News
06 Settembre 2010 - GPS e FORMAZIONE
La formazione è sempre stata l'arma vincente del tecnico che vuole essere sempre più professionale.
Gli incontri, già sperimentati in altre Regioni d'Italia, e che hanno riscosso un notevole successo tra i partecipanti, sono caratterizzati da un taglio spiccatamente tecnico, particolarmente apprezzato dai Collegi dei Geometri che hanno concesso il loro patrocinio, insieme ai Crediti Formativi per i loro iscritti, come da Regolamento sulla Formazione Continua. Nella settimana dal 20 al 24 settembre è la Sicilia a godere di questa iniziativa secondo le date che sono riportate di seguito Ezio Milazzo
Clicca sull'immagine per vederla intera
Queste sono le date
20 settembre 2010
TRAPANI c/o CRYSTAL HOTEL - Piazza Umberto I
ore 09:00 - 13:00
20 settembre 2010
PALERMO c/o Aula Magna Fac . Ingegneria - Viale delle Scienze
ore 15:30 - 19:30
21 settembre 2010
ENNA c/o Collegio dei Geometri - Via Pia zza Armerina , 19
ore 09:00 - 13:00
21 settembre 2010
CALTANISSETTA c/o I.T.C.G. “M. Rapisardi” - V.le Regina Margherita, 27
ore 15:30 - 19:30
22 settembre 2010
SIRACUSA c/o COLLEGIO DEI GEOMETRI - Via Mons. Carabelli, 33/C
ore 09:00 - 13:00
23 settembre 2010
CATANIA c/o COLLEGIO DEI GEOMETRI - Piazza della Repubblica, 32
ore 09:00 - 13:00
24 settembre 2010
MESSINA c/o I.I.S. “G. Minutoli” - C.da Gazzi Fucile, 37b
ore 09:00 - 13:00
La partecipazione al Seminario concede Crediti Formativi
come da Regolamento sulla Formazione Continua
PROGRAMMA
PROVA PRATICA DI RILIEVO E DIBATTITO FINALE
CENNI SUI SISTEMI DI RIFERIMENTO:
• I sistemi internazionali
• I sistemi locali
• La Rete Dinamica Nazionale (RDN)
• Quota elissoidica e quota ortometrica
GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO:
• Il sistema GPS+GLONASS
• Principali sorgenti d’errore
• Posizionamento differenziale
• Metodi di rilievo
• Strumentazioni GPS+GLONASS
RETI GNSS di stazioni permanenti
• Concetto di correzione da singola stazione
• Concetto di correzione con tecnica VRS e MAC
• Vantaggi nell’utilizzo di una Rete di Stazioni Permanenti
• Il rilievo con l’utilizzo della Rete GNSS della Geotop
• Consigli pratici
CATASTO E GNSS:
• Le nuove righe Pregeo per l’utilizzo di strumentazione GNSS
• Metodi di rilievo dei punti non stazionabili
• Integrazione tra misure satellitari e il rilievo topografico tradizionale
• Esempio pratico
Clicca qui per scaricare il pieghevole
Commenti:
** Non ci sono commenti **
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|