News
05 Dicembre 2007 - La prima rete GPS-VRS in Sicilia
Ho avuto modo di intervistare Leo Alestra responsabile tecnico della nuova rete VRS-Sicilia per chiedere da dove nasce l'idea e quali sono i presupposti tecnici. Ecco quanto ci ha dichiarato.Ezio Milazzo
L'idea della VRS Sicilia nasce circa due anni fa attraverso un "brain storming" all'interno di CGT dove la stessa CGT, unitamente ad un gruppo di utenti, hanno deciso di investire in prima persona sull'idea. Al progetto hanno lavorato indistintamente tutti i componenti della CGT in quanto organizzare una rete di stazioni di riferimento ha una grande similitudine con un parto travagliato!! La fase iniziale, ovvero la progettazione, parte da un rapido calcolo di quanti ricevitori servono per istituire una rete che soddisfi i requisiti per un corretto e duraturo funzionamento . Sotto questo punto di vista, la nostra regione parte svantaggiata perché (insieme ai colleghi della Sardegna) abbiamo a che fare con un’isola il che comporta dei limiti territoriali per l’ubicazione dei ricevitori e la previsione di una futura fornitura di servizio anche all’utenza marina. Individuato il numero dei siti (18) e redigendo un progetto di massima per ubicazione dei siti, è entrata in azione la forza vendita della CGT il cui intervento, in qualità di presidio sulle zone di rispettiva competenza, è stato fondamentale in quanto mediatori verso quella fascia di clienti che si sono dimostrati favorevoli all’installazione della stazione presso i loro studi tecnici. La scelta di ubicare i ricevitori presso le sedi dei nostri clienti ha vari motivi: la custodia, un rapido intervento in caso di malfunzionamento, la rapida accessibilità in caso di manutenzione e la raggiungibilità 24/7, etc.. Una volta superato questo passaggio è stata progettata la rete definitiva. Si è quindi passato al punto cruciale dell’intero progetto: la richiesta delle linee ADSL. Questa fase ha rappresentato un duro banco di prova riguardante la capacità di sopportazione dello stress da parte dell’Amministratore della CGT in quanto se per un utente singolo è una via crucis richiedere (e mantenere attiva!!!) una linea ADSL, figuriamoci 18!!! La richiesta di attivazione delle linee è stata portata avanti attraverso un continuo e sfibrante colloquio tra l’Amministratore ed i responsabili regionali del gestore telefonico prescelto. Man mano che le linee ADSL venivano attivate, io, coadiuvato dal mio collega responsabile del settore stazioni totali e software, ci siamo recati sui singoli siti per la materializzazione della stazione fissa GPS: posa in opera di un palo in alluminio zincato, opportunamente livellato, su cui posizionare l’antenna GPS, protetta da una cupola di protezione dagli agenti atmosferici e residui di varia natura, collocazione dell’antenna collegata, attraverso un cavo antenna coibentato, al ricevitore GPS ed opportuna programmazione della rete interna. Il ricevitore infine è stato collegato direttamente al router ADSL e programmato tramite l’attribuzione di un IP statico per essere interpellato tramite collegamento remoto. Al momento attuale tutte le 18 stazioni sono dotate di antenne GPS Zephir Geodetic e ricevitori NetRS. La peculiarità di questi ricevitori è che oltre ad essere principalmente dei ricevitori GPS, in grado di tracciare ed abilitate a tracciare la L2C, sono anche dotati di una porta di rete 10/100 ed hanno al loro interno un web server Apache: il tutto in grado di permettere di potere essere configurati e interpellati sia via Internet che via GPRS. Ovviamente, essendo interpellabili tramite Internet, la loro architettura li dota anche di caratteristiche di sicurezza quali un sistema di crittatura SSL che supporta il protocollo HTTPS, filtraggio dell’IP, autenticazione del Client per il flusso dei dati e porte