Se la domanda è: "esiste uno strumento per trovare e posizionare il confine nel bosco" la risposta è NO. Magari.
Se la domanda è: "esiste uno strumento per posizionare le linee di mappa in loco" la risposta è SI e ti ha risposto nik.
Copio incollo quanto scritto su questo forum in precedenza in merito "trovare e posizionare il confine nel bosco":
Lavoro in TAA. Ci sono chilometri di bosco dove ora vive l’orso. Ho provato vari strumenti compresi quelli dei forestali. È sempre un tormento. L’antenna del gps montata sull’asta del prisma a 5 metri di altezza aiuta.
Sono particelle molto grandi in pendenza. Di solito strisce lunghe 4-500 metri monte/valle. Quando scendi o sali perdi i riferimenti e devii.
A volte la committenza ti chiama solo per individuare dove è il terreno. Non lo sanno. Morto il padre i figli non ci hanno mai messo piede ma vogliono dare il bosco da tagliare alla ditta senza avere rogne con i confinanti.
Il risultato “metrico” non dipende dallo strumento ma dalla scarsa qualità delle mappe nelle zone boscate. Le mappe sono d’impianto. I frazionamenti ed i pf non li considero nemmeno.
Con l’antenna gps e mappa sul controller capisco dove sono rispetto alla particella da confinare. Ma la georeferenziazione delle mappe sballa anche di 20 metri in quei posti. Vanno trovati dei riferimenti in loco (cippi, tracce di steccato antico, muri, strade tagliafuoco) che magari distano qualche particella più in là. Una volta trovati i riferimenti vanno rilevati. Si parla di pochi punti. Si cerca una radura in loco e si fanno 2 punti GPS con asta a 5 metri. Attendendo il maledetto fixed…
Sui punti poi ci metto/oriento la TS e poi faccio una piccola poligonale tra gli alberi. In alternativa roncola selvaggia e misura diretta. Una fatica. La squadra è composta a 3 persone. Una volta rilevati i punti (5/6 ore per 4/5 punti) si torna in ufficio sperando di aver preso punti “solidi”. Si sovrappone, si elabora un tracciamento a tavolino dei punti di confine e poi si ritorna. E si riparte: radura, roncola ecc.
In altri casi uso:
Uso cordelle, allineamenti, ecc. anche io.
Anche questo strumento qui (clisimetro con bussola):
https://m.media-amazon.com/images/I/61... sopra una palina e con il Disto si misura la distanza (inclinata) alla palina successiva.
Aiuta parecchio nel bosco per evitare le poligonali con la TS.
...e' un concentrato di tecnologia antica.