Forum
Autore |
Corso casi pratici riconfinazioni |

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Cari amici di GeoLIVE, martedì e mercoledì scorsi, a Pavia e Piacenza, io, Carlo Cinelli e Leonardo Gualandi abbiamo iniziato una nuova serie di giornate formative in tema di riconfinazioni. Diversamente dai convegni e seminari classici (dove parlano solo i relatori) questo nuovo corso tratta casi reali di riconfinazioni sottoposti dagli stessi partecipanti e discussi con loro in un clima famigliare che rende tutto molto più pratico e concreto. L’esito di questo primo esperimento a Pavia e Piacenza è stato sicuramente incoraggiante e mi piacerebbe che qualcuno che vi ha partecipato (circa 60 geometri a Pavia e 80 a Piacenza) fornisse qui il suo giudizio. Naturalmente si trattava di un primo esperimento anche per noi tre “docenti” ed infatti già in questi giorni con Carlo e Leo ci siamo scambiati una serie di idee per rendere ancor più interessante, snella e produttiva questa nuova serie di incontri. Le prossime tappe sono a Siena, Padova, Belluno e Lucca, trovate tutto qui: http://www.tecnobit.info/eventi.php Poi ci fermeremo per l’estate ma, se la soddisfazione che ci esprimeranno i colleghi partecipanti sarà quella riscontrata in questi primi due incontri, ripartiremo in Settembre per girare tutta l’Italia. Se pensate che possa essere di interesse anche del vostro Collegio organizzare questo nuovo evento, scriveteci un’email a: formazione@riconfinazioni.it A presto, Gianni Rossi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve a tutti. Mi associo con piacere alla richiesta di Gianni di riscontri da chi ha presenziato. Anche se mi rendo conto che potrebbero non essere tutti assidui frequentatori di GeoLIVE... D'altra parte la partecipazione alle discussioni mi è parsa davvero più intensa di quella media ai dibattiti che pur erano possibili ai precedenti convegni. In particolare quei dibattiti erano a partecipazione molto variabile: alcune volte vivaci, altre quasi assenti; mentre a Pavia e Piacenza c'è stato un confronto più costante. Naturalmente due incontri non costituiscono campione statistico significativo, ma il passaggio dalla necessità di far domande ai relatori alla possibilità di proporre idee proprie mi è sembrato gradito. Dovremo anche lavorare sulla residua tendenza di alcuni a venire solo a fine giornata a porre domande a quattrocchi, perché sarebbe più utile alla comunità ricevere le stesse domande prima del corso (come è possibile fare inviandole via e-mail a: formazione@riconfinazioni.it) oppure, per quelle che vengono in mente soltanto durante l'incontro, ponendole pubblicamente o, almeno, prima della conclusione: alcune avrebbero davvero interesse per tutti! Cionondimeno saremo come sempre disponibili anche alle risposte "private" finali! Grazie comunque a tutti. Leonardo Gualandi
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Il corso a me personalmente sta dando soddisfazioni. Una discussione aperta è sicuramente il passo successivo e logico dei Convegni precedenti, dove ci si confronta su tutti glin aspetti e l'interattività porta a tutti grandi vantaggi. Abbiamo anche stilato una lista della documentazione e delle informazioni che ci vogliono per una corretta disamina di ogni singolo caso. Potrebbe essere uno spunto di riflessione anche per questo forum per poter approfondire meglio ogni domanda che viene posta sul tema delle riconfinazioni. Questa comprende: - Breve relazione descrittiva dell’incarico e della orografia della zona; - Copia del raster della mappa di Impianto; - Copia di un estratto in visura; - Copia di un eventuale atto di aggiornamento quando la ricostruzione lo preveda; - Rilievo della zona in file .dat e codifica PREGEO con indicate, punto per punto, le materializzazioni; - File DWG del rilievo (per capire se ci sono eventuali problemi nella ricostruzione del libretto); - Documentazione fotografica minima che evidenzi particolarità come materializzazioni e ecc. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|