Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Pareri e consigli / Strumentazione GPS / Inizializzazione strumentazione Leica CS15/GS15
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Inizializzazione strumentazione Leica CS15/GS15

CC1991

Iscritto il:
05 Aprile 2025 alle ore 10:01

Messaggi:
1

Località
Montespertoli

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2025 alle ore 20:57

Ciao a tutti, sono nuovo qui sul forum e abbastanza inesperto in tema di topografia: vogliate scusarmi se nel seguito scriverò delle inesattezze.

Ho da poco acquistato un rover RTK Leica GS15 con tanto di controller CS15, che uso, collegandomi alla rete ITALPOS, principalmente per rilievo topografici in ambito stradale e idraulico, non catastale.

L’ho provato prima di prenderlo perchè ovviamente usato, e funziona come deve. Tuttavia, avrei alcuni dubbi che non riesco a risolvere nonostante le ricerche fatte online:

1 - Per abitudine (da utilizzatore di QGIS), preferirei rilevare in campo direttamente in un sistema di riferimento “EPSG” piuttosto che in coordinate locali da roto-traslare successivamente. Qui sorge il primo dubbio: c’è un sistema di riferimento che è consigliato usare perchè è quello che usa la rete ITALPOS oppure posso scegliere liberamente?

2 - Non conoscendo la risposta al punto precedente, sto usando il sistema di coordinate “Classic 3D” che era già caricato sul controller denominato ETRF89UTM32N (presumibilmente riconducibile a EPSG 25832 da accensione mappa di Google su software Autodesk); indipendentemente dal sistema di coordinate che userò, è comunque consigliato battere dei punti noti e definire, lavoro x lavoro, un sistema di coordinate “Onestep” che vada a correggere localmente il sistema di coordinate EPSG di partenza per migliorarne l’affidabilità o, dal momento che uso un sistema di riferimento EPSG, posso ritenere il grado di precisione sufficiente e quindi evitare la definizione del sistema locale “Onestep”?

3 - Nel caso di operazioni di picchettamento (tra cui, in un certo senso, rientra anche la definizione del sistema di coordinate “Onestep”), guardando video su internet ho visto che i punti di controllo vengono importati nel controller con icona di forma triangolare, mentre quelli rilevati in campo hanno forma circolare. La mia domanda è: come faccio a far capire al palmare che i punti che sto importando sono punti di controllo? cioè, serve una particolare accortezza in fase di definizione del file ASCII da importare o semplicemente c’è qualche opzione da spuntare sul controller che mi sono perso?

4 - Che software usando per la post-produzione? io dispongo di Leica Infinity…



Grazie a chiunque possa rispondere anche a una sola domanda.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie