Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Proposta di Riforma del Regolamento per la Formazi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Proposta di Riforma del Regolamento per la Formazione dei Geometri

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 10:42

"don.ABBONDIO" ha scritto:

Condivido alcuni principi formulati da fra Cristoforo che si ispirano più o meno allo stralcio di regolamento (ordine agronomi) di cui sopra e in precedenza da me postato

il mio pensiero va comunque a tutti quei geometri che negli ultimi quasi 100 anni senza formazione e senza spendere in sterco del diavolo, hanno egregiamente svolto la professione senza la formazione farlocca

comunque siccome esiste un decreto sulla formazione va rispettato non pensando alla "mangiatoia" nazionale e provinciale

saluti

don



Lo sai, Don, che condivido il 99% di quello che scrivi.

Ti ringrazio per gli spunti da aggiungere eventualmente a quelli di FraCristoforo.

Come avrai notato avevo già integrato io il punto per gli over 60.

Pensare a un totale esonero non so se sia corretto.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 11:15

caro Geocinel

uno con 30 o 40 anni di esperienza con 50 o 60 o 65 anni di età paragonato a un ventenne o trentenne e che poi si ciuccia il corso on.line sulle case di paglia e prende 64 cpf, a me "pare na'strunzata"

saluti cari amico mio

don

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 12:56

"don.ABBONDIO" ha scritto:
caro Geocinel

uno con 30 o 40 anni di esperienza con 50 o 60 o 65 anni di età paragonato a un ventenne o trentenne e che poi si ciuccia il corso on.line sulle case di paglia e prende 64 cpf, a me "pare na'strunzata"

saluti cari amico mio

don



Già

Mi ero scordato il corso sulle Case di Paglia.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BCNC

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 14:36

Buongiorno a tutti.
Leggendo la bozza non ho individuato il punto che mi sta più a cuore: la massima partecipazione degli Iscritti, di tutti gli Iscritti, alla stesura del nuovo regolamento. Perché di un nuovo regolamento si parla anche se non è esplicitato.
Mi sta a cuore perché rimango convinto che i soli “giudici” possibili di un Libero Professionista siano i Colleghi, con tutte le criticità che questo comporta.

Fino a quando i Collegi eleggono con partecipazione irrisoria i Consigli, e questi scelgono, più che eleggere, il CN con metodi incresciosi, sarà veramente arduo convincere i Colleghi di poter avere un certo peso; ma possiamo mirare a fare di questa l’occasione per avviare un cambio di mentalità o almeno di percezione.







Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 14:39

"BCNC" ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Leggendo la bozza non ho individuato il punto che mi sta più a cuore: la massima partecipazione degli Iscritti, di tutti gli Iscritti, alla stesura del nuovo regolamento. Perché di un nuovo regolamento si parla anche se non è esplicitato.
Mi sta a cuore perché rimango convinto che i soli “giudici” possibili di un Libero Professionista siano i Colleghi, con tutte le criticità che questo comporta.

Fino a quando i Collegi eleggono con partecipazione irrisoria i Consigli, e questi scelgono, più che eleggere, il CN con metodi incresciosi, sarà veramente arduo convincere i Colleghi di poter avere un certo peso; ma possiamo mirare a fare di questa l’occasione per avviare un cambio di mentalità o almeno di percezione.

Leonardo Gualandi



Leo

Predisponi il punto e lo inserisco.

Ciao

Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BCNC

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 16:33

Ciao Carlo.
Qui sotto trovi una rapida bozza di un diverso paragrafo di apertura; ma ho l’obbligo di premettere che dovrebbe essere riscritto in chiave diplomatica per riuscire accattivante come si converrebbe a uno scritto che spera di indurre un gruppo di potere a considerare istanze a lui estranee e potenzialmente ostili.



