Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
/ Sondaggi / Forum / Scala di rappresentazione planimetrica
Sondaggi
Sondaggio del 22 Dicembre 2008 alle ore 10:13 - Votanti: 16
Scala di rappresentazione planimetrica
Scala di rappresentazione planimetrica alloggi
1:100
(43.75% - votanti: 7)
1:200
(56.25% - votanti: 9)
Commenti:
Devi essere un utente registrato per commentare!Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!
Di solito, in che scala rappresentate le planimetrie degli appartamenti in un condominio, (appartamenti di circa 100 mq)?
1:100 oppure 1:200
Buon lavoro.
scusate tanto!
ma una ramanzina ci vuole, anche in prossimità delle feste natalizie!!!!
a leonardo ...........
che ha posto un quesito inutilmente, perché se avesse fatto la ricerca, come dovuto per regolamento avrebbe trovato almeno questa FAQ oltre a decine di post simili al suo, da dove avrebbe desunto la sua informazione...................insieme a qualche altra informazione correlata!!!! ad ai quali post avrebbe dovuto accodarsi senza.... aprirne di nuovi!!!!!
agli altri che hanno risposto, ben sapendo che ci siamo dati una regola per evitare delle discussioni doppioni di quelle simili esistenti sul sito in gran quantità!!!!
scusate, ma tengo in particolare a che il sito ci consenta di crescere in professionalità, ma soprattutto che cresca in efficienza !!!!!!!!
Grazie per la ramanzina, mi aiuterà a crescere (spero non di peso, visto le festività).
Ho visto il link ma non parla di scala.
Per fuego:
il riferimento è al DOCFA.
Anche se la mia domanda-sondaggio può sembrare banale, l'ho posta in quanto ho visto moltissime schede planimetriche e anche se in presenza di "casi non particolari", erano tutte in scala 1:100, almeno quelle degli ultimi 10 anni.
In ogni caso grazie e tutti quelli che hanno risposto e a chi vorrà contribuire al sondaggio.
Grazie per la ramanzina, mi aiuterà a crescere (spero non di peso, visto le festività).
Ho visto il link ma non parla di scala.
Per fuego:
il riferimento è al DOCFA.
Anche se la mia domanda-sondaggio può sembrare banale, l'ho posta in quanto ho visto moltissime schede planimetriche e anche se in presenza di "casi non particolari", erano tutte in scala 1:100, almeno quelle degli ultimi 10 anni.
In ogni caso grazie e tutti quelli che hanno risposto e a chi vorrà contribuire al sondaggio.
Auguri a tutti.
ciao!
non è per fare il pignolo, ma ho fatto un tentativo inserendo nel box :
"cerca su tutto il sito " la frase:
scala di rappresentazione schede e sono immediatamente comparsi i post già discussi, fra cui la FAQ che ti ho già linkato e fra gli altri, per esempio, ti cito questo:
La guida operativa del docfa non impone una scala, ma consiglia per tutte la rappresentazioni 1:200, poi se le dimensioni di fabbricato sono troppo piccole 1:100 e al contrario se troppo grandi 1:500 o superiori.
L'art 57 del Regolamento del 01/12/1949 n. 1142, recita testualmente:
"art. 57
Modalita' esecutive delle planimetrie.
Le planimetrie da presentare insieme alle dichiarazioni a norma dell'art. 7 della legge devono essere disegnate ad inchiostro in scala 1:200 esclusivamente con fogli di carta millimetrata, di determinati tipi e formati, stampati dallo Stato e messi in vendita presso gli Uffici tecnici erariali, presso gli uffici dei Comuni presso i rivenditori secondari di valori bollati.
E' tollerato l'uso delle scale 1:100, ovvero 1:50.
Le planimetrie devono essere eseguite secondo le regole correnti dei disegni edili.
Devono inoltre contenere le seguenti indicazioni:
a) numero della scheda con la quale l'unita' immobiliare e' stata dichiarata;
b) Comune, via e numero civico relativi al fabbricato nel quale l'unita' immobiliare e' situata;
c) ditta proprietaria; tale indicazione quando si tratti di condominio, puo' essere limitata alle generalita' del primo intestatario;
e) destinazione dei locali accessori;
f) piano o piani nei quali si estende l'unita' immobiliare;
g) confini dell'unita' immobiliare verso le altre proprieta' e verso le aree pubbliche. Le prime si indicano scrivendo le generalita' del privato o dell'ente pubblico proprietario confinante; le seconde si indicano a mezzo della denominazione stradale.
La planimetria deve essere firmata da ingegnere o architetto o perito edile o geometra iscritti nei rispettivi albi professionali. Per i fabbricati esistenti alla data del 13 aprile 1939 e' consentito che la planimetria venga firmata dall'obbligato alla dichiarazione.
La planimetria e' esente da tassa di bollo."
Cio' non toglie che pure io ho visto molte planimetrie catastali in scala 1:100 (specie quelle vecchie) ma, come ho già detto, salvo casi particolari (o prassi di qualche AdT) la scala 1:200 è quella preferibile.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.