Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ News / Pregeo / 2003 / 1 / 12 / Circolare 83903/2002 PREGEO 8
News

12 Gennaio 2003 - Circolare 83903/2002 PREGEO 8

OGGETTO: Esecuzione della sperimentazione sull’adozione delle procedure per l’aggiornamento del nuovo sistema cartografico - Pregeo 8.

Come è noto la scrivente è da tempo impegnata nella informatizzazione del sistema cartografico catastale che si è concretizzata nell’adozione del sistema gestionale Wegis e nella messa a punto di una nuova procedura per la redazione degli atti di aggiornamento (Pregeo8). Con l’occasione, si sottolinea ancora al riguardo, che la messa a regime della gestione nuovo sistema cartografico nel suo complesso, che all’attualità ha visto il completamento per quanto attiene l’impianto della cartografia in formato digitale su tutte le province italiane, richiede l’adozione di nuove procedure per la redazione degli atti di aggiornamento che consentono al sistema di raggiungere nuovi e più avanzati livelli di efficienza. In relazione anche alle esigenze emerse nel corso dei contatti intervenuti in materia con i Consigli Nazionali dei vari Ordini Professionali, si è ravvisata l’opportunità di procedere ad una sperimentazione su larga scala delle procedure suddette. Tale sperimentazione ha preso l’avvio con lo svolgimento, nelle prime due settimane di novembre, di corsi di formazione sia sulla nuova normativa (circolare ed istruzione di servizio), sia sulle procedure elaborative oltre che sulla ipotesi del nuovo modello organizzativo da adottare. La successiva fase, di sperimentazione delle nuove procedure di aggiornamento, avrà luogo a far tempo dal giorno 18.11.2002 e sino al termine del corrente anno e vedrà impegnati i soli tecnici designati da codesti Consigli. Oggetto della sperimentazione Come già ampiamente illustrato durante il corso di formazione svolto presso la Scuola Superione dell’Economia e delle Finanze, oggetto della sperimentazione sarà: n Produzione e rilascio dell’estratto di mappa in formato vettoriale; n Produzione e presentazione della proposta di aggiornamento; n Aggiornamento automatico della cartografia attraverso la proposta di aggiornamento; n Altimetria; n Gps; n Nuovo Modello organizzativo per la gestione degli atti di aggiornamento; n Manuale operativo ed help in linea. Modalità di richiesta e rilascio del nuovo estratto di mappa Uno dei punti qualificanti del processo, oggetto di sperimentazione, è la verifica dell’iter di richiesta e rilascio dell’estratto di mappa in formato digitale da parte degli uffici. Si ritiene pertanto opportuno chiarificare i seguenti aspetti. n La documentazione rilasciata in esito alla richiesta formale da parte del professionista inoltrata attraverso la cassa dell’ufficio, consiste in un documento digitale costituito da due file, uno .PNG che rappresenta l’immagine della porzione di mappa, ed uno .EMP, in formato ASCII, contenente le informazioni numeriche dell’estratto. Tali file saranno rilasciati su supporto informatico (floppy disk) fornito dal richiedente; nelle more delle relative modifiche normative, per altro già allo studio, ed in relazione all’adozione della firma digitale, sarà fornito ancora il “mod. 51” corredato di una stampa della porzione di mappa relativa alla/e particella/e richiesta/e ottenuta con l’ausilio della procedura Wegis. n Per tutta la documentazione di cui al punto precedente, i diritti, i tributi speciali ed i bolli restano invariati rispetto alla situazione vigente. Proposta di aggiornamento Ferma restando l’esigenza di assolvere alle prescrizioni normative vigenti, nelle more del loro adeguamento alle nuove potenzialità operative (firma digitale, deposito documentazione cartacea, bolli ecc.), la documentazione relativa agli atti di aggiornamento è costituita dai supporti cartacei ed informatici attualmente in uso. La proposta di aggiornamento è contenuta nel file Pregeo, formato .DAT, prodotto automaticamente dalla procedura elaborativa. Nell’ambito della nuova modalità di aggiornamento tale proposta dovrà essere sempre presente nel suddetto file. Esiti della sperimentazione Premesso che l’esito della sperimentazione costituisce elemento di fondamentale importanza per la messa a regime delle nuove modalità di aggiornamento degli archivi cartografici, si richiede a codesti Consigli ogni utile collaborazione, segnalando alla scrivente le proprie osservazioni al riguardo. Nel mentre si resta a disposizione per ogni ulteriore elemento in materia, si ringrazia per la cortese collaborazione e si coglie l’occasione per inviare cordiali saluti. IL DIRETTORE CENTRALE Firmato (Dott. Ing. Carlo CANNAFOGLIA)

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


** Non ci sono commenti **


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie