Questo è il programma del seminario di Pisa:
Venerdì 17 Aprile 2009
dalle ore 9,00 - 13,00 e dalle 14,30 - 18,00
presso la Sala “CONCORDE” del My Onehotel
Via Darsena n° 1 ‐ Pisa
Ore 9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.30 SALUTI E INTRODUZIONE
Geom. Giacomo Arrighi
Presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Pisa
Ing. Rodolfo Scheveger
Direttore dell’Agenzia del Territorio della Provincia di Pisa
Moderatori: Geometri
Alessandro Bettarini e Simone Pelosini
Coordinatori Commissione Topografia del Collegio dei Geometri di Pisa
RELATORI
Ore 9.45 Geom. Massimo Bocci
Presidente Comitato Regionale Toscano Geometri
Rete GPS del C.R.T.G.
Ore 10.15 Ing. Massimo Moretti
Agenzia del Territorio di Pisa
Evoluzione della cartografia dall’impianto alle mappe vettoriali
Ore 10.35 COFFEE BREAK
Ore 10.55 Avv. Alberto Giovannelli
Foro di Pisa
Aspetti giuridici della causa di riconfinazione
Ore 11.45 Geom. Carlo Cinelli
Collegio dei Geometri di Pistoia
Tipologie di riconfinazione; tolleranze e criticità; applicazioni pratiche ed esempi di riconfinazioni svolte
Ore 13.00 PAUSA PRANZO
Ore 14.30 Geom. Gianni Rossi
Tecnobit Srl
Software Geomap per le riconfinazioni e la georeferenziazione delle mappe d’impianto
Ore 15.30 Geom. Leonardo Gualandi
Collegio dei Geometri di Bologna
Concetti di confinazione e riconfinazione; legami fra aspetti tecnici e giuridici nell'azione di regolamento dei confini
Ore 16.30 DIBATTITO
Ore 18.00 CHIUSURA LAVORI
Durante l’incontro saranno presenti i seguenti espositori:
Eurotec Pisa ‐ Leica Geosystems
Dimostrazione strumentazioni topografiche
Maggioli Editore
Libri e pubblicazioni inerenti la professione del Geometra
MagOffice
Plotter, stampanti e materiale per lo Studio Tecnico
La quota di partecipazione di € 60,00 è comprensiva di un “bonus” di n° 10 mappe di impianto in formato tiff che, i partecipanti potranno richiedere, previa prenotazione, presso la Segreteria del Collegio, è compreso inoltre il software Geomap, un potente applicativo grafico operante su AutoCAD e Bricscad che esegue la georeferenziazione delle mappe d’impianto su file raster mediante sofisticati algoritmi che permettono di raggiungere precisioni molto superiori a quelle delle tecniche tradizionali.
Tra le tecniche adottate, il programma comprende anche la georeferenziazione a 4 parametri disposta dalla circolare dell’Agenzia del Territorio – Direzione Centrale Cartografia e Catasto del 27/05/2008.
Saranno attribuiti n° 8 crediti formativi
Per informazioni contattare il Coillegio dei Geometri di Pisa.
Cordialmente