News
22 Dicembre 2005 - Planimetria Catastale Territoriale 89770 del 22/12/2005
Si sintetizza la Territoriale n. 89770 del 22.12.2005 che regola la fattispecie di non reperibilità delle planimetrie.Si possono presentare i seguenti casi.
1) planimetria a suo tempo presentata su supporto cartaceo
e non rasterizzata: gli Uffici devono procedere preventivamente alla
rasterizzazione del documento cartaceo e successivamente, a richiesta,
rilasciarne copia informatizzata.
2) planimetria a suo tempo non presentata e quindi non
rasterizzata e non reperibile: sussiste l'obbligo di presentazione con le
modalità previste dall'articolo 1 del Decreto del Ministro delle Finanze n.
701/94, previa corresponsione del previsto tributo. Ove ricorrano le circostanze
è applicabile la relativa sanzione.
3) planimetria a suo tempo presentata, non rasterizzata e
non reperibile:
3a) acquisizione della planimetria presso gli intestati:
gli Uffici possono acquisire presso gli intestati una copia della planimetria,
al fine di provvedere alla relativa acquisizione agli atti anche in formato
raster. Sulla planimetria presentata prima della sua rasterizzazione, deve
essere apposta la dicitura, datata e sottoscritta in calce
dall'intestatario/proprietario: "planimetria conforme allo stato attuale
dell'unità immobiliare su dichiarazione dell'intestatario/proprietario. "
3b) redazione della planimetria da parte degli Uffici :
gli Uffici possono concordare con gli intestati la data del sopralluogo per la
redazione della planimetria. In tal caso, l'Ufficio deve accertare che quanto
rilevato in sopralluogo e da rappresentare nella planimetria ex-novo, sia
effettivamente coerente con quanto riportato negli atti del catasto; sulla detta
planimetria prima della rasterizzazione, deve essere apposta la dicitura
"planimetria definita con sopralluogo ………il…….,,,,"e sottoscritta dal
responsabile del settore/reparto.
3c) redazione della planimetria da parte degli intestati:
gli intestati catastali possono produrre con le modalità previste dal D.M.
701/94 un atto di aggiornamento DOCFA con causale “planimetria mancante”,
predisposto da un professionista abilitato, al fine di reintegrare la
planimetria non reperibile. In tal caso, detti documenti saranno esenti dal
pagamento del tributo speciale previsto.
Commenti:
** Non ci sono commenti **
|