Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Sondaggi / Forum / da che parte stanno i geometri? Verifichiamolo!
Sondaggi

Sondaggio del 26 Giugno 2009 alle ore 11:55 - Votanti: 18

da che parte stanno i geometri? Verifichiamolo!

Come consideri il mondo del software open source?

  • Lo considero il futuro e investo tempo e denaro in questo campo
     
    (33.33% - votanti: 6)
     
  • Lo considero una valida alternativa, ma non intendo occuparmene direttamente per
     
    (38.89% - votanti: 7)
     
  • ondivido il concetto, ma non lo considero un concetto attuabile nel campo della
     
    (22.22% - votanti: 4)
     
  • Conosco ma non ne condivido i principi per cui non faccio e non ne farò mai util
     
    (5.56% - votanti: 1)
     
  • Non mi interessa, prendo solo software in base al nome
     
    (0% - votanti: 0)
     

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


26 Giugno 2009 alle ore 11:55 - Silvano

carissimi utenti di pregeo.it

pongo una domanda molto sincera: quanti di voi sono consapevoli di quello che comprano?

La nostra categoria è attenta al modo in cui spende, o meglio investe, i propri soldi nel campo del software? Vi interessate a ciò o semplicemente acquistate i prodotti per la loro fama / per forza di cose visto che in fondo si deve in qualche modo lavorare?



Siete a conoscenza dell'esistenza del concetto di sorgente aperto/software libero?



E se ne foste a conoscenza, ritenete questo argomento a voi vicino?
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
26 Giugno 2009 alle ore 15:07 - sted

...concordo sui quesiti del collega, sarebbe opportuno che si apra un forum dove la nostra categoria possa scarmbiarsi consigli sulle caratteristiche di determinati software ai fini di eventuali acquisti e/o altro in merito...
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
26 Giugno 2009 alle ore 17:50 - eziomil

Silvano bel topic che hai aperto.

Tu mi inviti a nozze perchè sai benissimo come la penso.

Credo che l'Open Source sia sicuramente una nuova frontiera del software e della professione tecnica in generale.



da wikipedia :

"In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. "

"Attualmente l'open source tende ad assumere rilievo filosofico, consistendo di una nuova concezione della vita, aperta e refrattaria ad ogni oscurantismo, che l'open source si propone di superare mediante la condivisione della conoscenza."



Però sono anche molto realista; questa filosofia "condivisione della conoscenza" difficilmente cozza con la legge del profitto a meno che non si intravede nell'Open Source la banalità del Software gratuito.

Io per quanto mi riguarda non ho mai abbandonato il Progetto Open

http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...

e lavoro ogni giorno perchè questo diventi un giorno realtà.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
26 Giugno 2009 alle ore 18:25 - Silvano

No, io sono il primo a dire che open non è gratis!

Non dico che tutto debba essere open source, ma almeno che ci si porti verso una gestione delle licenze più a favore di chi spende. Mi spiego meglio: forse non tutti se ne rendono conto, ma il nostro pc, software connessi, è ormai in comodato d'uso. Non è nostro, ci sono limitazioni di ogni genere, alcune assurde e del tipo che se hai un contratto di assistenza/aggiornamento software sei costretto ad usare sempre l'ultima versione disponibile pena la nullità del contratto!

Chi più ne ha più ne metta. Questi giorni punto il dito su autodesk per motivi personali, ma ieri era con microsoft, domani con chissa chi...

E solo perchè non mi rendono proprietario di ciò che pago...
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
26 Giugno 2009 alle ore 18:49 - ALEMARO

hai perfettamente ragione.....

io con autodesk ho chiuso e con microsoft sono sulla via!!!

ora uso open office 3.1 e mi trovo benissimo...

certo abituato con office di microsoft ho fatto un po' di fatica, ma se penso a quanto risparmio...

x me Gill Bates può andare a **********!! :wink:
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
26 Giugno 2009 alle ore 20:46 - lorenzo8125

"ALEMARO" ha scritto:
hai perfettamente ragione.....

io con autodesk ho chiuso e con microsoft sono sulla via!!!

ora uso open office 3.1 e mi trovo benissimo...

certo abituato con office di microsoft ho fatto un po' di fatica, ma se penso a quanto risparmio...

x me Gill Bates può andare a **********!! :wink:



condivido in toto open office, è secondo me, addirittura meglio, ne esistono a migliaia di programmi alternativi, per fare una determinata cosa, la mia è solo una proposta, ma sarebbe davvero utile se su questo sito si faccia una raccolta di tutti i programmi utili sia per la nostra professione che per il tempo libero, per esempio, qualche tempo fa cercavo disperatamente un programmino che permettesse di catturare le immagini da schermo, utile ad esempio quando mi voglio salvare da schermo un immagine satellitare, che magari mi torna utile durante il rilievo, alla fine dopo svariate ricerche di programmi a pagamento, ho trovato questo gratis, semplice da usare, ed ha anche un icona simpatica, per chi interessa ecco dove lo potete scaricare:



http://www.lcx.altervista.org/software/capture/default.htm



ciao
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
26 Giugno 2009 alle ore 22:12 - uli

"lorenzo8125" ha scritto:
"ALEMARO" ha scritto:
hai perfettamente ragione.....

io con autodesk ho chiuso e con microsoft sono sulla via!!!

ora uso open office 3.1 e mi trovo benissimo...

certo abituato con office di microsoft ho fatto un po' di fatica, ma se penso a quanto risparmio...

x me Gill Bates può andare a **********!! :wink:



condivido in toto open office, è secondo me, addirittura meglio, ne esistono a migliaia di programmi alternativi, per fare una determinata cosa, la mia è solo una proposta, ma sarebbe davvero utile se su questo sito si faccia una raccolta di tutti i programmi utili sia per la nostra professione che per il tempo libero, per esempio, qualche tempo fa cercavo disperatamente un programmino che permettesse di catturare le immagini da schermo, utile ad esempio quando mi voglio salvare da schermo un immagine satellitare, che magari mi torna utile durante il rilievo, alla fine dopo svariate ricerche di programmi a pagamento, ho trovato questo gratis, semplice da usare, ed ha anche un icona simpatica, per chi interessa ecco dove lo potete scaricare:



http://www.lcx.altervista.org/software/capture/default.htm



ciao





...simpatico e utile l'ho scaricato subito. Grazie.

L'icona è un personaggio (non ricordo il nome) di South Park...
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
26 Giugno 2009 alle ore 22:33 - VisualTAF

"lorenzo8125" ha scritto:


per esempio, qualche tempo fa cercavo disperatamente un programmino che permettesse di catturare le immagini da schermo, utile ad esempio quando mi voglio salvare da schermo un immagine satellitare, che magari mi torna utile durante il rilievo, alla fine dopo svariate ricerche di programmi a pagamento, ho trovato questo gratis, semplice da usare, ed ha anche un icona simpatica, per chi interessa ecco dove lo potete scaricare:



http://www.lcx.altervista.org/software/capture/default.htm



ciao





Ah...



E c'è bisogno di un programma apposito per catturare lo schermo?

Io di solito premo Alt+Stamp, apro Paint o qualsiasi altro programma grafico poi

Menu Modifica -> Incolla.

Poi la ritaglio e la salvo o la stampo.



Ciao,

Beppe
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
27 Giugno 2009 alle ore 09:41 - Silvano

Su linux premendo stamp gia salva l'immagine sul desktop



hihihihih
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
27 Giugno 2009 alle ore 11:23 - eziomil

A propo.....Beppe

perche' su Visualtaf non metti un bel comando di stampa dell'immagine selezionata?
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
27 Giugno 2009 alle ore 12:15 - lorenzo8125

"VisualTAF" ha scritto:
"lorenzo8125" ha scritto:


per esempio, qualche tempo fa cercavo disperatamente un programmino che permettesse di catturare le immagini da schermo, utile ad esempio quando mi voglio salvare da schermo un immagine satellitare, che magari mi torna utile durante il rilievo, alla fine dopo svariate ricerche di programmi a pagamento, ho trovato questo gratis, semplice da usare, ed ha anche un icona simpatica, per chi interessa ecco dove lo potete scaricare:



http://www.lcx.altervista.org/software/capture/default.htm



ciao





Ah...



E c'è bisogno di un programma apposito per catturare lo schermo?

Io di solito premo Alt+Stamp, apro Paint o qualsiasi altro programma grafico poi

Menu Modifica -> Incolla.

Poi la ritaglio e la salvo o la stampo.



Ciao,

Beppe



grazie visualtaf, lo sapevo, ma non so il perchè a me questo sistema non funziona, forse perchè il mio pc è predisposto per vista, ed io invece ci ho messo xp, e per trovare i driver non ti racconto cosa ho dovuto fare, sono dovuto andare su un forum di smanettoni dei pc, e mi hanno aiutato loro.

Ciao
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
27 Giugno 2009 alle ore 15:56 - save80

"VisualTAF" ha scritto:
"lorenzo8125" ha scritto:


per esempio, qualche tempo fa cercavo disperatamente un programmino che permettesse di catturare le immagini da schermo, utile ad esempio quando mi voglio salvare da schermo un immagine satellitare, che magari mi torna utile durante il rilievo, alla fine dopo svariate ricerche di programmi a pagamento, ho trovato questo gratis, semplice da usare, ed ha anche un icona simpatica, per chi interessa ecco dove lo potete scaricare:

http://www.lcx.altervista.org/software/capture/default.htm

ciao



Ah...

E c'è bisogno di un programma apposito per catturare lo schermo?

Io di solito premo Alt+Stamp, apro Paint o qualsiasi altro programma grafico poi

Menu Modifica -> Incolla.

Poi la ritaglio e la salvo o la stampo.

Ciao,

Beppe



"Silvano" ha scritto:


Su linux premendo stamp gia salva l'immagine sul desktop




Ciao

anche su windows basta solamente "stamp" senza alt o canc etc

saluti
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
27 Giugno 2009 alle ore 16:21 - VisualTAF

"save80" ha scritto:
Ciao

anche su windows basta solamente "stamp" senza alt o canc etc

saluti





Ciao Save80,

Se usi solo Stamp viene copiato l'intero schermo così come appare.

Se invece usi Alt+Stamp viene copiata solo la finestra attiva in quel momento.

Prova con una finestra che non sia aperta a tutto schermo.



Ciao,

Beppe
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
27 Giugno 2009 alle ore 17:25 - geoalfa

Beppe,

ben detto! - da buon volpone ! -

anch'io, ho sempre fatto lentamente come dici tu e debbo dire che non mi trovo male!



cordialità
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
28 Giugno 2009 alle ore 10:24 - geosim

Personalmente utilizzo vari programmi open source o gratuiti per il lavoro, purtroppo mancano alcuni software fondamentali ma auguriamoci che le cose pian piano cambino. Attualmente mi trovo benissimo con:



1) Open office per i testi, fogli di calcolo ecc.

http://it.openoffice.org/



2) Gimp per il fotoritocco ed il trattamento delle immagini raster

http://www.gimp.org/



3) Firefox come browser internet

http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/



4) Mozilla thunderbird per la posta elettronica

http://www.mozillaitalia.it/thunderbird/



5) Google Earth per la visualizzaione delle ortofoto, punti fiduciali (grazie a visualtaf) non open source ma gratuito

http://earth.google.it/download-earth.html



esistono poi degli interessanti software gis come Quantumgis e GRASS

per i quali non ho conoscenze tali da poter esprimere un giudizio.



Come già detto spesso diverso è il discorso per il sistema operativo in quanto da quello che ho capito non è ancora ipotizzabile una completa migrazione verso il mondo linux.



Buon lavoro
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
28 Giugno 2009 alle ore 12:46 - save80

"VisualTAF" ha scritto:
"save80" ha scritto:
Ciao

anche su windows basta solamente "stamp" senza alt o canc etc

saluti





Ciao Save80,

Se usi solo Stamp viene copiato l'intero schermo così come appare.

Se invece usi Alt+Stamp viene copiata solo la finestra attiva in quel momento.

Prova con una finestra che non sia aperta a tutto schermo.



Ciao,

Beppe



ciao

mi hai fregato, buono a sapersi.

saluti
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Luglio 2009 alle ore 20:40 - MPDJ

io penso che siamo diventati schiavi di computer e programmi..se guardo agli aggiornamenti di office che hanno cambiato tutte i menu mi viene un travaso di bile...e se penso a quanto tempo devo perdere ad aggiornare il pc, imparare programmi nuovi, etc...mi viene il mal di testa...bisognerebbe semplificare la vita a chi utilizza i programmi, e l'open source mi sembra una buona strada
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie