Forum
Autore |
Strade di campagna e assegnazione al frontista o in compoprietà |

Giovannino60
Iscritto il:
22 Luglio 2014 alle ore 15:59
Messaggi:
25
Località
|
Strade di campagna e assegnazione al frontista o in compoprietà. In occasione di una divisione di un'azienda agricola, il reticolo delle strade di campagna è meglio che rimanga in comproprietà oppure darlo volta per volta ai frontisti con il diritto di passaggio all'altro proprietario dei fondi attigui? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
84
Località
|
Per mia esperienza personale è meglio lasciarlo in proprietà ai frontisti e a tutti dare il diritto di passaggio. Questo per motivi pratici. A me è successo che la strada è andata in comproprietà a tutti i frontisti che a loro volta hanno venduto tutta o parte della loro proprietà. Così facendo le quote di proprietà sono state così frazionate che ogni notaio, nel far volturare i diritti (per evitarsi di ricalcolare tutte le quote), aggiornava le solo quote dei soli suoi clienti. Risultato: Sommando le quote non si arriva all'unità e poi, in occasione di altri atti, occorrerebbe recuperare tutti gli atti pubblici che hanno preceduto per ricostruire le quote corrette... e questo con il disagio e le spese che comporta !!
|
|
|
|

Giovannino60
Iscritto il:
22 Luglio 2014 alle ore 15:59
Messaggi:
25
Località
|
Se assegno la proprietà ai frontisti e agli altri rimane il diritto di passaggio, chi ha l'obbligo di fare le manutenzioni?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Buonasera Queste strade trovano già rappresentazione sulla mappa o devono ancora esserlo? Se si, in quale modo sono rappresentate? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
84
Località
|
... chi ha l'obbligo di fare le manutenzioni? Nel mio caso le manutenzioni le fa uno che ha la casa alla fine della strada... giocoforza.. Però, in effetti sarebbe da accertare a chi spetta l'incombenza.... Dovrei verificare anch'io...
|
|
|
|

Giovannino60
Iscritto il:
22 Luglio 2014 alle ore 15:59
Messaggi:
25
Località
|
Non hanno il mappale e hanno riga continua.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Ciao Carlo Giovannino. cè riga continua e riga continua, hanno un proprio identificativo o sono STRAD? Se hanno un proprio identificativo e quindi strade interpoderali (carreccie) le dividerei a metà per il discorso di cui parlava lupal. (tratteggiati i limiti) la manutenzione viene da se, metà e metà per forza di cose. Poi manutenzione..... sai che roba. Nell'altro caso sono vicinali ma con passaggio pubblico e quindi le devi lasciare come sono. (salvo i casi di declassamento) Ne vedo ben poche di strade interpoderali in riga continua.
|
|
|
|

Giovannino60
Iscritto il:
22 Luglio 2014 alle ore 15:59
Messaggi:
25
Località
|
Ho ricontrollato c'è un tipo a tiga continua ma non hanno nessun mappale e servono solo due cascine e all'ultima cascina la strada finisce. Il secondo tipo sono adiacente ad un fosso, che è identificato con riga continua, e la strada quindi parte dalla riga continua del fosso e verso il fondo c'è una linea tratteggiata. s1.postimg.org/1rwhbwh0jj/Con_riga_conti... 1) La strada con riga continua serve due cascina quindi mi consigli di frazionarla e quindi dividerla a metà, una metà ad una cascina e metà all'altra? 2) invece per la strade tratteggiate stessa cosa frazionarla metà , e attribuirla metà ad un'azienda e metà all'altra? s1.postimg.org/3aufcimttr/Tipo_tratteggi... Grazie
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
strade come queste sm.geoview.info/strade_di_campagna,23684... www.osservatoriooggi.it/admin/sites/defa... 2.bp.blogspot.com/_fwmtNvczMwM/Sf_oQCNkz... che si presume colleghino varie abitazioni e varie aziende per poi sbucare da un lato e dall'altro su strade comunali, anche se sono individuate con dei mappali, le lascierei cosi come sono, può essere che siano stati fatti dei frazionamenti apposta per poi portarle a partita STRAD come queste almavino.myblog.it/media/02/01/407751421... http://123hdwallpapers.com/country-roads.html#.WexRX7X-soA t4.ftcdn.net/jpg/01/12/10/01/240_F_11210... https://st3.depositphotos.com/1719616/14868/i/450/depositphotos_148680211-stock-photo-ground-road-in-yellow-flower.jpg in caso di divisione aziendale la dividerei a metà e tratteggerei i bordi come questa http://www.scalatt.it/bottega/pavimentazione%20stradale/pav_03.JPG non ha senso perchè a dx cè un canale strade come questa http://www.filmhorror.com/upload/galleria/img/431_and_soon_the_darkness_2.jpg fermati a dai un passaggio No quello che intendevo è che non darei mai un numero di mappale ad una strada interna a meno che non sia un accesso plateale tipo questo: https://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/05/79/97/64/poggio-cavallo.jpg o altri simili che danno accesso alle aziende da una strada di tipo pubblico. e comunque non attribuirei mai un numero di mappa per poi dividerlo a metà! cioè non dividerei mai una carraia (carreccia cavedagna, strada in mezzo ai campi) in due mappali! non ha senso Faccio solo coincidere la linea che divide le future proprietà a metà della carraia poi riporto in linea tratteggiata il bordo dx e il bordo sx. generalmente 1,5 ml per parte. cosi www.riconfinazioni.it/forum/index.php?u=... quello che vedi sopra non è proprio il tuo caso (perchè sono a casa e ho dovuto reperirlo dalla rete) ma da quella mappa noterai uno stradello a cavallo tra i mappali 176 e 177 guardando i tuoi casi 1) se non ha numero allora è strad e io la lascio cosi comè. 2) è come ti ho fatto vedere sopra, non ha senso dividere in due una carraia quando dopo cè un fosso e in tutti i casi non ha senso attribuire due mappali larghi 1,5 m ciascuno. Quindi io lascerei cosi comè e nel rogito si spiegano i diritti. Aggiungo: quando a dividere le proprietà è un canale non è meglio che ognuno abbia la propria carraia?
|
|
|
|