Leonardo Gualandi

Al fine di perseguire la più concreta efficacia dell’aggiornamento professionale degli Iscritti, traendo spunto dalle criticità riscontrare nel triennio 2015-2017 i sottoscritti firmatari chiedono al CNGeGL che il regolamento per la formazione continua sia riscritto assicurando la massima partecipazione di tutti gli Iscritti che dovranno indicare le linee guida e approvare a maggioranza assoluta la stesura finale che tenga conto delle proposte che da essi perverranno, fra le quali:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PieroRossi

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Settembre 2018 alle ore 11:19

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 17:58

"BCNC" ha scritto:
Ciao Carlo.
Qui sotto trovi una rapida bozza di un diverso paragrafo di apertura; ma ho l’obbligo di premettere che dovrebbe essere riscritto in chiave diplomatica per riuscire accattivante come si converrebbe a uno scritto che spera di indurre un gruppo di potere a considerare istanze a lui estranee e potenzialmente ostili.



Leonardo Gualandi

Al fine di perseguire la più concreta efficacia dell’aggiornamento professionale degli Iscritti, traendo spunto dalle criticità riscontrare nel triennio 2015-2017 i sottoscritti firmatari chiedono al CNGeGL che il regolamento per la formazione continua sia riscritto assicurando la massima partecipazione di tutti gli Iscritti che dovranno indicare le linee guida e approvare a maggioranza assoluta la stesura finale che tenga conto delle proposte che da essi perverranno, fra le quali:



Interessante.
E proponendo e votando con PEC non dovrebbe essere difficile raggiungere la metà +1. Finalmente il CN non dovrebbero pensare "troppo" per accattivarsi simpatia dai iscritti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobetto
geometra

Iscritto il:
31 Agosto 2003

Messaggi:
120

Località
Forlì-Cesena

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 19:30

"geocinel" ha scritto:
Grazie Fratello

Già ci stavo lavorando e ho integrato il tutto con una proposta proveniente da un amico a me vicino che riveste cariche di responsabilità provinciale.

Riporto la bozza quasi conclusiva:

Al fine di ottimizzare il piano dell’offerta formativa e di eliminare le numerose distorsioni verificatesi in questo primo triennio i sottoscritti firmatari avanzano al CNG+GL le presenti proposte:

La Formazione deve tornare di prevalente competenza dei vari Collegi provinciali e non può rappresentare un business a danno degli iscritti oltre che un aggravio economico insostenibile per molti di loro;

I collegi devono tornare protagonisti ed essere loro i fornitori principali;

Se questo richiede un surplus di sforzo economico deve essere ripartito sulle quote di tutti gli iscritti con un incremento della quota in misura massima di 20€.;

I Collegi in questo modo devono garantire un numero di eventi gratuiti in aula tali da soddisfare i bisogni dei propri iscritti quanto al raggiungimento dei crediti formativi;

Questi eventi devono spaziare in tutti i settori di competenza del Geometra e i divulgatori devono essere scelti tra quei professionisti che si sono distinti nel tempo con pubblicazioni, corsi e competenza specifica;

Vanno trovate anche forme alternative di attribuzione dei crediti ai corsi tradizionali quali: riconoscimento di percorsi lavorativi e curriculum, manifestazione pubblica di competenze attraverso la presentazione di Relazioni a firma dell’interessato, esami a prova di competenza;

Dimezzamento del numero dei Crediti Formativi per gli iscritti aventi oltre 60 anni;

Esonero per i dipendenti pubblici, iscritti solo albo, che non esercitano pertanto la libera professione;

IL CNG+GL provvede alla preparazione di nuovi soggetti Formatori attraverso corsi specifici da tenersi presso le associazioni;

Il loro compenso deve essere inquadrato come rimborso spese e deve essere così determinato: 300€ di gettone al giorno oltre le spese vive;

I formatori, oltre che iscritti o ex iscritti all’albo dei Geometri in regola con la contribuzione obbligatoria (o di altro Ordine/Collegio) si devono iscrivere in apposito Albo che deve essere a disposizione della Commissione Formazione presso il CNG+GL;

Questa ultima deve essere formata da persone terze;

Vanno previste nel Regolamento le Sanzioni relative agli inadempienti; queste possono essere anche valutate in maniera progressiva come previsto dal Codice Deontologico.

Cordialmente

Carlo Cinelli




Scusate, ma forse non capisco perchè il 3d è diventato lunghissimo, ma ...

se io voglio formarmi sulle "case in paglia" che faccio? Aspetto che un neo FormatoreGeometra (che poi a me sembra una nuova 'eletta schiera' destinata a divenire una casta nell'albo, ma forse anche qui non capisco...) si sia formato per potermi formare?

