Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ News / rassegna stampa / 2008 / 7 / 21 / Diciamo che è una quasi proroga...........
News

21 Luglio 2008 - Diciamo che è una quasi proroga...........

Noi Italiani siamo fortissimi riusciamo a dare scadenze a delle non scadenze.
Questo è quanto riportato sul sito dell'ADT e sui maggiori autorevoli giornali di economia nei riguardi delle famosissime Case Fantasma e sui Fabbricati Rurali.

Ezio Milazzo

Vantaggi dell'adempimento spontaneo anche dopo la scadenza dei termini

È possibile provvedere all’iscrizione in catasto dei fabbricati che risultano non dichiarati anche una volta scaduti i 7 mesi (a decorrere dalla data di pubblicazione in G.U. del comunicato con l’elenco nel quale è indicata la particella di terreno in cui ricade il proprio fabbricato) concessi dalla normativa per provvedere all’adempimento spontaneo.

I soggetti che, scaduti i termini, si attivino per mettersi in regola, dovranno informare l’Agenzia inviando una comunicazione formale all’indirizzo dell’Ufficio Provinciale ) competente , specificando che si è già provveduto ad incaricare un tecnico abilitato all’iscrizione in catasto.

Ciò al fine di evitare che, nel frattempo, gli Uffici Provinciali dell’Agenzia provvedano all’accatastamento in surroga dei soggetti obbligati ancora inadempienti dopo la scadenza dei termini, come previsto dalla normativa.

Mettersi in regola spontaneamente conviene anche dopo la decorrenza dei 7 mesi. Si evita, infatti, la maggiorazioni dei costi per l’inasprimento delle sanzioni dovute all’attività di regolarizzazione d’ufficio da parte dell’Agenzia.



Articolo del Sole 24 Ore del 18/7/2008


Articolo Italia Oggi del 19/07/2008

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


22 Luglio 2008 alle ore 08:06 - geobax

Re: Diciamo che è una quasi proroga...........
Mi pare che l'articolo di "Italia Oggi" faccia un po' di confusione: l'art. 26-bis della Legge 31/2008 (di conversione del decreto "milleproroghe") parla di 31 ottobre 2008 come scadenza per i fabbricati ex rurali, non di 28 luglio.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
22 Luglio 2008 alle ore 08:56 - jema

Re: Diciamo che è una quasi proroga...........
Infatti, pare anche a me che in entrambi gli articoli sia "sfuggito" il Decreto milleproroghe.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
22 Luglio 2008 alle ore 13:36 - alfalimapapa

Re: Diciamo che è una quasi proroga...........
no, è gista la data riportata da italia oggi:
mi pare che per i fabbricati rurali la data è 31 ottobre mentre il 28 luglio è per i fabbricati mai dichiarati.
Saluti
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
22 Luglio 2008 alle ore 15:04 - geobax

Re: Diciamo che è una quasi proroga...........
Italia Oggi titola "Ex rurali accastati entro il 28"...è errato secondo quanto all'art. 26-bis della Legge 31/2008...oltremodo sarebbe inesatto anche se riferito ai fabbricati mai dichiarati, per i quali il termine è di sette mesi dalla pubblicazione sulla G.U., termine che solo per alcuni cade il 28 luglio; in altri casi, per esempio per la provincia di Avellino, il termine mi pare sia già scaduto il 6 luglio scorso.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
22 Luglio 2008 alle ore 21:15 - alfalimapapa

Re: Diciamo che è una quasi proroga...........
hai ragione geobax, ho fatto confusione..... come italia oggi!!!
Scusa per il disguido e grazie per la precisazione!
buon lavoro e a presto
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
23 Luglio 2008 alle ore 08:12 - pozzilli

Re: Diciamo che è una quasi proroga...........
Posto che la "quasi proroga" può essere considerata una manna dal cielo per molti tecnici che come me è in grave ritardo con le pratiche relative ai fabbricati rurali, è mai possibile che in Italia le proroghe non abbiano mai fine?
O, comunque, è mai possibile che ad un termine stabilito "tassativamente" per legge ci sia sempre il modo di "sfuggire" con un'altra "tassativa" circolare?
Mah! Siamo fortunati a vivere in questo paese?
Buon lavoro a tutti
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
24 Luglio 2008 alle ore 21:07 - lello59

Re: Diciamo che è una quasi proroga...........
INTANTO, LUNEDI' PROSSIMO - PER DISPOSIZIONI DELLA DIREZIONE GENERALE - PARTONO GLI ACCERTAMENTI DEGLI INADEMPIENTI COL CONSEGUENTE INVIO DELLE LETTERE AGLI INTERESSATI.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie