Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Sondaggi / Forum / I pasticci di SOGEI -
Sondaggi

Sondaggio del 04 Settembre 2008 alle ore 12:21 - Votanti: 6

I pasticci di SOGEI -

Ritenete che sia stata violata la privacy.

  • si ma non farei nulla
     
    (0% - votanti: 0)
     
  • si e mi rivolgerei al garante della privacy
     
    (83.33% - votanti: 5)
     
  • no
     
    (16.67% - votanti: 1)
     

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


04 Settembre 2008 alle ore 12:21 - Alberto

Ciao a tutti,



in questi giorni dalla mie parti stanno accadendo cose molto preoccupanti:



accade che invio una pratica docfa e dopo qualche giorno, dato che risultava solamente inviata, vado alla mia Agenzia a chiedere spiegazioni;

scopro che la pratica era stata regolarmente approvata il giorno stesso dell'invio ed il cortese operatore mi stampa le relative ricevute;

penso quindi che i files delle ricevute siano andati persi nei meandri sei server e decido di attendere qualche giorno prima di avvisare sogei.



Dopo qualche giorno provo a ricontrollare se per caso le ricevute sono andate al loro posto, ma mi trovo caricate in sister una ricevuta di cassa ed una ricevuta di approvazione relative ad una pratica docfa di un altro comune e che non ho sottoscritto io.

Lo stesso giorno mi telefona un collega dicendomi che lui si è trovato caricato nella sua pratica le mie ricevute, ma quelle che ho io non sono le sue ( quindi non vi è stato un semplice scambio ) e quindi i tecnici coinvolti nel pasticcio siamo almeno 4:

1-io,

2- il tecnico di cui io ho le ricevute,

3- il tecnico che ha le mie ricevute

4- il tecnico che ha le ricevute del numero 3

sempre che la cosa non sia più estesa e sogei non abbia mescolato i files come un bel mazzo di carte a li abbia distribuiti a casaccio.

In effetti pare così, perchè in catasto ho saputo che altri colleghi hanno avuto lo stesso disservizio.



Oggi ho segnalato la cosa a SOGEI, pretendendo delle immediate spiegazioni sull'accaduto e chiedendo che mi vengano immediatamente trasmessi i files relativi alla mia pratica;

vediamo quanto tempo impiegano a rispondermi, dato che l'ultima volta ci sono voluti parecchi mesi prima di essere contattato da un secondo livello.



Secondo me questa è una grave violazione della privacy dei tecnici coinvolti e dei rispettivi clienti.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
04 Settembre 2008 alle ore 16:24 - miry

Ritengo che la cosa sia MOLTO grave e credo tu abbia ragione...

non so se la cosa sia limitata ma se è così, visto che opero nella tua stessa AdT, sono ben contenta di non aver trasmesso nulla in questi giorni....



anche perchè se la cosa fosse molto più estesa (ed ho paura che sia così) sarebbe un gran bel pasticcio..altro che violazione della privacy...



Restiamo in attesa di altre segnalazioni e soprattutto della risposta della sogei...
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
04 Settembre 2008 alle ore 18:18 - Alberto

"miry" ha scritto:
Ritengo che la cosa sia MOLTO grave e credo tu abbia ragione...

non so se la cosa sia limitata ma se è così, visto che opero nella tua stessa AdT, sono ben contenta di non aver trasmesso nulla in questi giorni....



anche perchè se la cosa fosse molto più estesa (ed ho paura che sia così) sarebbe un gran bel pasticcio..altro che violazione della privacy...



Restiamo in attesa di altre segnalazioni e soprattutto della risposta della sogei...





Ciao,



non voglio scatenare allarmismi, il sistema ora funziona correttamente: tutti i Docfa che ho consegnato successivamente sono andati tutti a buon fine, quindi puoi consegnare tranquillamente.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
19 Settembre 2008 alle ore 16:19 - delatore

non è che per caso lei frequenta dei smanettoni che l'hanno convinta a provare strane procedure ? :P

p.s.

:evil: sinceramente, dovrebbero vergognarsi, quelli della sogei e dirigenti vari, scambiare file come fossero caramelle, e poi obbligarci a tenere traccia per 5 anni (grazie cari ordini professionali), permettere di accedere da più postazioni contemporaneamente a sister con gli stessi dati ? dai loro che per primi dovrebbero garantire questi standard di sicurezza ? loro che dicevano che non era possibile duplicare la keystore.ks ? loro che dicevano che era possibile usarla solo col floppy ? loro che hanno nel cassetto dei software aggiornati e non li mettono a disposizione ? :evil:



n.b.

a che punto è la segnalazione di primo livello ?
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
19 Settembre 2008 alle ore 17:30 - Alberto

"delatore" ha scritto:
non è che per caso lei frequenta dei smanettoni che l'hanno convinta a provare strane procedure ? :P

p.s.

