. Tani). 3) adottato tutti le stesse coordinate prefissate del rilievo; 4) applicato lo stesso schema risolutivo (rototraslazione baricentrica "pura)"; il risultato finale è significativamente diverso uno dall'altro (alcune decine di cm). La riflessione che mi viene da fare è questa: se già in un compito così "imbrigliato" i risultati sono significativamente diversi, figurarsi in una riconfinazione effettiva dove le basi di partenza sono molto più diversificate: ciascuno fa il suo rilievo, il suo prelievo di coordinate, i suoi calcoli usando il suo software, ecc., ecc. Per il webinar di fine corso del 28 Luglio non credo di fare in tempo, ma sarei tentato di organizzare un webinar in Agosto per gli appassionati che volessero commentare con me questi dati. Se mi date corda, lo organizzo senz'altro. Attendo i vostri commenti, a presto. Gianni Rossi
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Gianni Viste le tue considerazioni preliminari che però lasciano spazio alla fantasia non sarebbe male che i risultati con tanto di specifiche fossero appannaggio anche di questo forum. Grazie Carlo
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Si può mettere il compito a disposizione del forum, possibilimente senza soluzione?
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao Carlo e Rocco, aderisco volentieri ad entrambe le vostre richieste. Rocco, il termine per sostenere l'esame da parte dei corsisti scade venerdì 24 Luglio, per cui fino a quella data è bene che il compito non venga reso pubblico per ovvi motivi. Dopodiché posterò qui il link alla pagina web dell'esame, così chiunque vorrà potrà cimentarsi nel risolvere il compito in modo che poi anche i suoi risultati siano analizzati assieme a quelli di tutti gli altri. Carlo, agli iscritti al corso ho già promesso un webinar estivo (del tutto gratuito naturalmente) in cui analizzerò i risultati del compito. Estenderò quindi la partecipazione anche agli utenti di Geolive ai quali pure metterò a disposizione le risultanze. Quello che mi sento già di dire è che sono rimasto impressionato nel vedere come anche un caso così semplice, identico per tutti, e con una procedura risolutiva prefissata, porti in realtà ciascuno ad un risultato finale (ripeto, le coordinate di soli due punti di confine) che si discosta anche di qualche decina di cm. Non me lo sarei mai aspettato. E questo mi dà ancor più forza nel sostenere la tesi che, nelle riconfinazioni, i tecnici coinvolti (i due di parte più l'eventuale CTU) dovrebbero avere come primo comandamento quello di effettuare insieme tutte quelle operazioni preliminari, come il prelievo delle coordinate nel caso di confini da mappa d'impianto. Operazioni che, se vengono invece svolte autonomamente, finiscono per scaricare sul confine la loro "falsa partenza" portando all'assurdità che le diverse posizioni finali del confine non derivano dal procedimento adottato da ciascuno, ma derivano soltanto dalla "stupidità" di partire ciascuno per conto proprio. Certo, se poi uno mi dice che deve fare gli interessi del suo committente, allora tutte queste considerazioni vanno a farsi benedire. Ciao, Gianni
|
|
|
|

ike
Iscritto il:
04 Agosto 2003
Messaggi:
99
Località
|
" Certo, se poi uno mi dice che deve fare gli interessi del suo committente, allora tutte queste considerazioni vanno a farsi benedire." Purtroppo questa è la vita reale di tutti i giorni .
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Gianni, qualche decina di cm al Cliente non gli cambiano la vita e noi non li tracciamo con la punta dello spillo e tanto meno inizierei, con questi numeri, una guerra di religione con il Collega di controparte, ma ciò non significa che, a fronte di un dato numerico, ci debbano essere diversi risultati tuttavia, - e ne parlo in astratto, non sapendo nulla della prova - è proprio l'esigua quantità delle differenze che mi porta a pensare siano dovute più a differenti modalità di calcolo che di effettivi errori. Ripeto, non conosco la traccia e può darsi che stia scrivendo una grandissima cazzata però voglio fare un esempio: prendiamo un classico esercizio di topografia, uno di quelli che a fronte di una serie di dati numerici chiedono altri numeri, in questi casi, le differenze che si verificano nell'ordine di grandezza che dici sono dovute, ad esempio, al banalissimo motivo che i dati di calcolo delle formule possono essere introdotti per tutta la loro estensione oppure in formato ridotto: in questi casi le differenze minime sono dovute proprio alla diversa qualità del materiale numerico. Per questo ti chiedevo la traccia senza soluzione, con divieto assoluto ai forumisti anche solo di parlarne: quanto meno sapremmo di che si tratta e risparmieremmo nell'acquisto della Settimana Enigmistica. Cordialmente.
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Rocco, naturalmente un tema d'esame non può essere pubblicato mentre l'esame è in corso; ma lo schema è già stato illustrato da Gianni e qui lo integro. Dati: - la scansione a 200 DPI di un foglio di mappa d'impianto parametrato, - il file DWG in cui il foglio è stato sommariamente georeferenziato (rototraslazione a quattro parametri - meno uno: la rotazione -, quindi non foriera di deformazioni), - le coordinate ortogonali di alcuni spigoli, calcolate dal rilievo, si deve eseguire: - il tracciamento a CAD delle linee parametriche unendo i crocicchi (incroci dei parametri), - il tracciamento a CAD degli spigoli di cui è dato il rilievo e di due spigoli da ricostruire, - la misura delle distanze di tutti questi punti dalle linee prima dette (da entrambe le linee per ciascuna direzione, quindi da sud e nord e da est e ovest), - la correzione delle deformazioni nei due sensi per ogni punto, mediante calcolo della proporzione fra la distanza da ogni asse e la somma fra i due assi, - il calcolo, sia per la mappa sia per il rilievo, dei baricentri, degli angoli e distanza dal baricentro a ciascun punto e dei parametri generali di rototraslazione, - il calcolo delle coordinate dei due punti da ricostruire espresse nel sistema di riferimento del rilievo. In definitiva, a meno di errori eventuali di calcolo o di trascrizione, le sole differenze che dovremmo riscontrare riguardano i due passaggi di tracciamento delle linee parametriche e dei punti; infatti la misura delle distanze si esegue da CAD e non è soggetta a ulteriori soggettività; anche se, personalmente, ho preferito eseguire queste misure in modo non esattamente conforme alle specifiche fornite al corso, l'esito è sostanzialmente identico. Il seguito, prevedendo un solo procedimento, non può generare differenze. Quindi penso che sia un ottimo test per confrontare le abitudini personali di individuazione dei punti sul raster. Non vedo quindi spazi per le ipotesi “truffaldine” di chi sarebbe guidato da presunti interessi di parte. Anche perché il “tema d'esame” non diceva che il candidato è stato incaricato dalla parte di qua o da quella di là! Piuttosto insisto a ritenere proficuo aprire una discussione specifica per la trattazione di un argomento specifico; a beneficio della fruibilità, soprattutto futura, del forum. Buona attesa Leonardo
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Grazie Leo, adesso è tutto più chiaro (dove si dimostra che quando si vuole si trova la soluzione). Ritengo sia proficua ogni discussione, tuttavia scuole di pensiero vogliono che ci si accodi piuttosto che si apra. A presto e grazie.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Nel frattempo che l'esame è ancora in corso, mi sembra doveroso dare il giusto merito a chi lo ha superato (e lo supererà) senza sbagliare niente, realizzando quindi il 100%. Questi gli iscritti che finora sono riusciti nell'impresa (elencati in ordine di consegna dell'esame) ai quali vanno i miei complimenti; non era facile non sbagliare proprio niente, nemmeno per una banale distrazione: Elenco aggiornato al 19/07/2015 ore 22.30: Giamario Cabras (Cagliari) Ivano Mana (Cuneo) Alberto Carratelli (Frosinone) Roberto Rena (Savona) Sergio Ivaldi (Alessandria) Corrado Brindani (Reggio Emilia) Stefano Zinzani (Forlì-Cesena) Domenico Manzo (Salerno) Emilio Quattrini (Macerata) Arald Bertusi (Bologna) Andrea Bagnarelli (Ancona) Giorgio Maria de Grisogono (Roma) Stefano Pozzoli (Monza-Brianza) Riccardo Pozzi (Monza-Brianza) Carlo Ceccato (Treviso) Fausto Gregorio (Avellino) Francesco Bottasso (Cuneo) Luigi Cristallini (Bologna) Renato Rossato (Massa Carrara) Michele Quaglia (Salerno) Maurizio Bongiorni (Massa Carrara) A seguire andrò man mano a riportare qui sopra anche quelli che si aggiungeranno. Ciao, Gianni Rossi
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Si sono uniti alla compagnia anche Domenico Manzo della Provincia di Salerno e Emilio Quattrini della Provincia di Macerata Complimenti anche a voi, Domenico ed Emilio. A presto, Gianni Rossi
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Oggi si è aggiunto Arald Bertusi della Provincia di Bologna. Complimenti Arald. A presto, Gianni Rossi
|
|
|
|

Arald
Iscritto il:
30 Novembre 2004
Messaggi:
138
Località
Bologna
|
Grazie Gianni e complimenti a te per il corso. Un saluto a tutti. Arald
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Oggi abbiamo fatto 13, tanti sono infatti i nuovi corsisti che hanno superato l'esame al 100%. Ecco l'elenco: Norberto D'Angelo (Fermo) Cristofaro Di Muro (Salerno) Andrea Bagnarelli (Ancona) Giorgio Maria de Grisogono (Roma) Stefano Pozzoli (Monza-Brianza) Riccardo Pozzi (Monza-Brianza) Carlo Ceccato (Treviso) Fausto Gregorio (Avellino) Francesco Bottasso (Cuneo) Luigi Cristallini (Bologna) Renato Rossato (Massa Carrara) Michele Quaglia (Salerno) Maurizio Bongiorni (Massa Carrara) Complimenti vivissimi a tutti, Gianni Rossi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|