Non posso quindi investire in me stesso e seguire un corso magari on-line, perchè la materia è poco nota e le competenze che voglio apprendere si trovano molto lontane da me e non voglio distogliere tempo alle mie ore lavorative?
E se voglio studiare da autodidatta? In passato funzionava solo così e non mi risulta sia stato mai un problema. Quindi solo i Collegi potranno decidere cosa voglio io, quando e come fare formazione?
E se un tecnico è molto competente in una materia di interesse, ma non è accreditato nel nuovo registro? Che si fa, si attende che si abiliti (se lo vuole fare) prima di ascoltarlo? Che centra con gli iscritti il compenso dei formatori?

Nella proposta le premesse sono certamente condivisibili, ma mi entusiasma poco la soluzione delineata.

In ogni caso, trovo invece interessante e definitivo quello che viene relegato in uno spazio quasi marginale della proposta: "esami a prova di competenza".
Che potrebbe diventare l'unico modo di attrinbuire crediti formativi.

Ognuno dovrebbe essere libero di formarsi come vuole (evento organizzato da Collegio/ente, corso on line, corso frontale, studio da autodidatta su pubblicazioni di sicuro referaggio ecc.) senza attribuzione di crediti o in numero marginale.
I crediti verranno acreditati agli iscritti solo dai Collegi, dimostrando le competenze superando delle prove da tenersi ESCUSIVAMENTE al prorio Collegio di appartanenza. Magari sui test compilati a livello nazionale distinti per materie obbligatorie e facoltative, ma svolti (magari con più sessioni annuali per andare incontro alle esigenze di tutti) sotto il controllo della Commissione di Disciplina.

In questo modo i Collegi sarebbero definitivamente centrali nell'attribuizione delle competenze, senza scaricare sugli iscritti eventuali carenze nella capacità di organizzare eventi formativi d'interesse.

E se qualcuno volesse specializzarsi in qualcosa di esotico (non solo le solite cose trite e ritrite), non sarebbe il Collegio ad impedirglielo.

E magari se qualcun'altro dopo 40 anni di professione fosse tanto sicuro di non aver bisogno di formazione, potebbe fare come vuole. Ma sarebbe comunque sullo stesso piano - senza vantaggi, se non quelli maturati dall'esperienza - di un iscritto da 4 anni o 40 giorni.

Distintamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 19:54

Toh....chi si rivede...Roberto Bertozzi.

Chi ti vieta di fare i corsi on-line?

Non mi pare che nella proposta di variazione del Regolamento ci sia il divieto di formarsi on-line.

Credo invece che non si debba caricare obbligatoriamente l'iscritto di spese che non può o che non vuole sostenere anche andando a cercare il miglior compromesso costo/crediti.

Non credi che sia diventato un mercimonio inaccettabile?

I Collegi devono provvedere alla Formazione dei propri iscritti gratuitamente magari chiedendo quel di più all'iscrizione.

Il costo dei formatori c'entra eccome con gli iscritti perché il Collegio per rimanere all'interno di una offerta formativa adeguata deve anche spendere il giusto.

E un costo giornaliero di €. 300,00 oltre accessori e spese mi sembra adeguato per qualsiasi formatore che non dev'essere mosso dal guadagno nella Formazione ma da una specifica e passionale missione a formare.

Sono d'accordo sul test all'interno del proprio Collegio.

Sul resto faccio fatica a capire cosa vuoi dire.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BCNC

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 21:19

Salve,
il post di Geobetto non mi è parso incomprensibile, ma può darsi che lo abbia interpretato secondo i miei desideri. In pratica mi pare che lamenti il rischio di passare da una dipendenza a un’altra: formatori ora e formatori dopo.
Timore piuttosto concreto se non per il fatto che si legge una possibilità “liberatoria” là dove la bozza recita “Vanno trovate anche forme alternative di attribuzione dei crediti ai corsi tradizionali quali: riconoscimento di percorsi lavorativi e curriculum, manifestazione pubblica di competenze attraverso la presentazione di Relazioni a firma dell’interessato, esami a prova di competenza”.

Questo riporta l’aggiornamento alla totale libertà, perché mi consente di scegliere qualunque opzione potendo rispondere anche solamente del lavoro che ho effettivamente svolto e potendo approfondire le materie che preferisco o, meglio, che reputo utili per il mio futuro professionale. L’unica differenza con il passato è l’obbligo di sottopormi a verifica periodica di aver “combinato qualcosa”.
Per mia indole mi sarei fermato qui, perché temo ogni elemento superfluo; ma siccome dobbiamo correlare molte posizioni diverse posso accettare tutto il resto come semplice esempio delle alternative al curriculum.

E tanto mi basta. Per ora.

Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2018 alle ore 06:27

Constato che questo tread sta diventando come i discorsi delle lavandaie al fiume !!!!

A mio giudizio è ora di :

1) proporre un metodo di presentazione della proposta che si riterrà conclusiva o molto vicina ad esserlo, che potrà sempre essere migliorata.



2) predisporre una bozza di proposta con articoli ben numerati che consentirà ai partecipanti di richiamare l'articolo a cui lo stesso vorrebbe apportare variazioni che ritiene migliorative, cosa questa che eviterebbe di riportare tutti gli articoli che rende illeggibile il tutto.

3) iniziare a pensare come la proposta dovrà essere inviata ai collegi provinciali, ai comitati regionali, al consiglio nazionale.

4) infine la raccolta di firme di adesione che dovrà essere la più estesa possibile.

quindi, numerandole, richiamo le ultime proposte di

"geocinel" ha scritto:
... bozza quasi conclusiva:

Al fine di ottimizzare il piano dell’offerta formativa e di eliminare le numerose distorsioni verificatesi in questo primo triennio i sottoscritti firmatari avanzano ai Collegi dei Geometri e al CNG+GL le presenti proposte:

1.) La Formazione deve tornare di prevalente competenza dei vari Collegi provinciali e non può rappresentare un business a danno degli iscritti oltre che un aggravio economico insostenibile per molti di loro;

2.) I collegi devono essere protagonisti ed essere loro i fornitori principali;

3.) Se questo richiede un surplus di sforzo economico deve essere ripartito sulle quote di tutti gli iscritti con un incremento della quota in misura massima di 20€.;

4.)I Collegi in questo modo devono garantire un numero di eventi gratuiti in aula tali da soddisfare i bisogni dei propri iscritti quanto al raggiungimento dei crediti formativi ;

5.)Questi eventi devono spaziare in tutti i settori di competenza del Geometra e i divulgatori devono essere scelti tra quei professionisti che si sono distinti nel tempo con pubblicazioni, corsi e competenza specifica;

6.)Vanno trovate anche forme alternative di attribuzione dei crediti ai corsi tradizionali quali: riconoscimento di percorsi lavorativi e curriculum, manifestazione pubblica di competenze attraverso la presentazione di Relazioni a firma dell’interessato, esami a prova di competenza;

7.)Il numero dei Crediti Formativi per gli iscritti aventi oltre 60 anni e 40 anni di contribuzione;

8.)Esonero per i dipendenti pubblici, iscritti solo albo, che non esercitano pertanto la libera professione;

9.)IL CNG+GL provvede alla preparazione di nuovi soggetti Formatori attraverso corsi specifici da tenersi presso le associazioni;

8.)Il compenso ai Formatori deve essere inquadrato come rimborso spese e deve essere così determinato: 300 € di gettone al giorno oltre le spese vive documentate;

9.)I formatori, oltre che iscritti o ex iscritti all’albo dei Geometri in regola con la contribuzione obbligatoria (o di altro Ordine/Collegio) si devono iscrivere in apposito Albo che deve essere a disposizione della Commissione Formazione presso il CNG+GL;

10.)Questa ultima deve essere formata da persone terze, quindi non coinvolte nella Formazione diretta;

11.)Vanno previste nel Regolamento le Sanzioni relative agli inadempienti; queste possono essere anche valutate in maniera progressiva come previsto dal Codice Deontologico.

e aggiungere da

[quote="BCNC"]....Al fine di perseguire la più concreta efficacia dell’aggiornamento professionale degli Iscritti, traendo spunto dalle criticità riscontrare nel triennio 2015-2017 i sottoscritti firmatari chiedono al CNGeGL che il regolamento per la formazione continua sia riscritto assicurando la massima partecipazione di tutti gli Iscritti che dovranno indicare le linee guida e approvare a maggioranza assoluta la stesura finale che tenga conto delle proposte che da essi perverranno, ...

12.)Vanno trovate anche forme alternative di attribuzione dei crediti ai corsi tradizionali quali: - riconoscimento di percorsi lavorativi e curriculum, manifestazione pubblica di competenze attraverso la presentazione di Relazioni a firma dell’interessato, - esami a prova di competenza”.

Questo riporta l’aggiornamento alla totale libertà, perché mi consente di scegliere qualunque opzione potendo rispondere anche solamente del lavoro che ho effettivamente svolto e potendo approfondire le materie che preferisco o, meglio, che reputo utili per il mio futuro professionale. L’unica differenza con il passato è l’obbligo di sottopormi a verifica periodica di aver “combinato qualcosa”.
Leonardo Gualandi




Quindi, penso che d'ora in avanti sarà più agevole commentare articolo per articolo senza riportare il tutto, ma citando solo in numero dell'articolo da dibattere, mentre per le nuove proposte indicare il n. 13) e seguire.

Scusate l'insistenza, Buon Lavoro e auguri per le felice riuscita!

Io per quanto di mia conoscenza e possibilità vi darò il mio appoggio.

Cordialità

Gianni detto geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tafazzi

Iscritto il:
09 Maggio 2017 alle ore 08:14

Messaggi:
197

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2018 alle ore 08:32

In questa proposta mancano le sanzioni (bene definite) per chi non sarà in regola con la formazione obbligatoria.

Senza quelle tutto il lavoro fatto per dar vita ad una nuova profosta sarà inutile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2018 alle ore 08:35

"tafazzi" ha scritto:
In questa proposta mancano le sanzioni (bene definite) per chi non sarà in regola con la formazione obbligatoria.

Senza quelle tutto il lavoro fatto per dar vita ad una nuova profosta sarà inutile



Come Tafazzi?

Non hai letto l'ultimo punto della pagina precedente?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tafazzi

Iscritto il:
09 Maggio 2017 alle ore 08:14

Messaggi:
197

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2018 alle ore 08:59

"geocinel" ha scritto:
"tafazzi" ha scritto:
In questa proposta mancano le sanzioni (bene definite) per chi non sarà in regola con la formazione obbligatoria.

Senza quelle tutto il lavoro fatto per dar vita ad una nuova profosta sarà inutile



Come Tafazzi?

Non hai letto l'ultimo punto della pagina precedente?

Cordialmente

Carlo Cinelli



Scusami ma tra i tanti post mi ero perso un passaggio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2018 alle ore 09:19

"geoalfa" ha scritto:
Constato che questo tread sta diventando come i discorsi delle lavandaie al fiume !!!!

A mio giudizio è ora di :

1) proporre un metodo di presentazione della proposta che si riterrà conclusiva o molto vicina ad esserlo, che potrà sempre essere migliorata.

2) predisporre una bozza di proposta con articoli ben numerati che consentirà ai partecipanti di richiamare l'articolo a cui lo stesso vorrebbe apportare variazioni che ritiene migliorative, cosa questa che eviterebbe di riportare tutti gli articoli che rende illeggibile il tutto.

3) iniziare a pensare come la proposta dovrà essere inviata ai collegi provinciali, ai comitati regionali, al consiglio nazionale.

4) infine la raccolta di firme di adesione che dovrà essere la più estesa possibile.

quindi, numerandole, richiamo le ultime proposte di

Scusate l'insistenza, Buon Lavoro e auguri per le felice riuscita!

Io per quanto di mia conoscenza e possibilità vi darò il mio appoggio.

Cordialità

Gianni detto geoalfa



Gianni detto Geoalfa

Mi piace la tua proverbiale concretezza, mi piace.

Uno dei dubbi sul quale ci siamo confrontati era il seguente: E' bene predisporre una serie di punti come oggetto di riflessione per chi poi dovrà decidere qualcosa oppure una riforma organica basata sul'attuale Regolamento e sugli Articoli da cambiare e come.

Abbiamo optato per la prima soluzione perché la seconda sarebbe estremamente laboriosa, un po' presuntuosa e forse meno efficace.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie