Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Successione terreni agricoli
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Successione terreni agricoli

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 16:51

"MirkoS" ha scritto:
Ora il dubbio mi viene su una successione che consegnato la settimana passata.

Ovvero, in successione ho 33 terreni e per ogni singolo terreno ho fatto pagare il minimo €200+€200...quindi un sacco di soldi in più.

E' possibile fare un istanza di rimborso, spiegando l'errore fatto oppure amen ormai la frittata è fatta, e non mi resto altro che contattare l'assicurazione per rimborsare il cliente...





Ma perchè tu calcoli su ogni singolo terreno, e non sull'asse ereditario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MirkoS

Iscritto il:
29 Ottobre 2014 alle ore 10:31

Messaggi:
30

Località
Buenos Aires

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 18:03

Non lo so, forse perchè li per li mi sono confuso con il fatto che bisogna pagare sempre il minimo, questo mi ha indotto a pagare €200+€200 su ogni singolo terreno, anzichè sull'asse ereditario!!


Come mi potrei muovere difronte a questa cavolata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2014 alle ore 18:24

"MirkoS" ha scritto:
Ora il dubbio mi viene su una successione che consegnato la settimana passata.

Ovvero, in successione ho 33 terreni e per ogni singolo terreno ho fatto pagare il minimo €200+€200...quindi un sacco di soldi in più.

E' possibile fare un istanza di rimborso, spiegando l'errore fatto oppure amen ormai la frittata è fatta, e non mi resto altro che contattare l'assicurazione per rimborsare il cliente...



se per ogni singolo cespite hai messo i valori giusti e nei riquadri in prima pagina hai messo la somma (il valore della massa) giusta, secondo me puoi benissimo chiedere il rimborso delle somme versate pe errore in eccedenza.

certo, la trafila è antipatica, ma che ci vuoi fare?

se invece uno per i cespiti mette per errore valori più alti, una volta presentata la pratica, non credo possa appellarsi, in questo caso, all'errore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MirkoS

Iscritto il:
29 Ottobre 2014 alle ore 10:31

Messaggi:
30

Località
Buenos Aires

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2014 alle ore 10:57

Navigando su internet , sono venuto a conoscenza della Risoluzione n.8/E del 2012 della stessa agenzia dell'entrate, dove : ...In sostanza i contribuenti, fino a che non ricevono un avviso di rettifica o, in mancanza, fino alla scadenza del termine di decadenza concesso al fisco per notificare detta rettifica, possono integrare la dichiarazione di successione sia per errori materiali e di calcolo sia, soprattutto, per modificare i valori dichiarati, e ciò sia in aumento che in diminuzione....



www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/...

http://www.fiscal-focus.info/fisco/la-rettifica-della-dichiarazione-di-successione,3,5066



Chi ne sa di più in merito a questa risoluzione?



Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RESA

Iscritto il:
12 Dicembre 2013 alle ore 19:18

Messaggi:
34

Località
Italy

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2014 alle ore 18:17

Indipendentemente dall'esito ti conviere chiedere il rimborso. Dovrebbero essere un bel po di soldini!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MirkoS

Iscritto il:
29 Ottobre 2014 alle ore 10:31

Messaggi:
30

Località
Buenos Aires

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2014 alle ore 10:46

IL RIMORSO L'HO CONSEGNATO A META' NOVEMBRE.

STAMANI L'AGENZIA MI HA COMUNICATO CHE UN 1/3 DEL RIMBORSO SARA' ACCREDITATO ENTRO LA FINE DELL'ANNO, LA RESTANTE PARTE NELL'ANNO 2015.



GRAZIE A TUTTI!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2015 alle ore 10:42

Buongiorno a tutti, leggendo le varie discussioni ho capito che nelle successioni per i terreni agricoli il minimo valore dichiarabile e al di sotto del quale l'ufficio non può fare accertamenti è dato dal R.D. per 112,50.

Il valore che si ottiene dai valori agricoli medi pubblicati sul sito dell'Agenzia è però più alto.

Ad esempio per un terreno SEMINATIVO di 6602 mq con R.D. di 5,80 euro, proprietà 100% (valore agricolo medio Euro/ha 4978) otteniamo:

1) 5.80*112.50=Euro 652,50;

2) 0.6602*4978=Euro 3.286,48

E' quindi corretto inserire Euro 652,50 in successione?

Devo presentare una dichiarazione con diversi terreni agricoli di questo tipo e ovviamente devo far pagare ai clienti (tra l'altro nipoti e quindi soggetti a pagare l'ulteriore 6% sull'asse ereditario) la cifra corretta e non cifre esorbitanti.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2015 alle ore 12:36

"sim81" ha scritto:
Buongiorno a tutti, leggendo le varie discussioni ho capito che nelle successioni per i terreni agricoli il minimo valore dichiarabile e al di sotto del quale l'ufficio non può fare accertamenti è dato dal R.D. per 112,50.

Il valore che si ottiene dai valori agricoli medi pubblicati sul sito dell'Agenzia è però più alto.

Ad esempio per un terreno SEMINATIVO di 6602 mq con R.D. di 5,80 euro, proprietà 100% (valore agricolo medio Euro/ha 4978) otteniamo:

1) 5.80*112.50=Euro 652,50;

2) 0.6602*4978=Euro 3.286,48

E' quindi corretto inserire Euro 652,50 in successione?

Devo presentare una dichiarazione con diversi terreni agricoli di questo tipo e ovviamente devo far pagare ai clienti (tra l'altro nipoti e quindi soggetti a pagare l'ulteriore 6% sull'asse ereditario) la cifra corretta e non cifre esorbitanti.

Grazie



prima di allarmarmi richiederei il C.D.U. al fine di verificare l'effettiva destinazione, ovvero se agricolo o meno.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2015 alle ore 12:52

Si, i terreni sono agricoli al 100% perchè sono ubicati in aperta campagna e a distanza di diversi km dal centro abitato (il CDU l'ho richiesto e me lo stanno rilasciando; in via informale il tecnico comunale mi ha però confermato che si tratta di terreni agricoli).

Mi servirebbe il chiarimento se è corretto inserire il primo valore (euro 652,50) in quanto i terreni da indicare in successione sono parecchi e la differenza di imposte tra il primo e secondo metodo di calcolo è di alcune migliaia di euro;

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2015 alle ore 13:58

"sim81" ha scritto:
Si, i terreni sono agricoli al 100% perchè sono ubicati in aperta campagna e a distanza di diversi km dal centro abitato (il CDU l'ho richiesto e me lo stanno rilasciando; in via informale il tecnico comunale mi ha però confermato che si tratta di terreni agricoli).

Mi servirebbe il chiarimento se è corretto inserire il primo valore (euro 652,50) in quanto i terreni da indicare in successione sono parecchi e la differenza di imposte tra il primo e secondo metodo di calcolo è di alcune migliaia di euro;

Grazie



se i terreni sono di natura "agricola" allora va bene la valutazione automatica (commi 4 e 5 dell’art. 52 - DPR 131/1986).

SALUTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2015 alle ore 17:01

E se il terreno ha un potenziale edificatorio dello 0.03 ? o dello 0,05 ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2015 alle ore 19:25

Non cambia la sostanza. Sono terreni agricoli con una minima volumetria utilizzabile solo ai fini agricoli.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2015 alle ore 20:32

"barabba" ha scritto:
Non cambia la sostanza. Sono terreni agricoli con una minima volumetria utilizzabile solo ai fini agricoli.



Ti stai solo riferendo alle successioni o a tutti gli atti in genere ?

Perchè nelle stime dei terreni agricoli il potenziale edificatorio si considera eccome, la minima volumetria a cui fai riferimento potrebbe essere anche un villino, con splendida collocazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2015 alle ore 22:49

samsung, a tutti gli atti in genere.

se è agricolo senza costruzioni, è agricolo.

se c'è costruzione, viene accatastata e alla rendita della costruzione si applica il moltiplicatore dei fabbricati.

se c'è costruzione, questa è "scorporata" dal terreno agricolo,

insomma, il terreno agricolo non ha costruzione "incorporata".

perché questi dilemmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2015 alle ore 14:13

"Salvatore_B." ha scritto:
perché questi dilemmi?



Perchè dal 2006 l'Agenzia ha iniziato a non applicare il valore catastale nelle compravendite, ma a considerare il valore venale del terreno agricolo quando capace di produrre anche una costruzione di civile abitazione, o porzione di questa.

La cosa fu estesa anche alle Successioni. Ci furono molte discussioni, ma i ricorsi in Tributaria, premiarono l'impostazione dell'Agenzia.

Non ti risulta ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie