Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Terremoto in emilia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Terremoto in emilia

sarosalv

Iscritto il:
15 Dicembre 2004

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2012 alle ore 12:16

Prima di tutto voglio esprimere la mia solidarieta alle vittime del terremoto. Poi volevo proporre su questo blog, la formazione di volontari geometri disposti a operare sulle zone terremotate ed intervenire se richiesto e coordinati da parte dei collegi o ordini professionili presenti nella regione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2012 alle ore 18:05

"sarosalv" ha scritto:
Prima di tutto voglio esprimere la mia solidarieta alle vittime del terremoto. Poi volevo proporre su questo blog, la formazione di volontari geometri disposti a operare sulle zone terremotate ed intervenire se richiesto e coordinati da parte dei collegi o ordini professionili presenti nella regione.



Ciao,
se condivido la solidarietà nei confronti delle vittime e delle popolazioni colpite dal terremoto, nella stessa misura non posso che invitarti a soprassedere alla proposto di organizzare volontari.
Queste cose si facevano ed avevano un senso trent'anni fa, quando la protezione civile e le strutture tecniche collegate alla fase di ricognizione dei danni non erano organizzate come oggi, per il semplice fatto che non esistevano. Ricordo che nel novembre del 1980 tutti i tecnici iscritti agli Ordini ed ai Collegi professionali di Campania e Basilicata furono precettati per ordine del Governo: in quel momento storico non si poteva fare diversamente, si suppose che tutti i tecnici fossero in grado di valutare l'entità di una lesione discriminando, con cognizione di causa, se un immobile fosse agibile o meno. Si capì dopo che forse solo il 25% di quei tecnici possedeva conoscenze e competenze adeguate.
Le cose per fortuna sono cambiate, la struttura operativa della protezione civile è un meccanismo consolidato e non è previsto che si avvalga di tecnici non adeguatamente preparati.
Secondo me, se vuoi fare una cosa buona, piuttosto che obbedire all'impulso - encomiabile - di partire per dare una mano, chiedi al tuo Collegio di organizzare i corsi di formazione specifici predisposti dalla Protezione Civile nazionale ed attuati, a livello periferico, dalle Regioni.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2012 alle ore 18:41

Dal Salento solidarietà della Provincia: volontari e protezione civile a disposizione.
Il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, ha diffuso un comunicato stampa: "In questo momento di ennesimo e straordinario dolore per il nostro Paese, il Salento si stringe attorno alle popolazioni dell'Emilia Romagna e del Nord Italia che hanno perso affetti, parenti, attivita' economiche e abitazioni nel tragico terremoto di questa mattina".
"La Provincia di Lecce, vicina ai territori colpiti, è a disposizione del Paese e dell'Emilia Romagna laddove dovessero essere richiesti ogni genere di aiuto nei soccorsi. Volontari e protezione civile della Provincia di Lecce sono a disposizione di questa grave emergenza nazionale".

www.lecceprima.it/cronaca/terremoto-oggi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2012 alle ore 18:46

Rocco
Quello che dice sarosalv (che forse conosco) esiste già.
Il Collegio dei Geometri di Pistoia, come altri collegi, ha una squadra di volontari che è affiliata alla Protezione Civile.
Questi vengono allertati in caso di necessità.
Io ne faccio parte insieme ad altri e ho partecipato all'evento di San Giuliano di Puglia.
Le squadre verificano l'agibilità degli edifici e predispongono le schede.
Inoltre ci sono anche le squadre di topografi.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2012 alle ore 18:48

aggiungo:

TERREMOTO REGIONE EMILIA ROMAGNA

Carissimo Collega,

a seguito del terremoto che si sta verificando in Emilia Romagna ti trasmetto la circolare inviata dal Presidente del CNGeGL geom. Fausto Savoldi per acquisire la disponibilità di geometri volontari, iscritti all’Albo con esperienza in edilizia o in possesso di corso della Protezione Civile di 72 ore, per dare aiuto alle popolazioni colpite, far fronte all’emergenza e dare un contributo tecnico, professionale e umano.

Nella comunicazione di adesione dovrai indicare i tuoi dati, contatti personali, data di partenza e periodo di permanenza.

Le adesioni dovranno essere inviate direttamente al collega geom. Vincenzo Marchesiello, membro costituente dell’Associazione Nazionale Geometri Volontari per la Protezione Civile e referente della Puglia per l’iniziativa in oggetto.

Contatti geom. Vincenzo Marchesiello:

vincenzo.marchesiello@geopec.it

vvsmarchesiello@tiscali.it

320.7244590

334.7092296



Cordiali saluti.



Il Presidente

Geom. Eugenio Rizzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2012 alle ore 11:17

"geocinel" ha scritto:
Rocco
Quello che dice sarosalv (che forse conosco) esiste già.
Il Collegio dei Geometri di Pistoia, come altri collegi, ha una squadra di volontari che è affiliata alla Protezione Civile.
Questi vengono allertati in caso di necessità.
Io ne faccio parte insieme ad altri e ho partecipato all'evento di San Giuliano di Puglia.
Le squadre verificano l'agibilità degli edifici e predispongono le schede.
Inoltre ci sono anche le squadre di topografi.
Cordialmente
Carlo Cinelli



Ciao Carlo,
certo che esiste già: anche io faccio parte del gruppo e sono a disposizione della Protezione Civile dopo aver partecipato al corso che il Collegio di Potenza organizzò nel 2007 con la Protezione Civile della Regione Basilicata, tenuto dai tecnici di quest'ultima secondo i protocolli di formazione e con gli ausilii didattici e di simulazione della Protezione Civile Nazionale: riporto alcuni dati utili a chi volesse proporre questa esperienza formativa al proprio Collegio:

"SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE TECNICA DELL'EMERGENZA SISMICA" I^ Intervento Az. N. 36/AP07-03/PZ/D3, della durata complessiva di 80 ore Modulo - Rilievo del danno e valutazione dell'agibilità - suddiviso nelle seguenti unità didattiche:
I - il rischio sismico: principi e modelli (ore 24)
II - la vulnerabilità del patrimonio edilizio: metodologie di valutazione e loro applicazione (ore 56)

Rimango dell'opinione che, pur apprezzando l'encomiabile iniziativa, a poco serve un gruppo di volontari privi di formazione e di autonomia logistica, portatori più di intralcio che di effettivo aiuto.

A presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie