Glossario
Aggiunto il 28 Marzo 2013 alle ore 03:00
Correzione azimutale o correzione d'orientamento ( Co )
La correzione d’orientamento di tipo cartografico, in una determinata stazione tacheometria, rappresenta il disorientamento di cui, in quella stazione, è affetta la direzione zero del cerchio azimutale rispetto alla direzione del Nord cartografico.
Essa si ottiene, rispetto ad una determinata direzione nota, dalla sottrazione:
direzione azimutale meno azimut, entrambi riferiti alla stessa direzione nota preferibilmente determinata da un punto lontano.
La correzione d’orientamento serve, fra l’altro, a calcolare gli azimut di tutte le direzioni ai punti rilevati da una stazione, sapendo che:
azimut = (direzione azimutale – correzione d’orientamento).
Ciò come premessa al calcolo delle coordinate cartografiche dei punti rilevati.
La correzione azimutale è di tipo “interno” quando è calcolata con riferimento ai punti d’appoggio (come, p. es. nella rototraslazione) ed è di tipo “esterno” quando è riferita a punti d’orientamento lontani.
Ogni direzione presa a riferimento fornisce un valore diverso della correzione azimutale.
Nel giudicare la tollerabilità degli scarti si tenga conto che questi sono dei natura cartografica e sono, fra l’altro, inversamente proporzionali alla reciproca distanza dei punti che determinano la direzione.
La correzione azimutale è “fittizia” quand’è rapportata alla direzione dell’asse delle ordinate di un sistema locale arbitrario, cui si vuol riferire un rilievo.
In questo caso le eventuali diverse direzioni prese a riferimento, essendo dati topometrici, forniscono scarti nulli o, nei rilievi iperdeterminati, scarti rapportati alla precisione del rilievo.
***************************
consultare il post:
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=11899
*********************
in onore di P.D. Tani
Commenti:
** Non ci sono commenti **
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|