News
10 Dicembre 2007 - Docfa 4
Secondo ambienti ben
informati ...
Le funzionalità
introdotte nella versione 4.0 di Docfa, attualmente in
sperimentazione, sono
state realizzate principalmente per consentire:
-
l’invio telematico dei documenti in un formato compatibile con le norme
che regolano la conservazione elettronica dei documenti informatici.
- l’utilizzo degli
stradari certificati ”Thesaurus”.
- l’inserimento della
rendita catastale per le categorie speciali senza
riferimento al valore.
Archiviazione
elettronica dei documenti
- Per l’archiviazione
elettronica dei documenti informatici, secondo le norme
vigenti, è necessario
che il documento sia prodotto in un formato
visualizzabile
dall’utente al momento dell’apposizione della firma digitale.
- Con la versione 4 di
Docfa i documenti vengono prodotti in formato PDF
(Portable Document
Format) dove vengono inserite, oltre a tutte le
informazioni
alfanumeriche, anche le immagini delle schede planimetriche.
Inserimento degli
stradari “Thesaurus”
- Per l’inserimento
degli indirizzi delle unità immobiliari la nuova versione
utilizza gli stradari
certificati “Thesaurus” al posto degli attuali stradari
catastali.
- Viene mantenuta la
possibilità di inserire manualmente l’indirizzo ove questo non sia
contenuto nel “Thesaurus”.
- Per facilitare la
ricerca degli indirizzi nei nuovi stradari è inserita la una
doppia dizione: quella
certificata che viene inserita nel documento e quella
tipo “tuttocittà” che
viene utilizzata per la ricerca.
Inserimento della
rendita catastale senza riferimento al valore
- Per le unità
immobiliari di categoria speciale, nell’attuale versione della
procedura Docfa, la
rendita catastale è determinabile solo attraverso
l’inserimento del valore
dell’immobile, attraverso la compilazione del quadro
H1 o, in alternativa,
del quadro H2 del modello 2N prima parte. Il valore
viene trascinato nel
quadro H3 e, attraverso l’inserimento del saggio di
fruttuosità, viene
determinata la rendita catastale.
-
Nella versione 4 di Docfa è possibile inserire nel quadro H2, in
alternativa al valore, direttamente la rendita catastale. La rendita
così determinata viene
riportata in automatico
nel quadro H3.
Ulteriori novità
- Nei documenti della
nuova versione sono stati eliminati gli allegati vettoriali
delle schede
planimetriche in formato DXF e DWG.
- Tali allegati, spesso
di grandi dimensioni, sono risultati talvolta un
impedimento alla
presentazione telematica dei documenti.
-
L’unico allegato vettoriale associato al documento è il file dei
poligoni relativo alle superfici delle unità immobiliari ordinarie.
Commenti:
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|