News
28 Ottobre 2011 - Disquisizioni rurali
Con l'amico Ing. Mario Cinà abbiamo disquisito su un'argomento che sta a cuore a tanti; i fabbricati rurali
E' fresca la circolare 6/2011 dell'ADT e molti sono ancora i dubbi procedurali, le uniche certezze le abbiamo sintetizzati a seguire:
In quest’ultimo periodo è considerevolmente aumentato il numero di denunce docfa che propongono unità immobiliari in categoria A/6 – “Abitazioni di tipo rurale”, e quindi con rendita catastale, intese però come “immobili rurali ad uso abitativo” in coerenza a quanto indicato con l’art. 7, commi 2-bis, 2-ter e 2-quater del decreto legge 13 maggio 2011,
n. 70.
Nel merito si espone quanto segue.
1. Il Decreto ministeriale 14 settembre 2011, art. 1, comma 2, ha istituito la classe “R” – senza determinazione della rendita catastale - per gli immobili abitativi da censire in categoria A/6 per i quali sussistono i requisiti di ruralità di cui all’art. 9 del D.L. n. 557/1993;
2. La conseguente prassi catastale, elaborata dalle Sedi centrali dell’Agenzia, fa riferimento alla categoria A/6, classe “R” (priva di rendita catastale);
3. In particolare il § 2 della Circolare n. 6/2011 precisa che “… la categoria A/6, classe “R”, (priva di rendita catastale) è attribuita, indipendentemente dalle caratteristiche dell’unità presa in considerazione, …”;
4. Da quanto precede, è evidente che per recepire nel data-base censuario l’unità immobiliare censita in categoria A/6, classe “R”, occorre aggiornare (Sogei) il quadro tariffario
a) introducendo la categoria A/6 nelle banca dati censuaria delle province dove questa manchi e
b) inserendo la classe “R” (priva di rendita catastale) nella base censuaria di tutte le province;
5. Appare quindi scontato:
a) che l’immobile abitativo rurale sia da censire in categoria A/6, classe “R” (priva di rendita catastale) e non in categoria A/6 con l’eventuale classe di pertinenza;
b) che la relativa denuncia docfa possa essere presentata soltanto dopo che sia stata introdotta nel data-base censuario la categoria A/6, classe “R” (priva di rendita catastale);
6. Poiché la categoria A/6, classe “R” (priva di rendita catastale) non è stata ancora introdotta nel data-base censuario, non è possibile ad oggi denunciare con docfa l’immobile abitativo rurale;
7. In coerenza con quanto prima esposto, le denunce docfa
- presentate allo sportello o telematiche,
- che propongono la categoria A/6 con rendita catastale,
- che riportano nel campo ”Note…….” le annotazioni di cui alla Circolare 6/2011;
- accompagnate dalle documentazioni previste dalla Circolare n. 6/2011,
saranno respinte;
8. In caso di insistenza da parte del professionista l’Ufficio:
- accetterà la denuncia,
- riclasserà l’immobile entro ventiquattro ore dalla presentazione conformemente alle “ …
caratteristiche (intrinseche ed estrinseche) dell’unità presa in considerazione, …”
attribuendo la categoria e classe di merito,
- invierà immediatamente la notifica ai titolari dei diritti gravanti sull’immobile;
9. Ovviamente rimane la possibilità, ad oggi invero remota, di proporre il classamento di un immobile urbano non strumentale al fondo agricolo in categoria A/6, cl…., “Abitazioni di tipo rurale”,qualora le condizioni intrinseche-estrinseche dell’unità ancora lo consentano.
RICORDATEVI CHE
A/6: Abitazioni di tipo rurale
Sono UIU con rendita catastale, aventi particolari caratteristiche intrinsecheestrinseche riferite a peculiari aspetti edilizi e urbanistici e di cui, a suo tempo, furono elaborate le unità tipo.
A/6 cl R: Immobili rurali ad uso abitativo
Sono UIU prive di rendita catastale, aventi i requisiti di ruralità oggettivi-soggettivi di cui all’art. 9 del D.L. n. 557/1993 a prescindere dalle caratteristiche intrinseche-estrinseche e dei peculiari aspetti edilizi e urbanistici e di cui non possono esistere le unità tipo.
Ezio Milazzo
Commenti:
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|