Giovannino60
Iscritto il:
22 Luglio 2014 alle ore 15:59
Messaggi:
25
Località
|
E' interessante l'ipotesi di dividere con una linea continua di mezzeria e tratteggiare i due lati, si allegerisce la questione successioni o vendite, ma poi si complica la questione manutenzione, se l'altro non fa la manutenzione?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Buongiorno Mi sembra che geogradi abbia un po' attraversato tutte le casistiche e mi sembra che tu Giovannino60 ti fai troppi problemi, propbabilmente anche dove non sono. Come ti ha mostrato lui esistono vari tipi di strade: Condivido molto il fatto di avertele fatte vedere attraverso delle foto e non solo attraverso la mappa. La mappa deve solo servire per capire se c'è una conformità e una coerenza tra lo stato dei luoghi e la rappresentazione cartografica e per specificare eventualmente i potenziali diritti su queste strade. Le manutenzioni che vedo ti tormentano le puoi decidere tu nel caso di strade e servitù da costituire, diversamente sono legate appunto alla natura delle strade stesse. Una strada vicinale di uso pubblico avrà un certo tipo di ripartizione delle spese, la poderale agraria un altro. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Giovannino, a parte quello che ti ha detto Carlo, che ha completato impeccabilmente il quadro della situazione (come sempre  ) volevo solo dirti che l'ipotesi, è si interessante, ma fa parte di una prassi già consolidata da anni. Guardati un po' di mappe d'impianto e te ne accorgerai. La maggior parte delle volte troverai le carraie indicate come ti ho detto. Alcune volte solo da un lato o dall'altro. Ma non ho mai visto carraie divise in due mappali.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
E intanto che ci sono colgo l'occasione per salutarti Carlo, è un po' che non ci sentiamo, spero sia tutto ok. Graziano.
|
|
|
|

Giovannino60
Iscritto il:
22 Luglio 2014 alle ore 15:59
Messaggi:
25
Località
|
Scusate se approfitto ancora della vostra competenza. Se io attribuisco la strada in proprietà ad un solo soggetto e l'atro ha diritto di passaggio, ci sono degli indirizzi per calcolare le spese di manutenzione o indirizzi per la gestione, che posso prescrivere nel progetto di divisione? Grazie
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
In una o più aziende agricole dalle mie parti non si parla di spese di manutenzione ma di manutenzione e basta. Nel senso che se ne occupa direttamente chi fruisce della strada. Io avevo un podere e in collina si formavano dei solchi troppo fondi (dove passano le ruote dei trattori), oppure i fossi laterali erano sporchi causa terra o erba, ci trovavamo assieme a scarificare il centro carraia (distribuendo la terra di risulta ai lati) e a rifare i fossi laterali con la solcatrice. Questo capitava raramente (una volta ogni 10 anni circa) perchè le carraie, che sono molto battute, se non attraversate col bagnato, si mantengono a lungo. Se invece uno dei due rovinava la strada per averla attraversata con la terra inzuppata d'acqua, spettava a quest'ultimo occuparsene.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|