News
26 Maggio 2007 - PROGETTO OPEN
Immaginatemi per un momento davanti allo specchio mentre mi
sto rasando, con il volto cosparso di schiuma da barba, un’attimo di
intimità personale per tanti.
Ma mentre molti meditano sicuramente in quale posto esotico
(Maldive??) possano passare le prossime vacanze il sottoscritto invece riflette
attentamente come può migliorare il lavoro dei 13000 amici iscritti alla
comunity Pregeo.it. Sarò malato booooo????
Ritornando alla schiuma da barba, la riflessione nasce
spontanea (avrebbe detto qualcuno alla tv)………….”Siamo topografi, utilizziamo
pregeo ma ne siamo scontenti, ci lamentiamo ma nessuno ci ascolta e siamo
costretti ad arrangiarci, allora perché non unirci e creare un nostro programma
topografico open-source (a codice libero)”
Qualcuno si chiederà ma già esiste il programma “opengeo” ed
è vero, ma dobbiamo dare atto che il progetto è in StandBy da molto tempo e si
è un po’ arenato perché faceva riferimento solamente all’iniziativa di Tony
Cutrì, che per mancanza di tempo non ha potuto portare avanti lo sviluppo.
Qui il mio progetto è più ampio e fa leva sulle capacità
della comunity , ognuno per quello per cui può contribuire, affinché esca fuori
un prodotto professionale.
Rassicuro tutte le software-house, che questo progetto non è
concorrenziale ai loro prodotti e che anche loro come hanno già fatto già altri,
per altri programmi più noti, possono utilizzare la stessa piattaforma.
Quindi da oggi basta lamentarsi di pregeo o della sogei il
programma topografico ce lo facciamo da noi.
Avverto a scanso di equivoci che questo software, non vuole
sostituire pregeo, che continuerà ad essere il nostro punto di riferimento, ma
vuole migliorare il lavoro topografico di campagna a 400 gradi.
Come sviluppare il progetto?
·
Tanto per cominciare sul forum verrà aperto un’ argomento
chiamato “progetto open” dove tutti
possono postare eventuali proposte, moderato dal sottoscritto e da Tony Cutrì
(alias jarod).
·
Proponiamo il nome (mi piacerebbe che fosse
innovativo; vedi google, yahoo,mozzilla, firefox ecc…)
·
Studiamo il logo (dopo aver scelto il nome)
·
Nel frattempo chi è capace comici a scrivere il
software.
Parliamo del software
·
Scegliamo la piattaforma più congeniale per lo
sviluppo (quindi quella più utilizzata)
·
Deve girare su tutti i sistemi operativi……..non
possiamo fare disparità è una cosa che rimproveriamo sempre alla SOGEI
·
Dividiamo il progetto in sotto progetti dove ognuno
può lavorare in maniera autonoma.
Sotto progetti
·
Inserimento dati manuali
·
Inserimento dati da strumentazione (qui ogni
casa di strumentazione topografica dovrebbe venirci incontro)
·
Elaborazione dati
·
CAD topografico
Ogni singolo applicativo verrà pubblicato sul DOWNLOADS di pregeo.it
in “progetto open”.
Ho un’ obbiettivo chissà se entro l’anno avremo un software
tutto nostro? Ezio Milazzo
Commenti:
|