Forum
Autore |
Raddrizzamento immagini di documenti |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Buongiorno a tutti, purtroppo si è diffusa la moda, o brutta abitudine, di trasmettere i documenti (carta di identità o tessera sanitaria) via WA e quindi mi trovo molte volte a dover impaginare in formato .pdf tali documenti. Solo che molte volte mi mandano delle foto che sono fatte non ortogonalmente al documento, ma di sbieco, ottenendo così dei documenti a forma di rombo. Chiedo se qualcuno usa e può suggerirmi un software semplice e gratuito per raddrizzare questo tipo di immagini.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Trovato: IrfanView > Immagine > Plugin Adobe 8BF > Trasformazioni prospettiva Lo ho da anni ma non mi ero mai accorto del plugin.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"bertone" ha scritto: Trovato: IrfanView > Immagine > Plugin Adobe 8BF > Trasformazioni prospettiva Lo ho da anni ma non mi ero mai accorto del plugin. Gratuito? Io ho il terrore quando mi dicono "Te li mando su WA" ahahahhah è più forte di loro... certe volte le carte di identità sono indecenti...
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Insopportabile arrivano deformate, con un bel bozzo centrale del riflesso del lampadario e su sfondo tovaglia a fiori! oppure chiedi: fammi una scansione a colori che sembri l’originale. Ti arriva una scansioni a 2 colori che sembra un ciclostile anni '40. Edit: Ci sono APP come CamScanner i Iscanner che consentono di raddizzare la foto o il file ricevuto direttamente sul telefono.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"Francesco2015" ha scritto: "bertone" ha scritto: Trovato: IrfanView > Immagine > Plugin Adobe 8BF > Trasformazioni prospettiva Lo ho da anni ma non mi ero mai accorto del plugin. Gratuito? Io ho il terrore quando mi dicono "Te li mando su WA" ahahahhah è più forte di loro... certe volte le carte di identità sono indecenti... Si, si, lo uso da anni, praticamente è al pari di un coltellino svizzero per lavorare sui file immagine: devi scaricare tre file: - il programma (a scelta 32 o 64 bit); - il relativo file Plugins (che contiene il plugin che ho citato sopra); - in Language scarica il file per la lingua italiana. Installa tutto come da sequenza sopra indicata e poi vai a modificare la lingua > menu Option > Language. Questo il link: www.irfanview.com/
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"Pippocad" ha scritto: Insopportabile arrivano deformate, con un bel bozzo centrale del riflesso del lampadario e su sfondo tovaglia a fiori! oppure chiedi: fammi una scansione a colori che sembri l’originale. Ti arriva una scansioni a 2 colori che sembra un ciclostile anni '40. E' vero, gli dico sempre di fare la foto di giorno, sul davanzale di una finestra in ombra, ma niente da fare, è più forte di loro; oppure, pensando di farci un favore, ti portano una fotocopia fatta con la loro stampante a colori a getto d'inchiostro, cartucce alla frutta, dove praticamente il retro (parlo delle carte di identità formato tessera) è sempre illegibile.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
A proposito mi viene in mente un altro problema, le firme sulle carte d'idendità cartacee erano ben evidenti e quindi in caso s'allegavano a qualche istanza o delega, l'impiegato poteva confrontare l'autenticità della medesima. Ma dato che sulle nuove C.I. tipo card nessuno mette una firma dell'intestatario... hanno valore legale ? Chiunque potrebbe firmare un documento, che ne sa l'impiegato s'è quella del richiedente ???!!!!
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Senza fare polemiche mi chiedo: ma il funzionario è tenuto a verificare la firma? Mi sembra un po' troppo. Io potrei anche firmare sulla CIE in un modo e poi in un altro sugli documenti... tempo guardai un video di un avvocato in merito alla firma se lo trovo lo metto. PS: le CIE le scansiono e poi le ingrandisco nel pdf che conservo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Io potrei anche firmare sulla CIE in un modo e poi in un altro sugli documenti... tempo guardai un video di un avvocato in merito alla firma se lo trovo lo metto. In effetti lo spazio sulla CI cartacea è talmente striminzito che non è proprio uguale a quelle che s'apporrebbe su un foglio bianco con molto più spazio....
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Ma chi l'ha detto che la firma deve essere perfettamente uguale e che il funzionario la deve confrontare? Non fanno più questo controllo nemmeno per le carte di credito. Per la burocrazia la firma deve essere "riconosciuta" dal firmatario che allega la CI. Uno può riconoscere come autentica anche la firma fatta da un altro. Esempio: io firmo per mia mamma in accordo. Mia mamma dice che è sua. Gioco finito per il funzionario. .... e anche se non fosse così io continuo a farlo. Altrimenti si muore di burocrazia.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|