Forum
Autore |
Strumento per ricerca confine particella |

Geo_Molta
Iscritto il:
27 Giugno 2024 alle ore 17:04
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo del foum e chiedo scusa in anticipo se sbaglio qualcosa. Io avrei questa esigenza: vorrei capire se esiste uno strumento che mi consenta di trovare il confine di una determinata particella catastale in campagna, ad esempio trovare i confini di un bosco per poterli delimitare sul terreno al cliente. Spero di essermi spiegato, grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
No, non esiste. Se leggi l'art 950 del C.C. capisci perchè.
|
|
|
|

Geo_Molta
Iscritto il:
27 Giugno 2024 alle ore 17:04
Messaggi:
5
Località
|
Non vedo che nesso abbia l'articolo del C.C. Un mio cliente ha ereditato un bosco, nel bel mezzo del nulla. Io dovrei andare sul posto e individuare il confine, chiaramente cercando poi le dovute conferme sul terreno (cippi, ecc). Siccome non ho nessun punto di riferimento nelle vicinanze mi chiedevo se, caricando la mappa catastale in un palmare GPS, riuscissi ad individuare i confini. Tutto qua. Grazie a chi mi aiuta
|
|
|
|

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
La via più veloce e meno accurata per conoscere la posizione della particella è utilizzare il palmare del gps topografico che sia in grado di caricare il wms catastale dell'agenzia delle entrate, aspettati errori di diversi metri, una volta sul posto ti può essere utile per cercare i termini dei confini. Lo potresti fare anche con app dello smartphone che riescono a caricare il wms dell'agenzia delle entrate ma l'errore di posizionamento aumenterebbe a decine di metri rendendo più difficoltosa la ricerca dei termini. Mi raccomando non usare quanto scritto sopra per riconfinare la particella a partire dalla grafica del wms, commetteresti errori inaccettabili per un professionista. Una volta trovati i termini dovresti rilevarli e verificare se sono effettivamente quelli e in posizione corretta o se hanno "camminato" nel bosco..... Buona ricerca.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1641
Località
|
"Geo_Molta" ha scritto: Non vedo che nesso abbia l'articolo del C.C. Beato te! Certo che l'art. 950 c'entra, perché per quanto tu dica che... "Geo_Molta" ha scritto: Un mio cliente ha ereditato un bosco, nel bel mezzo del nulla. ... il nulla non esiste, il tuo cliente confina con qualcun'altro, fosse anche il demanio pubblico. "Geo_Molta" ha scritto: Io dovrei andare sul posto e individuare il confine, chiaramente cercando poi le dovute conferme sul terreno (cippi, ecc). Per quanto detto sopra, la prassi corretta è di avvisare con un congruo anticipo i proprietari confinanti della tua attività volta a determinare il confine, dandogli la facoltà di presenziare alle operazioni, eventualmente anche con un tecnico da loro incaricato. Questo perché, per quanto si tratti di un bosco, non è detto che il confine che tu definirai sia di loro gradimento. Non so se mi spiego. Dopodiché puoi pure usare metodi e strumenti approssimativi, dato il valore del terreno, ma non puoi prescindere dal coinvolgere i confinanti. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi.tb.gmail.com Siti internet: Top-geometri - Corsi-geometri.it
|
|
|
|

Geo_Molta
Iscritto il:
27 Giugno 2024 alle ore 17:04
Messaggi:
5
Località
|
Ma chi ha mai detto che non voglio coinvolgere i confinanti??? So benissimo come s agisce in questi casi. La mia domanda era un'altra, relativa solo ed sclusivamente alla strumentazione...ma come al solito devo subirmi la paternale da qualcuno
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1641
Località
|
Ma quale paternale? Tu hai scritto: "Geo_Molta" ha scritto: Non vedo che nesso abbia l'articolo del C.C. "Geo_Molta" ha scritto: Un mio cliente ha ereditato un bosco, nel bel mezzo del nulla. Ora, dire che l'art. 950 non c'entra niente e che il bosco del tuo cliente si trova nel bel mezzo del nulla, secondo te fanno pensare che tu sai benissimo come si agisce in questi casi? Ti consiglio di riflettere su ciò che scrivi prima di accusare di paternali.
|
|
|
|

Geo_Molta
Iscritto il:
27 Giugno 2024 alle ore 17:04
Messaggi:
5
Località
|
La mia domanda era molto chiara: esiste uno strumento per....? Non ho chiesto informazioni sulla procedura, ma sullo STRUMENTO e basta.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
Se la domanda è: "esiste uno strumento per trovare e posizionare il confine nel bosco" la risposta è NO. Magari. Se la domanda è: "esiste uno strumento per posizionare le linee di mappa in loco" la risposta è SI e ti ha risposto nik. Copio incollo quanto scritto su questo forum in precedenza in merito "trovare e posizionare il confine nel bosco": Lavoro in TAA. Ci sono chilometri di bosco dove ora vive l’orso. Ho provato vari strumenti compresi quelli dei forestali. È sempre un tormento. L’antenna del gps montata sull’asta del prisma a 5 metri di altezza aiuta. Sono particelle molto grandi in pendenza. Di solito strisce lunghe 4-500 metri monte/valle. Quando scendi o sali perdi i riferimenti e devii. A volte la committenza ti chiama solo per individuare dove è il terreno. Non lo sanno. Morto il padre i figli non ci hanno mai messo piede ma vogliono dare il bosco da tagliare alla ditta senza avere rogne con i confinanti. Il risultato “metrico” non dipende dallo strumento ma dalla scarsa qualità delle mappe nelle zone boscate. Le mappe sono d’impianto. I frazionamenti ed i pf non li considero nemmeno. Con l’antenna gps e mappa sul controller capisco dove sono rispetto alla particella da confinare. Ma la georeferenziazione delle mappe sballa anche di 20 metri in quei posti. Vanno trovati dei riferimenti in loco (cippi, tracce di steccato antico, muri, strade tagliafuoco) che magari distano qualche particella più in là. Una volta trovati i riferimenti vanno rilevati. Si parla di pochi punti. Si cerca una radura in loco e si fanno 2 punti GPS con asta a 5 metri. Attendendo il maledetto fixed… Sui punti poi ci metto/oriento la TS e poi faccio una piccola poligonale tra gli alberi. In alternativa roncola selvaggia e misura diretta. Una fatica. La squadra è composta a 3 persone. Una volta rilevati i punti (5/6 ore per 4/5 punti) si torna in ufficio sperando di aver preso punti “solidi”. Si sovrappone, si elabora un tracciamento a tavolino dei punti di confine e poi si ritorna. E si riparte: radura, roncola ecc. In altri casi uso: Uso cordelle, allineamenti, ecc. anche io. Anche questo strumento qui (clisimetro con bussola): https://m.media-amazon.com/images/I/61... sopra una palina e con il Disto si misura la distanza (inclinata) alla palina successiva. Aiuta parecchio nel bosco per evitare le poligonali con la TS. ...e' un concentrato di tecnologia antica.
|
|
|
|

Geo_Molta
Iscritto il:
27 Giugno 2024 alle ore 17:04
Messaggi:
5
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|