Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Vertici geodetici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Vertici geodetici

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 11:44

Vi segnalo una lodevole e notevole iniziativa dell'Istituto Geografico Militare che ha pubblicato sul sito un sistema di web-mapping che permette di consultare i punti geodetici (trigonometrici, capisaldi, IGM95) di tutta Italia. Ogni elemento, visualizzabile su base cartografica IGMI, è interrogabile e presenta la scheda dettagliata del punto. Le coordinate dovrebbero essere arrotondate poiché quelle reali sono a pagamento.
La scheda monografica (a colori) è al momento disponibile per i soli vertici della rete IGM95.

www.igmi.org/geodetica/

PS: speriamo che anche l'Agenzia del Territorio si accorga delle sola utilità insita nel rendere disponibili, agli addetti ai lavori, certe informazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 13:00

lodevole e notevole iniziativa????

ECCEZZIONALE!!!!!!

la pubblicazione dei vertici IGM95 è già una grande cosa,

basti pensare con quale riserbo l'Adt detengono gli elenchi dei vertici trigonometrici.

Secondo me la pubblicazione on-line di questi è di grandissima utilità.

ringrazio l'I.G.M. e soprattutto geobax per la segnalazine

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 13:55

ottimo
grazie della segnalazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 14:26

Ottima segnalazione.

Grazie 1000

Ho guardato qualche vertice della mia zona e sono rimasto un pochino sconcertato dalla scelta di molti punti.
Ho visto molti marciapiedi, chiusini e simili, punti sicuramente accessibili ma tutt'altro che stabili nel tempo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 15:34

Faccio due domande da ignorante in materia (non avendo mai utilizzato tali vertici):

Come mai ci sono coordinate così approssimate, al secondo per quelle geografiche e al decametro per quelle piane?
Vista la strumentazione usata perché non arrivare almeno al cm per quelle piane.
E che utilità possono avere nel campo catastale dove, durante un riconfinamento, ho visto litigare gente per 15 cm di terra?

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 15:40

Ma chi ha fatto questa mappa????
mi accorgo adesso che Motta Visconti è indicata come Motto Visconti, invece di Besate hanno scritto Besale, e Cascate Primo invece di Casorate Primo.
UAHAUHAUAHUAHUAHUAH
Complimenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 16:35

"negrialb" ha scritto:
Faccio due domande da ignorante in materia (non avendo mai utilizzato tali vertici):

Come mai ci sono coordinate così approssimate, al secondo per quelle geografiche e al decametro per quelle piane?
Vista la strumentazione usata perché non arrivare almeno al cm per quelle piane.
E che utilità possono avere nel campo catastale dove, durante un riconfinamento, ho visto litigare gente per 15 cm di terra?

ciao



Semplicemente perchè le monografie dei punti con le relative coordinate precise sono dei prodotti commerciali venduti dall'IGM, qui puoi trovare il listino prezzi:

www.igmi.org/vendite/scarica_repertorio....

buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 17:32

Lunga vita all'IGM (c'è ancora speranza).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 18:16

ottimo geobax

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 12:04

Suggerisco agli amministratori del sito, se è possibile, di inserire un link diretto in pregeo.it al webgis dell'istituto geografico militare, ritengo che sia molto utile la sua consultazione anche in ambito catastale, per esempio in occasione di istituzione di nuovi PF sarebbe logico se possibile utilizzare questi punti, soprattutto nelle zone dove è già stato eseguito il raffittimento della rete IGM95.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 14:03

"geommax" ha scritto:
lodevole e notevole iniziativa????

ECCEZZIONALE!!!!!!

la pubblicazione dei vertici IGM95 è già una grande cosa,

basti pensare con quale riserbo l'Adt detengono gli elenchi dei vertici trigonometrici.

Secondo me la pubblicazione on-line di questi è di grandissima utilità.

ringrazio l'I.G.M. e soprattutto geobax per la segnalazine



L'Ing. Surace, nel 1996 ed in occasione di un convegno a cui ci onorò di partecipare, venne a presentarci la neonata rete IGM95; ci spiegò perchè fosse un vanto per la comunità scientifica italiana non solo aver realizzato la prima rete geodetica nazionale con procedure GPS ma anche come fosse pronta a recepire le innovazioni che le imminenti tecnologie (internet ecc.) facevano intuire. Ci spiegò che la materializzazione nuova dei vertici rispondeva alle necessita di una rete d'appoggio progettata per il GPS: non più cime innevate e topografi-alpini alla ricerca del vertice perduto ma punti determinati con grande attendibilità, legati alla rete tradizionale ed alle linee di livellazione di alta precisione, stazionabili e, soprattutto, raggiungibili con mezzi "ordinariamente reperibili". A questa innovazione se ne aggiunse un'altra (rivoluzionaria, se vogliamo): la diffusione della conoscenza come metodo di conservazione di una rete geodetica! Non ti nascondo più i punti perchè ho paura che me li togli, ma indico a te, Comune (che hai la competenza di controllare il territorio) dove li ho messi e a voi Geometri (perchè l'informazione venne inviata a TUTTI I COLLEGI D'ITALIA) possiate dare una mano a non disperdere - DI NUOVO - un patrimonio scientifico così importante.

Sono passati 13 anni, spesso ho usato i vertici IGM95 ed ogni volta è una conferma del grande lavoro che i Signori dell'IGM hanno fatto; è un peccato se si dovesse perdere un solo punto, come purtroppo è successo.
Oggi questo strumento dà a NOI tutta la conoscenza ed una possibilità in più per tutelare sul serio i vertici della rete geodetica. Almeno questo facciamolo, per l'IGM. Se lo meritano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 14:35

"negrialb" ha scritto:
Faccio due domande da ignorante in materia (non avendo mai utilizzato tali vertici):

Come mai ci sono coordinate così approssimate, al secondo per quelle geografiche e al decametro per quelle piane?
Vista la strumentazione usata perché non arrivare almeno al cm per quelle piane.
E che utilità possono avere nel campo catastale dove, durante un riconfinamento, ho visto litigare gente per 15 cm di terra?

ciao



Alberto
Ti ha risposto geobax introducendo l'argomento.
Non sono stati riportati i decimali perché sennò a chi le venderebbero le monografie alla cospicua cifra di €. 45 circa?
Ricordo che quando a Firenze le acquistai mi scappò detto al signore dietro il bancone: Carine?
Lui mi rispose: Conosce qualcun'altro che le vende a meno?
Io risposi: Ma Vaffanc....!
Mi sembra di aver sentito anche che Surace si sia allontanato dall'IGM anche perché lui pensava, dopo un ovvio periodo di ammortamento costi, di rendere il servizio a 0 €, cosa che non è successa.
Ripensandoci però mi viene in mente che se dovessimo mai vedere la nascita di un nuovo Impianto del Catasto, perché non far pagare il servizio per ammortizzare la spesa?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 15:05

"geocinel" ha scritto:
"negrialb" ha scritto:
Faccio due domande da ignorante in materia (non avendo mai utilizzato tali vertici):

Come mai ci sono coordinate così approssimate, al secondo per quelle geografiche e al decametro per quelle piane?
Vista la strumentazione usata perché non arrivare almeno al cm per quelle piane.
E che utilità possono avere nel campo catastale dove, durante un riconfinamento, ho visto litigare gente per 15 cm di terra?

ciao



Alberto
Ti ha risposto geobax introducendo l'argomento.
Non sono stati riportati i decimali perché sennò a chi le venderebbero le monografie alla cospicua cifra di €. 45 circa?
Ricordo che quando a Firenze le acquistai mi scappò detto al signore dietro il bancone: Carine?
Lui mi rispose: Conosce qualcun'altro che le vende a meno?
Io risposi: Ma Vaffanc....!
Mi sembra di aver sentito anche che Surace si sia allontanato dall'IGM anche perché lui pensava, dopo un ovvio periodo di ammortamento costi, di rendere il servizio a 0 €, cosa che non è successa.
Ripensandoci però mi viene in mente che se dovessimo mai vedere la nascita di un nuovo Impianto del Catasto, perché non far pagare il servizio per ammortizzare la spesa?
Saluti



Ciao Carlo
bè, mi sembra che i servizi catastali sono già abbastanza pagati, vedi più di 100 €. per un mappale, e poi per cosa dovremmo pagare, per delle mappe che che non valgono più nemmeno la carta in cui sono stampate o per monografie di PF le cui coordinate cambiano a seconda di dove tira il vento ....
I prodotti IGM saranno anche a pagamento ma almeno ci mettono a disposizione dati certi e collaudati.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 15:47

Concordo con geosim,
nell'intraprendere l'abitudine, ove direttamente possibile ovviamente,
di collegare i nuovi pf, ma anche i vecchi direi, ai vertici IGM.

Data la pubblica disponibilità e la facilità di inquadramento, ormai risulta fin troppo facile rintracciarli in sito, grazie alla monografie e alle nuove dislocazioni.

Come enunciato da rubino, i vertici Igm, sono una cosa da tutelare e per quanto mi riguarda lo condivido appieno e considero la conoscenza dei siti, già un indubbio vantaggio nella possibilità di mantenerli stabili e aggiornati.

Visto e considerato che fino ad oggi, in base al bisogno, ho usato solo capisaldi della Carta Tecnica Regionale
e sapendo che nella mia zona è presente un vertice IGM, che non ho mai ricercato, ora che sò precisamente dove si trova, mi ergo a Custode dello stesso...... (e pensare che su quel ponte ci sono passato decine di volte...)

Anzi sapete come si segnalano eventuali anomalie, eliminazione di un vertice????

Sono sicuro che un'altro vertice vicino la mia zona, ad ovest, per lavori di consolidamento del canale e relativo ponte sia stato rimosso....

ringrazio e saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 18:55

Da noi le cose vanno un po meglio, basta guardare nella Taf per trovare una notevole quantità di vertici con le coordinate precise al cm.

PF90 = vertici IGM95
PF80 = vertici rete Regione Lombardia
PF70 = vertici rete primaria catastale
PF50 = reti tecniche comunali

Un paio di anni fa avevo fatto una estrazione dalla Taf e la avevo pubblicata qui :
www.baccarini.it/reti_gps/baccarini_gps_... ( essendo un estratto dalla Taf sono dati pubblici ), chiaramente è limitata alla mia provincia;
poi per mancanza di tempo non l'ho più aggiornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie