News
18 Gennaio 2005 - Geometri dipendenti Pubblici
Con piacere pubblico questa lettera aperta dell'amico Geom. Giuseppe Borgese
che si è fatto carico di una iniziativa lodevole, quella di creare l'associazione "Geometri dipendenti Pubblici" ANGEP. Tutti coloro che vogliono aderire all'iniziativa possono farlo attraverso il sito[url=http://www.geometrapubblico.it/content.php]
www.geometrapubblico.it[/url]ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI GEOMETRI DIPENDENTI PUBBLICI
ANGEP
18 gennaio 2005
Ai colleghi geometri
I geometri dipendenti della pubblica amministrazione ? una categoria in cerca di riconoscimento sia dal punto di vista dell’inquadramento contrattuale e retributivo, che dal punto di vista del ruolo professionale effettivamente svolto all’interno della P.A.
Figure subalterne ad altri dipendenti “non tecnici” della Pa (come nel caso degli amministrativi), nell’arco della carriera infatti non arrivano a ricoprire posti dirigenziali e non hanno a disposizione fondi nè per la formazione, né per l’aggiornamento professionale.
L’analisi non si limita a segnalare uno scenario di disagio generalizzato, i geometri dipendenti sono tra i 300 ed i 400mila ( un censimento preciso non è mai stato fatto) distribuiti tra i Ministeri, Finanze (Catasto) Aziende speciali (ANAS) , Enti territoriali con Comuni, Province e Regioni.
Quanto alle mansioni, gli incarichi vanno dalla direzione dei lavori (responsabile unico del procedimento) ad attività come la conduzione di istruttorie tecnico-amministrative o alla responsabilità della gestione organizzativa, informatica, alla manutenzione, alla materia finanziaria degli oneri di concessione.
Pochi ed insufficienti gli interventi normativi in materia, è il caso degli incentivi alla progettazione di opere previsti della legge quadro del settore dei lavori pubblici(la 109/94) ; l’articolo 18, comma 1 stabilisce infatti che una somma non superiore all’1.5%( quota elevata al 2% dall’articolo 3 comma 29 della legge 350/2003) dell’importo posto a base di gara di un opera o di una lavoro sia destinata retribuire i dipendenti pubblici con l’incarico di responsabile unico del procedimento o che abbiano partecipato alla redazione del progetto o del piano di sicurezza, o che esercitino la direzione dei lavori.
L’articolo 18 comma 2, della legge 109/94 stabilisce, poi, che i dipendenti pubblici che abbiano redatto un qualunque atto di pianificazione, siano compensati con un importo pari al 30% della relativa tariffa professionale, tranne che per i geometri.
Infine, la così detta”Bassanini ter” legge delega n. 59 del 1997- all’articolo 11 comma 4, lettera d) chiarisce che i decreti delegati e i contratti sono tenuti a stabilire una “distinta disciplina per i dipendenti pubblici che svolgono qualificate attività professionali, implicanti l’iscrizione agli Albi oppure attività professionali tecnico-scientifiche e di ricerca”, tranne che per i geometri.
I geometri dipendenti, dipendono ancora dal regio decreto n. 274 dell’11/2/1929, che non permette l’iscrizione, in qualche Collegio (sic!) ghettizzati in un elenco speciale dei geometri dipendenti dello Stato e di altri Enti pubblici con rapporto di pubblico impiego.
Dal 1929 ad oggi, vi sono state trasformazioni profonde nell’organizzazione degli enti pubblici e nella disciplina del rapporto di impiego,
Riteniamo che una disciplina che voglia oggi regolare in modo adeguato alla nuova realtà i rapporti fra l’esercizio della professione di geometra e lo status di dipendente debba soddisfare fondamentalmente le eseguiti esigenze:
· una formulazione più chiara della disciplina della materia;
· l’esigenza di una individuazione ai fini della iscrizione nell’albo professionale di chi è pubblico impiegato al pari di ingegneri ed architetti ( leggi sul sito la nostra proposta di legge )
· l’esigenza di rivedere la particolare posizione dei pubblici impiegati appartenenti ai ruoli tecnici, nel nostro caso dei geometri.
Da queste considerazioni è nata l’Associazione Nazionale dei Geometri dipendenti Pubblici ( www.geometrapubblico.it ), con lo scopo di favorire la valorizzazione della professione di geometra pubblico, cioè dipendente dello Stato e di altri enti pubblici con rapporto di impiego pubblico.
Il Presidente
Geom. Giuseppe Borgese
( Settore Edilizia Privata Comune di Palermo)
Commenti:
** Non ci sono commenti **
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|