Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
In una scheda planimetrica del 1993 con rappresentata l'abitazione al piano primo, la taverna nell'interrato e al piano terra solo la sagoma esterna dell'edificio, le scale comuni ma manca l'area esclusiva esterna al fabbricato. Nell'elaborato planimetrico è correttamente segnata l'area esclusiva con lo stesso sub dell'appartamento. Un collega mi dice che fino al 2001 non era obbligatorio riportare le aree esclusive sulle planimetrie ma solamente sull'EP. E' corretto? posso sostenere questa ipotesi con il notaio che chiede di aggiornare la planimetria catastale per poterne dichiarare la conformità nell'atto di compravendita?
RISPOSTA: NO ! Le porzioni esclusive, incluse le aree scoperte, è necessario che siano correttamente individuate nella relativa planimetria catastale, della uiu principale alla quale la corte è pertinenza eslusiva.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.