:evil: sinceramente, dovrebbero vergognarsi, quelli della sogei e dirigenti vari, scambiare file come fossero caramelle, e poi obbligarci a tenere traccia per 5 anni (grazie cari ordini professionali), permettere di accedere da più postazioni contemporaneamente a sister con gli stessi dati ? dai loro che per primi dovrebbero garantire questi standard di sicurezza ? loro che dicevano che non era possibile duplicare la keystore.ks ? loro che dicevano che era possibile usarla solo col floppy ? loro che hanno nel cassetto dei software aggiornati e non li mettono a disposizione ? :evil:



n.b.

a che punto è la segnalazione di primo livello ?





L'invio telematico mi sembra una procedura abbastanza rigida che non consente molto all'utente, mi sono attenuto alle procedure, tant'è che il Docfa è stato approvato.

Per quanto riguarda la sicurezza del sistema, concordo sulla assoluta mancanza di sicurezza degli accessi ed aggiungo che già solo il fatto che il nome utente sia il codice fiscale la dice lunga sulla mancanza di sicurezza.

Il fatto che da più parti arrivino voci che dalla fine dell'anno l'invio telematico diventi obbligatorio mi fa sperare che entro tale data i problemi vengano risolti e la sicurezza venga aumentata, ma ripeto spero .......



La segnalazione di primo livello è stata chiusa con successo ( per loro ) : ho chiamato proprio ora e risulta che un secondo livello ha provveduto ad inviarmi le ricevute corrette.

Peccato che io [size=24]NON HO RICEVUTO NULLA[/size] !!!! 8O 8O



Quindi la cortese operatrice ha provveduto ad aprire una nuova segnalazione;

non ci crederete ma mentre stavo scrivendo questo post mi ha contattato telefonicamente un secondo livello, dicendomi che aveva già provveduto a mandarmi una mail e quando ho spiegato che non mi era arivato nulla, in tempo reale mi ha rispedito una nuova mail con i file pdf della pratica.



Ora attendo i .p7m.



Grazie per l'interessamento.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
19 Settembre 2008 alle ore 18:27 - Alberto

Per dovere di cronaca:



ho ricevuto una mail da sogei con la quale mi avvisano che hanno provveduto a inserire le ricevute corrette in Sister.



In effetti è così, ho controllato in Sister: hanno rimesso tutto a posto, anche i .p7m;



spero sia così anche per gli altri tre colleghi coinvolti nello scambio.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
25 Settembre 2008 alle ore 07:55 - Alberto

"palmitekno" ha scritto:
Ho fatto una verifica... alcuni documenti inviati non ci sono più! che fine possono aver fatto?...



Chiamo i Carabinieri o la Finanza?!?...





Se sono pratiche recenti si.



Tieni presente che dopo sei mesi dall'invio vengono tolti.

Mi sembra di ricordare che comunque vengano messi in un archivio "pratiche storicizzate" e possano essere quindi ripresi.



A scanso di errori è sempre meglio archiviare tutti i files della pratica;

gli originali della pratica sono costituiti dagli elaborati in nostro possesso e non più quelli custoditi dall'Agenzia.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
25 Settembre 2008 alle ore 09:10 - stephan

"Alberto" ha scritto:


...

Tieni presente che dopo sei mesi dall'invio vengono tolti.

Mi sembra di ricordare che comunque vengano messi in un archivio "pratiche storicizzate" e possano essere quindi ripresi.



A scanso di errori è sempre meglio archiviare tutti i files della pratica;

gli originali della pratica sono costituiti dagli elaborati in nostro possesso e non più quelli custoditi dall'Agenzia.







Scusa, ma come si fà ad accedere all'archivio delle "vecchie" pratiche?

Premetto che le ho naturalmente salvate tutte ma sono cmq curioso di sapere come si fà per recuperarle, non si sà mai;

considerato i casini che possono accadere, oltre che a salvarle subito e farne immediatamente un backup e stamparle è importante che il servizio ci permetta anche di recuperarle.



Ciao e grazie
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
25 Settembre 2008 alle ore 17:16 - Alberto

"palmitekno" ha scritto:
2) Non è possibile recuperarle perchè non esiste una sezione "Pratiche storicizzate";






Ti ringrazio per la segnalazione, stavo per chiamare sogei per chiedere, perchè ho cercato e non trovato nulla.



Sbaglierò, ma mi sembra di ricordare che quando partì il telematico il servizio ci fosse; se c'era l'hanno tolto.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie