Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
/ News / Docfa / 2011 / 11 / 25 / Arrivano nei terminali le rendite presunte
News
25 Novembre 2011 - Arrivano nei terminali le rendite presunte
Clicca sull'immagine per vederla intera
E' di ieri la notizia che sono state riversate in banca dati le prime rendite presunte trattate.
Mentre è di una settimana fa, la pubblicazione sul sito dell'Agenzia del Territorio, della circolare 7/2011 che fornisce le indicazioni concrete per acquisire i dati dei fabbricati < mai dichiarati>
I fabbricati oggetto dell' accertamento vengono segnalati nelle mappe catastali con il simbolo "< >" apposto vicino al numero della particella catastale.
In visura comtemporaneamente viene apposta una speciale dicitura "Particella interessata da immobile urbano non ancora regolarizzato ai sensi del DL 78/2010- Al momento della presentazione del TM dovrà assumere l'identificativo già utilizzato al CEU" , quindi da oggi in poi, quando fate una visura, state bene attenti a tutte le annotazioni riportate.
Nel caso di andare ad operare su una particella già oggetto di rendita presunta dovete:
redigere il TM cambiando il numero della particella riportando quella già assegna al catasto fabbricati
eliminare in proposta di aggiornamento (pregeo) il segno convenzionale
procedere ad un DOCFA per variazione sopprimendo il subalterno uno gia creatosi per la rendita similare.
Dal sole 24 ore del 22/11/2011 riportiamo l'esempio degli oneri a carico degli inadempienti per attribuzione di rendita presunta (fabbricati ultimati entro il 30 aprile 2011)
Spese generali e istruttoria 130 euro
Spese sopralluogo
80 euro
Oneri per classamento 50 euro
Spese notifica
20 euro
Sanzione per inadempienza 258 euro
Totale
538 euro
Ezio Milazzo
Commenti:
Devi essere un utente registrato per commentare!Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!
Già, già, fatto visura ora e trovate!! Riportano quanto segue: Annotazione di immobile: rendita presunta attribuita ai sensi dell'art. 19, comma 10, del dl 78/2010
sono tra quelli che avevano aderito alla collaborazione gratuita, ma oggi mi convinco sempre di più, che è stata un schifezza nei confronti della categoria. Quegli 80 euro, non mi sembra che li diano a noi geometri che offriamo la disponibilità, pertanto mi sembra proprio un furto. E' semplicemente uno schifo spero che si riesca a dare evidenza nazionale alla cosa. saluti
Mi auguro che quegli 80€ vengano considerati solo in quegli immobili che sono stati oggetto di sopralluogo da parte dei tecnici dipendenti dall'AdT, altrimenti è un vero furto!
Mi sembra che ti contraddica da solo. Se la collaborazione era gratuita ora perchè pretendi gli 80 euro...!!! Perdonami ma secondo me, i professionisti liberi tali devono essere. Mi sa tanto più che di 80 euro l'antica storia dei 30 denari.
Già, vero hai ragione. Ma mi chiedo: Tu perchè hai aderito? Non era più semplice contestare alla fonte, con in tanti hanno fatto, tale "schifezza" come Tu la definisci?
porre particolare attenzione alla predisposizione automatica, le tipologie ammesse in P10 per l'approvazione automatica, relativamente ai fabbricati con simbolo .
alla data odierna il sistema automatizzato non inibisce l'approvazione.
i controlli non bloccono un elaborato in approvazione automatica.
questo comporta l'eventuale doppio censimento, quello predisposto dall'AdT e quello redatto dal tecnico.
nel mio caso addirittura mi hanno approvato, con approvazione manuale, un tm su p.lla per la quale l'AdT il giorno prima aveva censito un fabbricato con rendita presunta.Nell'EDM, rilasciatomi il giorno 17.11, prima della circolare 7/2011, ovviamente non vi era traccia di simboli < > che potevano avvisarmi dell'accaduto. Ho parlato con l'Ufficio il quale mi dice che non sa come risolvere il problema del doppio censimento saluti
E COSA SUCCEDE SE NEL FRATTEMPO E' STATO ORDINATO GIA' L'ESTRATTO ? OPPURE SE E' STATO REDATTO IL TIPO MAPPALE AL QUALE E' STATA GIA' ASSEGNATA UN NUOVO IDENTIFICATIVO ? NEL PRIMO CASO L'STRATTO PUO' ESSERE UTILIZZATO O SE NE DEVE CHIEDERE UNO NUOVO A COSTO ZERO? NEL SECONDO CASO SI SOPPRIMERA' LA NUOVA PARTICELLA ASSEGNATA D'UFFICIO AL CEU (CREATA PER LA RENDITA PRESUNTA) PER CORRISPONDENZA CON QUELLA PRESENTE AL C.T.
Salve, a tutti io sto predisponendo un'atto di aggiornamento di una particella inserita nell'elenco dei fab. mai dichiarati, già classata all'urbano con un nuovo numero . ho seguito tutte le direttive del caso nella predisposizione del pregeo (eliminazione simbolo, conferma del numero CF), ma quando vado a predisporre atto di aggiornamento mi dice: (errore la particella originale 5152 riferita dalla proposta non esiste nell'estratto)dove sbaglio?Grazie
buongiorno antonio, io ho avuto lo stesso problema a cui non ho ancora trovato soluzione, se tu hai avuto più fortuna ti chiedo gentilmente delucidazioni.. Ti ringrazio anticipatamente
Ciao. Chiedo aiuto a qualcuno di voi:ho predisposto TM con 2 intestatari da registrare, successivamente, con Docfain RIS. 1 - DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO. Nel frattempo, i solerti aiutanti dell'ADT, hanno iscritto l'immobile, con il numero di mappa assegnato al mio TM, in Catasto Fabbricati, con 5 subalterni (sbagliati!!) e nominativo sbagliato. Come posso ovviare? La procedura è veramente ridicola. Fossero andati a vedere almeno il TM registrato! Grazie.
Io mi trovo a trattare una situazione dove il fabbricato oggetto di accertamento d'ufficio è in corso di costruzione ed è stato censito come A3 di 3°.. come mi dovrei comportare? e perchè il mio cliente si dovra trovare a pagare una sanzione per inadempienza e la relativa rendita per un fabbricato in corso di costruzione??? Ringrazio tutti anticipatamente per una qualsiasi riflessione/soluzione...
...La gatta frettolosa fece i figli ciechi.... Questa caccia alle streghe dell'Agenzia del Territorio, sta facendo cadere la stessa Istituzione "catastale" nel ridicolo. Io credo che come è stata impostata la vicenda dei fabbricati da loro (ADT) chiamati nascosti fantasma ed altri ridicoli aggettivi scomodati,andava semplicemente vista in sintonia e chiedendo informative agli uffici tecnici comunali interessati, ma, l'Italia purtroppo non è un paese normale e nemmeno un paese che vuole razionalizzare il funzionamento amministrativo, peccato e stata bruciata un altra bella occasione. Come dissi in questo stesso sito, bastava interagire con i Comuni con il lavoro iniziato nel lontano ormai 1992 dal compianto ministro delle Finanze Buoanima di Giovanni Goria, agli enti locali (comuni) non piaceva scovare gli evasori, senno si perdevano consensi elettorali, che vuoi fare e così. Spero a questo punto e mi auguro che ci siano valanghe di denunce e procedimenti legali, contro gli abberranti e fittizi censimenti catastali estivi, così possano lavorare giovani avvocati.....evviva L'Italia e viva gli italiani ormai in preda alla disperazione. Che Iddio stramaledica tutti gli articoli 16 i rinnegati e traditori della Patria. I 150 anni e i relativi festeggiamenti, sulla per me, presunta Unità D'Italia sono finiti....che noia.
...La gatta frettolosa fece i figli ciechi.... Questa caccia alle streghe dell'Agenzia del Territorio, sta facendo cadere la stessa Istituzione "catastale" nel ridicolo. Io credo che come è stata impostata la vicenda dei fabbricati da loro (ADT) chiamati nascosti fantasma ed altri ridicoli aggettivi scomodati,andava semplicemente vista in sintonia e chiedendo informative agli uffici tecnici comunali interessati, ma, l'Italia purtroppo non è un paese normale e nemmeno un paese che vuole razionalizzare il funzionamento amministrativo, peccato e stata bruciata un altra bella occasione. Come dissi in questo stesso sito, bastava interagire con i Comuni con il lavoro iniziato nel lontano ormai 1992 dal compianto ministro delle Finanze Buoanima di Giovanni Goria, agli enti locali (comuni) non piaceva scovare gli evasori, senno si perdevano consensi elettorali, che vuoi fare e così. Spero a questo punto e mi auguro che ci siano valanghe di denunce e procedimenti legali, contro gli abberranti e fittizi censimenti catastali estivi, così possano lavorare giovani avvocati.....evviva L'Italia e viva gli italiani ormai in preda alla disperazione. Che Iddio stramaledica i rinnegati e traditori della Patria. I 150 anni e i relativi festeggiamenti, sulla per me, presunta Unità D'Italia sono finiti....che noia.
io mi trovo in una situazione in cui l'adt ha censito il fabbricato all'urbano ricadente su due particelle di sua proprietà ciascuna di 1,5 vani, in questo caso dl 78/2010 dice di mantenere nella redazione del tipo mappale lo stesso numero di particella già censito all'urbano, ma io dovrei fare la fusione delle particelle, come devo fare, come posso compilare il censuario?
come comportarsi, quanto l'ufficio a provveduto a censire un immobile tipo (barracca o similari)............................, non atrebbe fatta la soppressione d'ufficio ....................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nache io mi trovo nella situazione di geomcosentino, ovvero hanno attribuito rendite presunte a dei pollai con struttura formata da 4 pali in legno ed un foglio di lamiera come tetto.... Come dovrei comportarmi?
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.