ethernet per HTTP, HTTPS ed FTP. Ad oggi, tutte le stazioni sono inserite in rete e gestite da un unico centro di controllo (http://88.57.240.76/) che ne monitorizza in continuo il corretto funzionamento, registra i dati grezzi - nel formato RINEX standard - per l’utenza che necessita dei dati per la post elaborazione e fornisce i dati in tempo reale all’utenza in campo tramite protocollo NTRIP. Il passo successivo, al momento in fase di svolgimento, è la compensazione e certificazione della rete. Il prossimo futuro, peraltro alle porte, ci vedrà impegnati ad aggiornare la nostra rete alla filosofia GNSS, attraverso la sostituzione di tutti i ricevitori con i nuovissimi NetR5 già in grado di tracciare L1,L2, L2C ed L5 GPS nonché L1 ed L2 GLONASS. Il successivo tracciamento dei satelliti Galileo – peraltro già possibile dal 2006 attraverso la nuova antenna GPS Zephir Geodetic II - avverrà attraverso aggiornamento firmware. Se non sono riuscito a chiarirvi tutto ho il piacere di invitare tutti gli amici di pregeo.it a partecipare al convegno/inaugurazione della rete che sarà giorno 15/12/2007 Leo Alestra
------------------------------------------------------------------------------------------
Siete tutti invitati al
convegno dal titolo Presentazione della prima rete VRS in
Sicilia e del
protocollo d’intesa con il Dipartimento di Rappresentazione
dell’Università degli
Studi di Palermo che si terrà sabato 15
dicembre 2007, presso la Sala
delle Capriate di Palazzo Steri, sede del Rettorato, Piazza Marina 61,
Palermo.
Il convegno è
organizzato da CGT Srl, con la partecipazione
dell’Università degli Studi di Palermo e con il patrocino del Comune di
Palermo,
del Dipartimento Regionale della Protezione Civile e del Collegio dei
Geometri
di Palermo.
Verrà
presentata ed inaugurata la prima rete
VRS (Virtual Reference Station) in Sicilia, l’ottimizzazione
della rete di
stazioni fisse GPS composte da 18 ricevitori dislocati sul territorio
siciliano. La VRS Sicilia
al servizio della topografia e della gestione del territorio
Il
convegno approfondirà i seguenti temi:
-
I vantaggi della VRS
(Virtual Reference Station) sul territorio siciliano
-
Il servizio VRS per
professionisti ed enti nella gestione
del territorio
-
Ricerca e studio dei
dati delle stazioni di riferimento
della rete VRS
-
Esperienza ed impiego
nell’ambito professionale e
scientifico
-
Demo operativa di un
rilievo GPS in VRS
Il convegno prevede
il seguente programma:
9.00
|
Registrazione Ospiti
|
9.30
|
-
Inizio dei lavori – saluti ed introduzione ai lavori
del Geom. Michele Gagliano, amministratore Unico CGT e Fondatore VRS
Sicilia.
-
Saluto del prof. Mario Milone, Assessore
all’Urbanistica e alla cultura del comune di Palermo, con delega ai
Rapporti con le Università
|
9.50
|
Presentazione del
progetto VRS Sicilia – presenta il Geom. Michele Gagliano
|
10.20
|
Intervento del prof.
Benedetto Villa, direttore del Dipartimento di Rappresentazione
dell’Università degli Studi di Palermo
|
10.35
|
Intervento del geom.
Carmelo Garofano, presidente collegio dei Geometri di Palermo
|
10.50
|
Intervento di Roberto
Trini, National Sales manager Italy and Greece Survey Division Trimble
|
11.10
|
Coffee break
|
11.45
|
Intervento del Dott.
Gianni Di Nardo, vice presidente Assogeo
|
12.00
|
Intervento di Ing.
Mattia, Istituto Nazionale di Vulcanologia
|
12.15
|
Intervento di ing.
Imbroglini, direttore regionale Agenzia del territorio della Sicilia
|
12.30
|
Intervento di
Leonardo Alestra, responsabile tecnico VRS Sicilia per la CGT
|
12.45
|
Intervento di Ermanno
Dallafiora, presidente Assogeo
|
13.00
|
Saluto del Magnifico
Rettore prof. Giuseppe Silvestri (da confermare)
|
13.15
|
Lunch
|
9.00
|
Registrazione Ospiti
|
Commenti:
** Non ci sono commenti **
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|