News
07 Agosto 2013 - UNITA' COLLABENTI
Finalmente l'ADE ha provveduto a regolamentare e chiarire, con la nota 29440 del 30 luglio 2013 l'annoso problema della catastazione delle unità collabenti o diruti e definirne la tipologia con chiarezza.

Si considerano catastalmente né individuabili, né perimetrabili,quindi collabenti le costruzioni ed i manufatti:
a) privi totalmente di copertura e della relativa struttura portante o di tutti i solai;
b) delimitati da muri che non abbiano almeno l’altezza di un metro.
Ai fini delle dichiarazioni di unità collabenti è pertanto necessario che il professionista che predispone la dichiarazione su incarico della committenza:
- rediga una specifica relazione, datata e firmata, riportante lo stato dei luoghi, con particolare riferimento alle strutture e alla conservazione del manufatto, che deve essere debitamente rappresentato mediante documentazione fotografica;
- alleghi l’autocertificazione, resa dall’intestatario dichiarante, ai sensi degli articoli 47 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante l’assenza di allacciamento dell’unità alle reti dei servizi pubblici dell'energia elettrica, dell'acqua e del gas.

GeoliveStaff
Commenti:
|