Forum
Argomento: Corso online Riconfinazioni aperto a tutti i geometri, n. 36 CF costo 60 €
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"EFFEGI" ha scritto: vale anche per loro questa tua giustissima osservazione Stefano Ciao EFFEGI Io penso che un corso non si valuti a priori da quanto costa ma bensì da altri fattori, come ho detto altre volte io prima provo e se poi non sono soddisfatto non ci torno più su quel corso (discorso in generale). Il senso della mia domanda rivolta a te era solo per capire se avevi partecipato oppure no, ma non mi hai risposto (fa lo stesso). Io invece rispondo alla tua, chiunque da un giudizio su un corso, magari anche negativo, senza avervi partecipato sta sbagliando di grosso, probabilmente ritiene di avere delle capacità sensitive le quali gli permettono di vedere lo svolgimento del corso stesso, senza avervi assistito. Io non ho queste capacità, magari qualcun'altro si. Ciao a presto, Stefano
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"SIMBA964" ha scritto: Ciao EFFEGI Io penso che un corso non si valuti a priori da quanto costa ma bensì da altri fattori, come ho detto altre volte io prima provo e se poi non sono soddisfatto non ci torno più su quel corso (discorso in generale).
Giustissimo e concordo in pieno. "SIMBA964" ha scritto: Il senso della mia domanda rivolta a te era solo per capire se avevi partecipato oppure no, ma non mi hai risposto (fa lo stesso).
Scusami per la mancanza. Ti rispondo adesso. No, non ho partecipato. "SIMBA964" ha scritto: Io invece rispondo alla tua, chiunque da un giudizio su un corso, magari anche negativo, senza avervi partecipato sta sbagliando di grosso, probabilmente ritiene di avere delle capacità sensitive le quali gli permettono di vedere lo svolgimento del corso stesso, senza avervi assistito. Giustissimo anche questo e concordo in pieno. Saluti cordiali.
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Partecipo al corso e sinceramente questi post hanno stufato Nessuno è perfetto e nessuno lo sarai mai. se ci sono cose da migliorare si migliorerenno infondo come si dice dalle mie parti "Nessuno è nato imparato" "Nella vita abbiamo bisogno di ponti e non di muri" questa è la mia linea che seguo con i miei colleghi e spero anche voi Buona giornata a tutti Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"naruto" ha scritto: Partecipo al corso e sinceramente questi post hanno stufato Nessuno è perfetto e nessuno lo sarai mai. se ci sono cose da migliorare si migliorerenno infondo come si dice dalle mie parti "Nessuno è nato imparato" "Nella vita abbiamo bisogno di ponti e non di muri" questa è la mia linea che seguo con i miei colleghi e spero anche voi Buona giornata a tutti Concordo al 1000x1000
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao a tutti, come dicevo all'inizio della sessione n. 1, parlando di cosa copre e cosa non copre il corso, la mia esperienza personale in tema di riconfinazioni è sugli aspetti più tecnici della materia e non su quelli giuridici o inerenti alla ricerca dei documenti probanti. Il collega geom. Carlo Cinelli mi ha fatto notare una mia errata risposta sul PDF delle domande/risposte della sessione n. 1, oltre che fornirmi delle integrazioni ad altre due risposte. L'errata risposta riguarda la domanda n. 14 nella quale tuttavia l'errore stava nella domanda stessa, dove avevo omesso di precisare che l'iscritto che l'aveva posta aveva chiesto se un frazionamento presentato al catasto può essere considerato probatorio, cioè una "confinazione", nel caso l'atto di trasferimento fosse andato perduto. Io invece non ho riportato quest'ultima precisazione, dandola per scontata, e da qui ne è derivata la risposta errata. Ho quindi riformulato la domanda riportando la risposta cortesemente inviatami dal geom. Carlo Cinelli, così come ho integrato le risposte n. 15 e 16 con le sue precisazioni. Questo il link per scaricare il PDF aggiornato: www.riconfinazioni.it/Domande_Risposte_L... Ringrazio il geom. Carlo Cinelli a nome di tutti gli iscritti al corso e mi auguro in futuro che Carlo possa essere tra i docenti di altri corsi online come questo. A presto, Gianni Rossi
|
|
|
|

max1
Iscritto il:
26 Gennaio 2005
Messaggi:
138
Località
|
Grande rispetto e grande stima. Bravi. Max
|
|
|
|

ike
Iscritto il:
04 Agosto 2003
Messaggi:
99
Località
|
Sarebbe interessante un confronto tecnico tra Cinelli e Rossi sulle riconfinazioni ci sono nella procedura delle operazioni sul campo/elaborazione che vi differenziano o dal punto di vista teorico ? Potrebbe essere un modo per far crescere tutti quelli che si occupano della materia visto che non è codificata.
|
|
|
|

geobrindo
Corrado
Iscritto il:
11 Giugno 2008
Messaggi:
14
Località
Reggio nell'Emilia-geobrindo@libero.it
|
mi sento in doveRE di spendere 2 parole nei confronti di gianni visto che lo conosco da tempo: intanto grazie perché stai facendo un corso ben impostato con argomenti molto interessanti ma sopratutto grazie perche hai dato la possibilità a tutti di seguire il corso partendo dai livelli base come conoscenza della materia. inoltre la formazione dovrebbe essere una cosa proprio cosi alla portata di tutti anche a livello economico! poi quello che stai facendo e lo dico perche sto partecipado al corso come minimo vale 10 volte quello che hai chiesto. VEDI GIANNI QUESTO E' UN MONDO COSTRUITO ORMAI SU PRINCIPI NON DI COLLABORAZIONE ED AIUTO COME STAI DIFFONDENDO TU CON IL TUO IMPEGNO E LA TUA PASSIONE MA DI INVIDIA E CATTIVERIA ma esiste un vecchio e saggio proverbio che non dobbiamo mai dimenticare: " MALE NON FARE E PAURA NON AVERE" RITENGO SIA IL PIU BEL CORSO CHE SIA STATO PROPOSTO COME FORMAZIONE ULTIMAMENTE RITENGO TU SIA SEMPRE COME DA ANNI TI CONOSCO UNA PERSONA ONESTA CAPACE E INTELLIGENTE. NON HO ALTRO DA AGGIUNGERE SE NON CHE RINGRAZIARTI. CON STIMA corrado brindani
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao Ike, "ike" ha scritto: Sarebbe interessante un confronto tecnico tra Cinelli e Rossi sulle riconfinazioni ci sono nella procedura delle operazioni sul campo/elaborazione che vi differenziano o dal punto di vista teorico ? Potrebbe essere un modo per far crescere tutti quelli che si occupano della materia visto che non è codificata. Quello che differenzia me e Carlo è la diversa esperienza vissuta. Lui è un geometra libero professionista da sempre e ha dedicato una notevole parte della carriera a incarichi professionali di riconfinazioni. Io invece ho mi sono dedicato alla libera professione soltanto i primi 4-5 anni della carriera, durante i quali ho avuto però la fortuna di seguire un grande riconfinatore qui della mia zona (Bassano del Grappa) che purtroppo oggi non è più tra noi e dal quale ho imparato i fondamentali di questa materia. Poi mi sono innamorato dell'informatica applicata alla topografia e mi sono messo a studiare gli algoritmi migliori da applicare nelle riconfinazioni, sviluppandoli nei miei programmi. Ma mentre facevo questo percorso ho conosciuto (credo nel 2000) Carlo Cinelli e Leonardo Gualandi che hanno poi avuto un peso determinante nell'indirizzarmi verso i calcoli più corretti e idonei alla materia. Mi ricordo che Carlo aveva acquistato per conto proprio il mio primo software sulle riconfinazioni all'epoca distribuito dalla Maggioli Editore nelle librerie. In quel primo programma avevo implementato la rototraslazione e l'apertura a terra multipla seguendo scrupolosamente il libro del Tani. Lui si accorse subito che il programma faceva le "cose giuste" e mi chiamò per invitarmi a presentare quei calcoli ad un convegno presso il suo Collegio di Pistoia (credo sempre nell'anno 2000). A quel convegno conobbi anche Leonardo Gaulandi e da lì anche lui cominciò a darmi suggerimenti sulle implementazioni più idonee nelle riconfinazioni. Mi ricordo, ad esempio, che fu Leo a consigliarmi di implementare la georeferenziazione Parametrica non appena uscì la prima Direttiva dell'AdT sulla possibilità di scansionare le mappe. E fu sempre lui a dirmi che l'omografia e il rubber-sheeting non andavano bene per le mappe catastali Italiane, dandomi così lo spunto per studiare il nuovo algoritmo della georeferenziazione Trilaterale. Poi nel 2008 cominciammo