News
10 Agosto 2005 - L'Agenzia del Territorio fa sul serio
Dopo la circolare 8/2005 che disciplinava le modalità di collaudo ecco che in pieno clima di ferie viene pubblicata la procedura 98/2005.
Oramai tempi duri per i troppi furbi l'Agenzia scende in campo (frase ormai troppo collaudata) e comincia a controllare la veridicità dei lavori presentati.
Questo comunque viene fatto per salvaguardare quella stragrande maggioranza di tecnici che stivali sulle spalle operano in maniera professionale.7. Modalità operative
7.1. Criteri per la scelta degli atti di aggiornamento da sottoporre a
controllo
I criteri per la scelta degli atti di aggiornamento da sottoporre a controllo
sono quelli riportati al punto 3 della Circolare n. 8 del 01.08.2005 prot.
53644, a cui si fa espresso rinvio per l’applicazione delle disposizioni ivi
contenute.
In questa sede ci si limita a sottolineare che i tipi mappali dell’anno
precedente costituiscono un utile “serbatoio” da cui attingere gli atti da
controllare, soprattutto nei mesi di inizio anno o in quelli in cui l’afflusso è
ridotto, al fine di consentire una ottimale e regolare pianificazione delle
attività di rilievo.
7.2. Organizzazione dei sopralluoghi
Il responsabile del Settore/Reparto Gestione Banche Dati, sulla base
dell’elenco degli atti di aggiornamento selezionati per le verifiche, redigerà
un piano di sopralluoghi con lo scopo di ottimizzare i tempi e le risorse da
dedicare alle operazioni sul terreno, avendo cura di suddividere gli atti
suddetti per comune, per zona, per foglio. Provvederà quindi ad assegnarli,
formalmente, al tecnico responsabile delle operazioni di verifica, definendo,
di massima, le giornate di sopralluogo necessarie.
DC Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare
7.3. Comunicazione della verifica al tecnico redattore dell’atto di
aggiornamento ed alla Ditta intestataria dell’immobile
La data e l’ora della verifica sopralluogo verranno comunicate al tecnico
redattore dell’ atto di aggiornamento ed alla Ditta intestataria dell’immobile,
con le modalità stabilite al punto 4 della Circolare n. 8 del 01.08.2005 prot.
53644 utilizzando il modello allegato (allegato 1).
La lettera di comunicazione deve essere protocollata nel protocollo WEB
come documento “Comunicazione per procedimento catastale”, indicando
nel campo di riferimento il protocollo di presentazione del tipo di
aggiornamento sottoposto a collaudo (RC16).
7.4. Accesso alle private proprietà
Come già precisato nella più volte citata circolare del 01.08.2005 i tecnici
incaricati delle verifiche sopralluogo saranno muniti della tessera di
riconoscimento di cui alla determinazione del Direttore dell’Agenzia del
01.07.2005, pubblicato sulla G.U. del 06.07.2005.
7.5. Strumentazione
In relazione alla sistematicità delle operazioni di verifica ed alla
standardizzazione che queste ultime devono assumere, è opportuno
procedere a controlli periodici della strumentazione in dotazione dell’Ufficio,
al fine di mantenerne un buono stato di manutenzione ed efficienza. Inoltre
questa Direzione, sulla base dell’indagine svolta, sta verificando la
possibilità d’integrare le dotazioni a disposizione, anche attraverso
l’acquisizione delle stazioni GPS ad implementazione di quelle attualmente
disponibili. Qualora si intenda utilizzare la metodologia GPS, in
abbinamento a stazioni permanenti, previo accertamento dell’esistenza delle
condizioni richieste dalla “Istruzione sull’utilizzo della metodologia GPS e
delle informazioni altimetriche nel rilievo catastale di aggiornamento” e dalla
“Procedura per l’aggiornamento automatico della cartografia catastale ed il
trattamento dei dati altimetrici e GPS” - paragrafo 2.2 - l’Ufficio dovrà
verificare preliminarmente la disponibilità dei dati da parte dei gestori delle
stazioni permanenti. In tal senso è importante avviare a livello locale una
verifica della presenza di stazioni permanenti GPS, attivate dalle Regioni,
DC Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare
dagli Istituti Tecnici per Geometri, dai Collegi/Ordini Professionali, dalle
Università o da altri Enti, al fine di avere una mappatura di quelle esistenti e
regolarmente operanti e consentire alle Direzioni Regionali, unitamente a
questa Direzione, di avviare gli opportuni contatti per poter utilizzare i dati
di tali stazioni.
Nelle more degli interventi descritti, l’Ufficio dovrà comunque eseguire le
attività di misura sul terreno avvalendosi della strumentazione al momento
disponibile.
7.6. Squadra topografica
Le operazioni di misura sul terreno saranno condotte da una squadra di
rilevatori costituita, generalmente, da un tecnico esperto nelle operazioni di
rilevamento, normalmente operante nell’ambito del Settore/Reparto
Gestione Banche Dati, che ne è responsabile, coadiuvato da un’altra unità di
supporto.
L’unità di supporto sarà individuata con l’obiettivo di conseguire una più
ampia diffusione delle conoscenze tecniche tra il personale disponibile.
7.7. Elementi da misurare
Gli elementi da sottoporre a controllo sono quelli indicati al punto 6 della
Circolare n. 8 del 01.08.2005 prot. 53644, a cui si fa espresso rinvio per
l’applicazione delle disposizioni ivi contenute.
7.8. Monografie Punti Fiduciali
E’ appena il caso di evidenziare che, qualora le monografie di Punti Fiduciali
interessati dai controlli, non risultino complete (es. assenza della foto), si
procederà, nel corso del sopralluogo, all’acquisizione degli elementi
necessari alla loro integrazione.
7.9. Modalità di esecuzione delle misure e dei controlli topometrici
Le modalità di esecuzione delle misure sono quelle riportate al punto 7della
Circolare n. 8 del 01.08.2005 prot. 53644, a cui si fa espresso rinvio per
l’applicazione delle disposizioni ivi contenute.
DC Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare
7.10. Scheda del sopralluogo e libretto delle misure
Per la compilazione della scheda del sopralluogo e del libretto delle misure
indicati al punto 8 della Circolare n. 8 del 01.08.2005 prot. 53644, si
utilizzeranno rispettivamente i modelli allegati (allegati 2 e 3).
7.11. Trattamento informatico delle misure di verifica
Nella successiva fase condotta in ufficio, le misure relative alle operazioni di
verifica devono essere elaborate con la procedura Pregeo 8 utilizzando le
seguenti accortezze:
1. al libretto delle misure deve essere attribuito lo stesso protocollo dell’atto
di aggiornamento sottoposto al controllo, con l’aggiunta del suffisso “U”;
2. nella riga di tipo 9 del libretto deve essere selezionata la voce “CO” che
sintetizza le attività di controllo;
3. il libretto delle misure relativo al controllo deve essere trattato
completamente, compresa la fase di approvazione; si evidenzia che
durante la fase di validazione, deve essere utilizzata l’opzione
“collaudo”;
4. la fase di approvazione deve riguardare i soli aspetti relativi ai Punti
Fiduciali;
5. non dovrà essere apportata alcuna variazione nell’archivio cartografico e
nemmeno in quello censuario.
Si procederà, quindi, all’approvazione del libretto delle misure, frutto della
verifica, con il conseguente aggiornamento della TAF e si predisporrà
l’eventuale monografia dei Punti Fiduciali con l’ausilio della procedura
Pregeo 8.
7.12. Tolleranze
Le tolleranze e le modalità di calcolo delle grandezze sottoposte a controllo
sono riportate al punto 9 della Circolare n. 8 del 01.08.2005 prot. 53644, a
cui si fa espresso rinvio per l’applicazione delle disposizioni ivi contenute.
DC Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare
7.13. Esiti del controllo
Le modalità di gestione degli esiti dei controllo sono descritte al punto 10
della Circolare n. 8 del 01.08.2005 prot. 53644, a cui si fa espresso rinvio
per l’applicazione delle disposizioni ivi contenute.
Così come indicato nella sopra richiamata circolare, le irregolarità e le
discordanze rilevate nella redazione degli atti di aggiornamento verificati
con esito negativo, verranno segnalate agli Ordini o ai Collegi professionali
di appartenenza, secondo quanto previsto dall’art. 13 del D.P.R. 26 ottobre
1972, n. 650, utilizzando a tal fine il modello (allegato 4).
E’ appena il caso di evidenziare che alla Ditta intestataria dell’immobile, in
allegato alla notifica dell’apposizione della riserva, devono essere trasmessi
anche gli elementi riscontrati errati o che superino le tolleranze ammesse.
Si rammenta infine che deve essere notificata, alla Ditta intestataria
dell’immobile, anche la cancellazione della annotazione di riserva eseguita in
forza della regolarizzazione di un atto di aggiornamento.
7.14. Norme di sicurezza operativa
E’ appena il caso di evidenziare che durante l’attività di sopralluogo devono
essere rispettate tutte le norme per l’accesso alle private proprietà e tutte le
norme di sicurezza del Codice della strada.
In relazione a queste ultime, si rammenta, che è obbligatorio indossare il
giubbotto omologato nel caso in cui le attività di rilevamento si svolgano in
prossimità di strade pubbliche.
7.15. Modalità di esecuzione delle missioni
Sarà cura del Direttore dell’Ufficio e del responsabile del Settore/Reparto
Gestione Banche Dati, individuare le migliori condizioni per razionalizzare al
massimo il tempo necessario alle attività di verifica in sopralluogo,
prevedendo lo svolgimento di tali attività anche in orario pomeridiano.
Indubbiamente i controlli degli atti che ricadono in comuni distanti dalla
sede dell’Ufficio Provinciale, devono essere organizzati in modo da utilizzare
il massimo dell’orario giornaliero disponibile, cosi da ridurre l’incidenza del
tempo necessario per il raggiungimento delle località in cui ricadono gli atti
da verificare.
Al riguardo si evidenzia che, così come previsto nel budget 2005, le spese
per le indennità di missione del personale devono rientrare tra i fondi già a
disposizione di codesti Uffici.
Commenti:
** Non ci sono commenti **
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|