Glossario
Aggiunto il 28 Marzo 2013 alle ore 14:00
Peso metrico
Nel presente testo è definito da un numero proporzionale alla affidabilità, come sopra precisata, del punto d’appoggio preso in considerazione.
E’ attribuito dal perito incaricato della riconfinazione e non ha nulla a che vedere con il codice di attendibilità (da 1 a 12 o da 20 a 68 ) dei punti fiduciali.
La precisione con sui una misura determina la posizione di un confine è data, in grandissima prevalenza, dalla precisione del punto di appoggio cui si riferisce.
Pertanto, per analogia col peso metrico delle misure, il peso di un punto d’appoggio è quantitativamente determinato dell’inverso del quadrato dell’errore che si ipotizza contenuto nel punto stesso (P=1/eqm²).
Ciò significa che un punto cui si attribuisce una precisione doppia, rispetto ad un altro, avrà un peso quadruplo (si ripete che la precisione deve essere intesa non in senso assoluto, ma come relativa coerenza delle coordinate del punto d’appoggio con quelle dei vertici del confine).
E’ sufficiente che il peso sia espresso da due cifre significative.
****************
consultare il post:
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=11899
*********************
in onore di P.D. Tani
Commenti:
** Non ci sono commenti **
|