la carriera dei convegni e seminari. Mi ricorderò sempre il mio primo convegno a Treviso nell'Ottobre del 2008, c'erano quasi 500 geometri e uno di loro era venuto apposta da Foggia. Il resto è storia recente, abbiamo trascorso 6 anni a tenere seminari e corsi sulle riconfinazioni su e giù per l'Italia più volte, fino al 30 Maggio del 2014 nell'ultimo corso tenuto al Collegio di Teramo. Poi Carlo ha maturato l'idea che io non potevo più far parte della sua proposta formativa su questa materia perché dice che io, essendo uno sviluppatore di software (lui ha usato termini molto più terra-terra), non posso essere secondo lui "libero" nel fare formazione (lui ha usato espressioni più colorite, accomunandomi ad un altro famoso geometra che tiene seminari sulle riconfinazioni e che, come me, fa anche parte di una software house). Naturalmente questa sua mutata opinione su di me è da rispettare, ma ovviamente io non la condivido assolutamente, nel senso che, secondo me, uno può essere uno sviluppatore di software e fare comunque una formazione corretta. Anzi, io credo che sono proprio i tanti anni passati a sviluppare nei miei software le tecniche corrette per le riconfinazioni che mi danno la competenza per spiegarle a chi non le conosce. Ma qui siamo a livello di punti di vista e io sono molto ansioso di sapere il giudizio che mi daranno i partecipanti di questo mio corso online. Oltre al fatto che Carlo mi vede come uno "non libero" (ma, ripeto, lui ha usato ben altre espressioni), a dividerci è anche l'opinione sui corsi online. Lui dice di non credere alla formazione su internet perché sostiene che la formazione si può fare solo potendo guardare in faccia i corsisti. Io invece, pur concordando che gli eventi sul posto devono continuare ad esserci, sono convinto che le tecnologie attuali permettono una efficace formazione online. Anzi, dirò di più, permetto di fare formazione effettiva. Ad esempio, Carlo (inseme a Leo) ha iniziato a tenere dei corsi ''full-immersion" sul posto in una giornata piena di 8 ore. Io invece penso che questi non si possono nemmeno chiamare "corsi" e penso che siano molto poco efficaci perché ho visto che dopo 2 ore, massimo 3, chi ti segue non capisce più niente. Un "corso", che sia degno di questo nome, deve essere a lezioni di 2-3 ore cadenzate da almeno una settimana tra una e l'altra. Solo così il corsista ha la possibilità di "digerire" quanto ha ascoltato. E già facendo così per molti l'apprendimento è comunque impegnativo. La giornata piena sul posto può andare bene per una discussione che tratti i temi generali, senza scendere nei dettagli. Ed infatti penso che le giornate che organizza Carlo siano di questo tipo, anche se vedo nelle scalette che parla della trattazione di casi effettivi di riconfinazioni. Ma forse, oltre che ad essere andato fuori dalla tua istanza iniziale, mi sono anche dilungato oltre misura (e Leo si incazza in questi casi perché dice che abuso del tempo dei lettori). Concludo dicendo solo che sono estremamente convinto che la formazione che fanno Carlo e Leo sul posto e quella che ho iniziato a fare io online non sono per niente in antitesi, ma anzi sono complementari. Credo infatti che se un geometra, specialmente se novizio della materia, le segue entrambe, avrà un bagaglio formativo molto più completo che non se segue solo una o solo l'altra. Ma lascio a chi di voi le seguirà entrambe a trarre o meno questa conclusione. Ciao, Gianni P.S. Ike, mi sembra che tu mi abbia cercato al cellulare ieri o oggi ma senza trovarmi, giusto? Se così, chiamami pure anche durante il fine settimana, tanto sono qui a preparare le prossime lezioni
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
"geobrindo" ha scritto: mi sento in doveRE di spendere 2 parole nei confronti di gianni visto che lo conosco da tempo: intanto grazie perché stai facendo un corso ben impostato con argomenti molto interessanti ma sopratutto grazie perche hai dato la possibilità a tutti di seguire il corso partendo dai livelli base come conoscenza della materia. inoltre la formazione dovrebbe essere una cosa proprio cosi alla portata di tutti anche a livello economico! poi quello che stai facendo e lo dico perche sto partecipado al corso come minimo vale 10 volte quello che hai chiesto. VEDI GIANNI QUESTO E' UN MONDO COSTRUITO ORMAI SU PRINCIPI NON DI COLLABORAZIONE ED AIUTO COME STAI DIFFONDENDO TU CON IL TUO IMPEGNO E LA TUA PASSIONE MA DI INVIDIA E CATTIVERIA ma esiste un vecchio e saggio proverbio che non dobbiamo mai dimenticare: " MALE NON FARE E PAURA NON AVERE" RITENGO SIA IL PIU BEL CORSO CHE SIA STATO PROPOSTO COME FORMAZIONE ULTIMAMENTE RITENGO TU SIA SEMPRE COME DA ANNI TI CONOSCO UNA PERSONA ONESTA CAPACE E INTELLIGENTE. NON HO ALTRO DA AGGIUNGERE SE NON CHE RINGRAZIARTI. CON STIMA corrado brindani Corrado, cosa dirti? Sono commosso. Ricambio con altrettanta stima ed affetto. A presto, Gianni
|
|
|
|

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
"georox" ha scritto: Ciao Salvo71 e grazie per le belle parole. "salvo71" ha scritto: colgo l'occasione per ricordarti che non ho ancora ricevuto alcun riscontro a due mail che ho inviato al tuo indirizzo gianni.rossi@riconfinazioni.it il 18/05 e 25/05, in risposta ad una tua mail del 18/05/2015 ore 18:34 Mi devono essere sfuggite e non riesco a rintracciarle, me le puoi gentilmente rispedire? Grazie e a domani, Gianni Rossi Gianni, non capisco se dipende dalla mia casella di posta elettronica elettronica o dai tuoi numerosi impegni, ma aspetto ancora riscontro a delle mail che ti ho rinviato il 02/06 e 04/06 Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Chiamato in causa devo precisare alcune cose. La ricostruzione di Gianni è abbastanza corretta fino ai giorni nostri. Non è vero che la causa principale per il quale lui non può far parte della mia proposta formativa è il fatto che è uno sviluppatore di software ecc. ecc. Il motivo principale è molto più sostanziale, l'ho scritto mille volte a lui e diverse volte anche su questo forum. Negli anni abbiamo riscontrato come gli errori più frequenti e pericolosi che vengono commessi sono gli errori di metodo che hanno ripercussioni incontrollate e di ordine metrico. Gli errori procedurali invece hanno ripercussioni di ordine decimetrico. Da qui l'idea di approfondire la parte legata ai principi più che a quella legata alle procedure. Le otto ore sono appena sufficienti per parlare di queste cose e quindi non era pensabile approfondire le procedure dove, l'ho sempre detto, Gianni è bravissimo a illustrarle. Se questa mia idea sia efficace o meno ai posteri l'ardua sentenza, ieri a Cuneo era presente l'amico Sergio Ivaldi che può liberamente riportare la sua idea su questo forum, essendone iscritto. Di certo io e Leo ce la mettiamo tutta. L'altro motivo che ci differenzia è l'uso del mezzo. A me piace vedere in faccia chi ho davanti e confrontarmi direttamente; forse sarà un mio limite ma credo che la crescita reciproca passa anche attraverso uno sguardo. Veniamo alla complementarietà: Si i due corsi potevano essere complementari e lo sono. Quello che non ho capito è perché, Gianni, hai voluto trattare nella prima lezione argomenti che non ti appartengono e che sono estremamente scivolosi. Come quelle risposte che possono indurre in errore chi le legge quando andranno a ricoprire futuri incarichi. La formazione è una cosa espremamente seria perché chi vi partecipa ha il diritto di pensare che i contenuti siano corretti. E quindi nasce un dovere fondamentale in chi la fa: quello di non dire palesi inesattezze. Nel passato ho mandato una bella letterona al CNG per palesi inesattezze riscontrate su di un testo riguardante le Riconfinazioni (anche questa è formazione). Mi fu risposto che contestare il prelievo di coordinate fatto attraverso la lucidatura della mappa di Impianto oppure quello di prelevare le coordinate dal parametro più a Ovest della mappa senza tener conto della deformazione era un mio punto di vista che andava contro un altro punto di vista. Io, ovviamente, non la penso così. Ci sono delle oggettività che vanno rispettate, poi ci possiamo confrontare sulle finezze ma non su cose oggettive e dimostrabili. Quelli che io contestavo erano i famosi errori di metodo che portano a differenze metriche. E continuerò a farlo con chiunque in questa materia continui a dire delle palesi inesattezze attraverso gli strumenti formativi. Mi piacerebbe che anche altri lo facessero con me nel momento in cui palessassi delle gravi inesattezze. Sul Conflitto di Interessi. Gianni, indipendentemente dalla qualità della formazione, che ti piaccia o no, il conflitto c'è. Quando io scrissi che il Tani con la calcolatrice e lo scalimetro era più affidabile di qualsiasi altro con i migliori strumenti ecc. Quando ho detto che gli errori di metodo e gli errori di procedura sono ........ecc. ecc. Ti sei sentito sempre in dovere di prendere un'altra posizione. Perché? Semplicemente perché condividere questo avrebbe sminuito la funzione degli strumenti e del software del quale tu sei produttore. E questo è il conflitto: non poter esprimere un libero pensiero perché vincolato da un interesse. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

ike
Iscritto il:
04 Agosto 2003
Messaggi:
99
Località
|
Ringrazio Carlo CINELLI e Gianni ROSSI per le risposte ne terro conto per l'eventuale giudizio finale sul corso di riconfinazioni nel contempo chiedo a CINELLI se rende pubblici i prossimi Corsi che lui fara per eventualmente parteciparvi al fine di avere un quadro completo delle diverse proposte formative e visto le vostre importanti risposte alla mia richiesta penso comunque che un confronto pubblico con un webninar su quesiti procedurali sviluppati da tutti e due in contradittorio sarebbe importante per tutti poi è logico siamo tutti diversi sia come teste che come storia (io faccio solo topografia dal 1988) ricordo a tutti e a me stesso che l'applicazione della teoria e l'uso del Software e il rilievo nella pratica si presta a molte interpretazioni (un po' banale) grazie di nuovo per la disponibilità e per le risposte
|
|
|
|

sese67
Iscritto il:
25 Ottobre 2005
Messaggi:
74
Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com
|
Innanzi tutto saluto Carlo e Leo, che vedo e sento sempre molto volentieri, tanto e' vero che ieri per andare da casa a Cuneo, dove era il corso, mi sono alzato alle 5 del mattino e sono rientrato alle 20 passate del tardo pomeriggio. Per quanto attiene a quanto riportato nel Post, io posso dare una mia opinione che spero di riuscire compiutamente a sintetizzare: il corso di ieri e' stato a mio modo di vedere interessante, perche ha trattato una parte che forse molti di noi ritengono meno importante o meglio interessante, in quanto sono nozioni di procedura e diritto che si danno per scontate, ma che scontate non sono. La parte di lezione che riguardava la trattazione dei casi e' stata impostata in modo molto libero e discorsivo, facendo partecipare noi corsisti alla risoluzione, cosa che porta sempre a discutere e magari a trovare possibili soluzioni anche leggermente diverse da quelle eseguite da Carlo e Leo per la risoluzione del caso. A questo punto riporto i limiti dell'incontro che a mio parere sono: il tempo del corso che non sono sufficienti a sviluppare completamente quanto trattato, le otto ore continuative che a volte per i corsisti risultano pesanti. Per quanto attiene al corso di Gianni, che saluto, questo a mio modo di vedere e' un ottimo corso, viene trattato l'argomento in 16 ore, che probabilmente alla fine, e grazie alla disponibilita' di Gianni, diventeranno piu' di 24, il tutto in lezioni di 2/3 ore max seguite comodamente dall'ufficio e con la possibilita' per noi corsisti di rivedere la lezione verificando le cose che ci sono poco chiare. Altra cosa importante e' la documentazione che ci viene messa a disposizione, che comprende parecchi documenti tecnici (tani, chiarelli, costa) e non ultimo le risposte a tutte le domande fatte da noi corsisti. In ultimo la partecipazione degli utenti al corso, che forse meno intimoriti dal dover intervenire in un aula, mi sembra partecipino di piu' con domande, dubbi, ed esperienze, che non dal vivo. Devo onestamente dire che l'impegno che Gianni sta mettendo nel Corso per fornirci tutti questi strumenti e veramente un impegno grandissimo, che io promuovo con pieni ed alti i voti. Ora veniamo ai limiti del corso di Gianni che per me sono: a) La mancanza di una parte approfondita di procedure/dritto che a mio modo di vedere sono molto importanti, e che un tecnico riconfinatore deve affrontare nell'espletamento dell'incarico (Gianni questa cosa l'ha espressamente premessa prima di iniziare); b) i piccoli disguidi che ci posono essere nell'affrontare un corso in diretta on line, che a volte risulta un pochino impersonale. Quindi per concludere il mio giudizio , come avevo gia' espresso in altro post, e' che il Corso proposto da Carlo, per un riconfinatore e' sempre un corso da non perdere, il corso proposto da Gianni e' un corso molto bello e con tempi di trattazione degli argomenti del programma veramente esaustiva. Quindi la soluzione migliore potrebbe essere in futuro, l'unione delle due cose, con un corso parte in aula, (prima lezione sui concetti fondamentali da affrontare nelle riconfinazioni una parte di lezioni on-line di spiegazione e sviluppo delle tecniche da applicare, evidenziando i metodi da usare, le cose da verificare per capire se quanto fatto e' corretto, le eventuali alternative; ed una parte finale nuovamente in aula dove si possono tratatre i casi e le particolarita' e gli spunti piu' interessanti fornite durante il corso da noi corsisti Ovviamente ad un corso del genere io do gia' da ora la mia domanda di iscrizione. Sperando di non essere stato troppo prolisso saluto Carlo, Gianni e Leonardo, tre grandi persone e Geometri con liniziale maiuscola. sergio
|
|
|
|

sese67
Iscritto il:
25 Ottobre 2005
Messaggi:
74
Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com
|
Innanzi tutto saluto Carlo e Leo, che vedo e sento sempre molto volentieri, tanto e' vero che ieri per andare da casa a Cuneo, dove era il corso, mi sono alzato alle 5 del mattino e sono rientrato alle 20 passate del tardo pomeriggio. Per quanto attiene a quanto riportato nel Post, io posso dare una mia opinione che spero di riuscire compiutamente a sintetizzare: il corso di ieri e' stato a mio modo di vedere interessante, perche ha trattato una parte che forse molti di noi ritengono meno importante o meglio interessante, in quanto sono nozioni di procedura e diritto che si danno per scontate, ma che scontate non sono. La parte di lezione che riguardava la trattazione dei casi e' stata impostata in modo molto libero e discorsivo, facendo partecipare noi corsisti alla risoluzione, cosa che porta sempre a discutere e magari a trovare possibili soluzioni anche leggermente diverse da quelle eseguite da Carlo e Leo per la risoluzione del caso. A questo punto riporto i limiti dell'incontro che a mio parere sono: il tempo del corso che non sono sufficienti a sviluppare completamente quanto trattato, le otto ore continuative che a volte per i corsisti risultano pesanti. Per quanto attiene al corso di Gianni, che saluto, questo a mio modo di vedere e' un ottimo corso, viene trattato l'argomento in 16 ore, che probabilmente alla fine, e grazie alla disponibilita' di Gianni, diventeranno piu' di 24, il tutto in lezioni di 2/3 ore max seguite comodamente dall'ufficio e con la possibilita' per noi corsisti di rivedere la lezione verificando le cose che ci sono poco chiare. Altra cosa importante e' la documentazione che ci viene messa a disposizione, che comprende parecchi documenti tecnici (tani, chiarelli, costa) e non ultimo le risposte a tutte le domande fatte da noi corsisti. In ultimo la partecipazione degli utenti al corso, che forse meno intimoriti dal dover intervenire in un aula, mi sembra partecipino di piu' con domande, dubbi, ed esperienze, che non dal vivo. Devo onestamente dire che l'impegno che Gianni sta mettendo nel Corso per fornirci tutti questi strumenti e veramente un impegno grandissimo, che io promuovo con pieni ed alti i voti. Ora veniamo ai limiti del corso di Gianni che per me sono: a) La mancanza di una parte approfondita di procedure/dritto che a mio modo di vedere sono molto importanti, e che un tecnico riconfinatore deve affrontare nell'espletamento dell'incarico (Gianni questa cosa l'ha espressamente premessa prima di iniziare); b) i piccoli disguidi che ci posono essere nell'affrontare un corso in diretta on line, che a volte risulta un pochino impersonale. Quindi per concludere il mio giudizio , come avevo gia' espresso in altro post, e' che il Corso proposto da Carlo, per un riconfinatore e' sempre un corso da non perdere, il corso proposto da Gianni e' un corso molto bello e con tempi di trattazione degli argomenti del programma veramente esaustiva. Quindi la soluzione migliore potrebbe essere in futuro, l'unione delle due cose, con un corso parte in aula, (prima lezione sui concetti fondamentali da affrontare nelle riconfinazioni una parte di lezioni on-line di spiegazione e sviluppo delle tecniche da applicare, evidenziando i metodi da usare, le cose da verificare per capire se quanto fatto e' corretto, le eventuali alternative; ed una parte finale nuovamente in aula dove si possono tratatre i casi e le particolarita' e gli spunti piu' interessanti fornite durante il corso da noi corsisti Ovviamente ad un corso del genere io do gia' da ora la mia domanda di iscrizione. Sperando di non essere stato troppo prolisso saluto Carlo, Gianni e Leonardo, tre grandi persone e Geometri con liniziale maiuscola. sergio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|