Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Guide / Procedure e metodologie / Pregeo / numerazione delle stazioni
Guide

Parole da cercare:
Cerca su:

Autore numerazione delle stazioni

eziomil
(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

Inviato: 21 Dicembre 2007 alle ore 17:24

numerazione delle stazioni

*************

La circolare 2/88 fissa le modalità per la denominazione, numerazione, delle stazioni e dei punti battuti da esse.
Dalla 100 alla 900 si avrà una scansione di 100.
Se i punti di una stazione sono superiori a 99 la scansione sarà di 1000.
Quindi se io ho 12 stazioni ed i punti sono tutti inferiori a 100 la sequenza sarà 100, 200 ..... 1000, 1100, 1200.
Se invece se anche una sola stazione avrà più di 100 punti la sequenza sarà 1000, 2000, ....... 10000, 11000, 12000
Chi è determinante nella lettura del libretto è la numerazione iniziale che si dà alla prima stazione 100 (o 1000)
Se la prima stazione è 100 allora 1200 è una stazione.
Se invece la prima stazione è 1000 allora 1200 deve essere interpretato come un punto e non può essere interpretato come stazione, in questo caso la seconda stazione sarà 2000, la terza 3000.

*Fonte - Circolare 2/88*
- nel caso di rilievo celerimetrico le stazioni devono essere indicate con
numerazione progressiva utilizzando numeri multipli di 100 (es.: nel caso di 3 stazioni 100, 200 e 300); i punti di dettaglio devono assumere numerazione progressiva nell'ambito della singola stazione sommando al numero attribuito alla stazione il numero d'ordine del punto nella lista dei punti osservati dalla stazione (es.: seguendo l'esempio precedente i punti di dettaglio osservati dalla stazione 100 saranno numerati 101, 102 e 103, ecc. e i punti osservati della stazione 200 saranno numerati 201, 202 e 203, ecc.); infine nel caso eccezionale che i punti di dettaglio osservati da una qualsiasi delle stazioni di rilievo superino il numero 99, per la definizione di tutte le stazioni verranno utilizzati multipli di 1000 (es.: seguendo l'esempio precedente ed ipotizzando che dalla seconda stazione siano stati osservati piu' di 99 punti di dettaglio le stazioni dovranno essere numerate 1000, 2000, 3000);

La questione resta comunque controversa in quanto Pregeo elabora tutto.
Il problema si presenterà, forse, nella sua globalità con l'avvento di Pregeo 10.


********
dioptra

Ultimo aggiornamento: 28 Aprile 2013 alle ore 18:18
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie