Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ News / Docfa / 2007 / 12 / 10 / Docfa 4
News

10 Dicembre 2007 - Docfa 4

Secondo ambienti ben informati ...

Le funzionalità introdotte nella versione 4.0 di Docfa, attualmente in
sperimentazione, sono state realizzate principalmente per consentire:
- l’invio telematico dei documenti in un formato compatibile con le norme che regolano la conservazione elettronica dei documenti informatici.
- l’utilizzo degli stradari certificati ”Thesaurus”.
- l’inserimento della rendita catastale per le categorie speciali senza
riferimento al valore.

Archiviazione elettronica dei documenti
- Per l’archiviazione elettronica dei documenti informatici, secondo le norme
vigenti, è necessario che il documento sia prodotto in un formato
visualizzabile dall’utente al momento dell’apposizione della firma digitale.
- Con la versione 4 di Docfa i documenti vengono prodotti in formato PDF
(Portable Document Format) dove vengono inserite, oltre a tutte le
informazioni alfanumeriche, anche le immagini delle schede planimetriche.

Inserimento degli stradari “Thesaurus”
- Per l’inserimento degli indirizzi delle unità immobiliari la nuova versione
utilizza gli stradari certificati “Thesaurus” al posto degli attuali stradari
catastali.
- Viene mantenuta la possibilità di inserire manualmente l’indirizzo ove questo non sia contenuto nel “Thesaurus”.
- Per facilitare la ricerca degli indirizzi nei nuovi stradari è inserita la una
doppia dizione: quella certificata che viene inserita nel documento e quella
tipo “tuttocittà” che viene utilizzata per la ricerca.

Inserimento della rendita catastale senza riferimento al valore
- Per le unità immobiliari di categoria speciale, nell’attuale versione della
procedura Docfa, la rendita catastale è determinabile solo attraverso
l’inserimento del valore dell’immobile, attraverso la compilazione del quadro
H1 o, in alternativa, del quadro H2 del modello 2N prima parte. Il valore
viene trascinato nel quadro H3 e, attraverso l’inserimento del saggio di
fruttuosità, viene determinata la rendita catastale.
- Nella versione 4 di Docfa è possibile inserire nel quadro H2, in alternativa al valore, direttamente la rendita catastale. La rendita così determinata viene
riportata in automatico nel quadro H3.

Ulteriori novità
- Nei documenti della nuova versione sono stati eliminati gli allegati vettoriali
delle schede planimetriche in formato DXF e DWG.
- Tali allegati, spesso di grandi dimensioni, sono risultati talvolta un
impedimento alla presentazione telematica dei documenti.
- L’unico allegato vettoriale associato al documento è il file dei poligoni relativo alle superfici delle unità immobiliari ordinarie.

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


11 Dicembre 2007 alle ore 08:09 - ale81

Re: Docfa 4
Grazie ad Anonimo_Padovano per l'informazione.
Ma come si invieranno le planimetrie con docfa 4? Ora le planimetrie inviate sono in formato raster e non dwg o dxf..
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
11 Dicembre 2007 alle ore 09:30 - stepower

Re: Docfa 4
Quando verra rilasciata questa nuova versione??
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
11 Dicembre 2007 alle ore 09:47 - treepwood_g

Re: Docfa 4
"Nei do*****enti della nuova versione sono stati eliminati gli allegati vettoriali delle schede planimetriche in formato DXF e DWG".
Qui si parla di regresso, non di progresso. Mi pare di capire che così saremo costretti ad importare immagini e non più dwg o dxf con l'utilissimo docfacad. Corregetemi se ho frainteso, ne sarei molto felice.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
11 Dicembre 2007 alle ore 12:09 - GEOMANCONI

Re: Docfa 4
spero anche io che non sia come dice TREPWOOD..... era uno dei lati pratici migliori di DOCFA (a mio parere)
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
11 Dicembre 2007 alle ore 14:39 - marcusweit

Re: Docfa 4
non penso, io vi dico come ho inteso..

Nel trasporto del do*****ento a fine pratica.. ( quindi avrai già utilizzato il dxf o Dwg, il quale dipende da ceh versione di Cad usi fa variare le dimensioni dei file docfa anche di vari mega.) .. la trasmissione del file creato non trasmettera il peso vettoriale del file Dxf o Dwg utilizzato, ma solo l'immagine della planimetria. Ora come questo accade non lo so in quanto capisco il giusto di linguaggi computereschi.. però credo di aver inteso bene..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
12 Dicembre 2007 alle ore 09:57 - dioptra

Re: Docfa 4
Salve
Purtroppo molti non conoscono il comando PURGE di autocad e producono dwg enormi anche per disegnini semplicissimi.
E questo può fare pesare la bilancia dalla parte di decisioni estreme.
cordialmente
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
11 Dicembre 2007 alle ore 14:43 - venturiniluciano

Re: Docfa 4
marcusweit hai perfettamente ragione
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
11 Dicembre 2007 alle ore 16:19 - iosonodomenico

Re: Docfa 4
Nessun allarmismo. Dire che non saranno piu' inviati gli allegati DXF e DWG significa solo una cosa e ve la spiego:

Se prendete un file docfa . DC3 gli cambiate l'estensione in .ZIP, estraete il contenuto e vi verranno fuori una serie di file.
Ora se a quelli che iniziano con 00000nnn.001 00000nnn.002 gli cambiate l'estensione in tif diventeranno  00000nnn.tif 00000nnn.tif (attenzione ai nomi uguali) e queste saranno le vostre piantine o elaborati planimetrici in formato immagine.

Mentre se a quelli che iniziano con V00000nnn.001 V00000nnn.002 gli cambiate l'estensione in dxf (o se non si aprono in dwg) diventeranno  00000nnn.dxf 00000nnn.dxf (attenzione ai nomi uguali) e queste saranno le vostre piantine o elaborati planimetrici in formato apribile con autocad. Troverete all'interno di questi file anche i poligoni se chi ha fatto il Docfa li ha fatti con Autocad.

Il problema quindi non sara' quello di non poter piu' lavorare come prima ma quello di poter risalire ad una piantina in formato DXF da un Docfa e non da un raster o immagine che dir si voglia..

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
11 Dicembre 2007 alle ore 16:24 - iosonodomenico

Re: Docfa 4
Scusate ma un imprevisto mi ha impedito di continuare.........

Quindi non inviare gli allegati significa che i file V0000nnn.001 ecc. non ci saranno piu'.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
28 Ottobre 2009 alle ore 12:11 - samniticus

Re: Docfa 4
Ho installato la versione 4 di Docfa:
Considerazione:
- a mio avviso quando vengono fatte degli aggiornamenti, affinchè salti all'occhio la nuova versione del software, vanno cambiate le grafiche, o quantomeno con un gioco di colori, così è d'impatto che ci troviamo di fronte ad un aggirnamento,
- la stampa del do*****ento non risulta ancora integrale. Le mappe debbono ancora essere stampate a parte.

Secondo me siamo di fronte ad un flop
Salve a tutti, Geom. Daniele TUFO
samnis@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie