Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
13 Maggio 2008 - ATTENZIONE!! ACCATASTAMENTO IMMOBILI RURALI
Facciamo presente a tutti i professionisti , che con comunicazione prot. 18259 del 6 Marzo 2008, il dott. Cannafoglia ha chiarito all'Ufficio Provinciale di Cuneo i requisiti di ruralità degli immobili. All'indirizzo www.aniag.it/docfa/fabbricati_rurali.pdf potrete trovare detta comunicazione
Commenti:
Devi essere un utente registrato per commentare!Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!
Finalmente in rete la nota dell'Ingegner CANNAFOGLIA (l'avevo inviata ad Ezio a fine marzo ma probabilmente per qualche disguido non è stata inserita). In effetti tale nota si spinge anche oltre l'umana speranza ... con precisazioni molto utili. Chi avesse la possibilità di reperire la procedura operativa 120/2008 si faccia avanti ... chissà che non contenga qualche altra simpatica informazione. Saluti carissimi, Gian Nicola FERRANTI
Non vorrei sbagliarmi, ma non mi sembrano le procedure operative, ma semplicemente l'elenco dei do*****enti contenenti le parole "procedure" e "operative".
Penso proprio che le procedure operative, come già accennato in altro topic, siano a solo ed esclusivo uso interno, ecco perchè non sono reperibili su internet attraverso il sito dell'agenzia del territorio. Salve.
signori buongiorno, vorrei un consiglio in merito ad una circostanza che si è creata..vivo al primo piano di un immobile, accatastato come casa rurale (mio suocero è coltivatore diretto), insieme alla mia convivente (per l'appunto, la figlia del proprietario); la casa è costituita da una palazzina a due piani, di cui il piano terra è un "ripostiglio" (in realtà abitabilissimo..); i due piani costituiscono UNICO IMMOBILE, quindi unico catasto, ecc. A momento, una situazione di emergenza ha portato alla decisione di sistemare "momentaneamente" un parente acquisito in tale piano terra, ovviamente accomodato per la circostanza. Vorrei sapere -giusto per una tranquillità futura- se esiste la possibilità che questo immobile si possa "spezzare" in due, catastalmente parlando, cosa che potrebbe far perdurare tale situazione per un periodo ben piu' lungo (se non a questo punto definitivo!). Intendo ovviamente, sia che la legge lo consenta, sia che tali leggi possano cambiare, sia che con una sanatoria si possa cambiare lo stato delle cose. Specifico che vivo in prov di Cesena e che tale struttura, che ha una decina d'anni, è una casa ad uso di coltivatore diretto. Grazie anticipatamente per le informazioni saluti a tutti K
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.