Strumento topografico il cui nome deriva da uno dei suoi presunti inventori, Johannes Praetorius ( 1537-1616 ). Consentiva di tracciare – oggi diremmo on-line - direttamente su carta il rilievo del territorio osservando gli angoli e le posizioni dei luoghi traguardati, in modo da ottenere un'immediata trascrizione planimetrica del territorio da rilevare È costituito da una tavoletta orizzontale applicata su un treppiede e regolata in orizzontale con tre viti senza fine . In genere era munita di bussola applicata, di quadrato delle ombre, scala dei gradi o goniometro. Era dotata di alidada, costituita da un'asta piatta completa di traguardi incernierati agli estremi. L’invenzione fu attribuita a certo Francesco Morelli, del quale si sono perse le notizie.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.