Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Presentazione telematica dichiarazione di successi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Presentazione telematica dichiarazione di successione e voltura

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2016 alle ore 10:37

Come da oggetto posto questo Link:

www.italiasemplice.gov.it/azioni-fisco/s...

Qualcuno ne sa di più in merito.....

saluti

CESKO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2016 alle ore 15:14

Spero di sbagliarmi ma mi inquieta molto questa frase:

"E' stata avviata il 5 aprile 2016 la seconda fase di sperimentazione dell'intero processo di compilazione, presentazione, liquidazione della dichiarazione di successione, nonché di trascrizione immobili e volture catastali (categorie professionali coinvolte: Notai e Dottori Commercialisti)."

Perchè se fosse vero: sarebbe veramente la fine della categoria dei geometri, i quali non potrebbero neanche più redigere una successione.... ma!!!!

Aspetto altre notizie da chi sa.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2016 alle ore 15:21

visto ................. inquietante proprio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2016 alle ore 17:13

dai ragazzi...non allarmatevi più di tanto! Qui si parla di fase sperimentale che ha coinvolto, come categorie professionali sacrificate alla sperimentazione appunto, notai e commercialisti.

Sono sicura che quando si andrà a regime, tutti i professionisti abilitati, compresi i geometri, potranno utilizzare la piattaforma digitale; anche perchè li vorrei vedere i soli notai e i dottori commercialisti, a lasciare indietro i loro specifici lavori per dedicarsi alle successioni e peggio ancora alle domande di volture (che poi sicuramente sarebbereo affidate come spesso succede... ai geometri).

Su con la vita

una caro saluto, Geosys

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2016 alle ore 17:33

E staltra novità cos'è ???



Attualmente per aggiornare i dati del catasto edilizio urbano i tecnici devono aggiornare autonomamente alcuni pacchetti di servizio (es. stradari, tariffe, etc.) scaricandoli dal sito internet dell'Agenzia delle Entrate. Per semplificare il servizio è previsto che i pacchetti possano essere consultati, nella versione aggiornata, direttamente al momento della predisposizione dell'atto telematico di aggiornamento.



http://www.italiasemplice.gov.it/azioni-fisco/banche-dati-catastali/



@geosys,..molto probabilmente le volture saranno cllegate direttamente alla successione e non a parte,..quindi comunque bisognerà fatturarle essendoci un timbro nostro o altra categoria !!!! E se prima la responsabilità era del solo compilatore (in teoria gli eredi) ora entra in gioco anche la figura del tecnico in caso di contestazione delle successioni,..non è la prima volta -

Il vantaggio indubbio, è che non ci saranno più "faccendieri-azzecarbugli tutto fare" che compilavano le successioni



Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Malcolm

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2016 alle ore 13:46

Salve a tutti.

Ma per consegnare una successione le agenzie della vostra provincia come si comportano. Spiego: fino a qualche giorno fa a Caserta bastava semplice delega e poteva consegnare chiunque. Adesso chiedono procura speciale che deve fare obbligatoriamente un tecnico o un commercialista/ragioniere che quindi consegna in ufficio.

Vi risulta sta cosa? E' legittimo? Conoscete disposizioni ufficiali in merito? O posso tranquillamente andare lì e fare un po' di casino.

scusandomi se per caso ho sbagliato sezione o mi sono accodato invece di fare un nuovo post, vi ringrazio in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2016 alle ore 17:14

Dopo più di 10 anni dalla segnalazione di Cesko, dopo i timori di Effegi, ma anche la rassicurazione di Geosys, mi è appena giunta questa notizia:

.... è prevista l’introduzione da parte dell’Agenzia delle Entrate di un nuovo modello per le dichiarazioni di successione perla trasmissione telematica, che entrerà in vigore entro fine Gennaio 2017 ....

Ciao, buon lavoro a tutti e proficua .... attesa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 10:28

riapro questo vecchio post per dire solo che alla fine ci siamo......

ora con la massima collaborazione bisogna approfondire l'argomento per quanto riguarda la nostra categoria!

io già mi sono fatto un idea per quanto rigurada il discorso dell'intermediario abilitato e la registrazione ad ENTRATEL......

saluti e buone festività

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 12:03

L'Agenzia delle Entrate ha emanato il 27 Dicembre 2016 il provvedimento di approvazione del nuovo modello di Dichiarazione di Successione e della relativa Domanda di Volture catastale, nonchè le specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
Il nuovo modello si potrà utilizzare con decorrenza 23 gennaio 2017.
Il Modello 4 attuale si potrà utilizzare fino al 31 dicembre 2017, in alternativa alla presentazione telematica, mentre dovrà essere sempre utilizzato sia per le Successioni apertesi in data anteriore al 3 ottobre 2006, così come per le dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di dichiarazioni presentate con il sistema cartaceo.

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo91

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 13:38

"CESKO" ha scritto:
riapro questo vecchio post per dire solo che alla fine ci siamo......

ora con la massima collaborazione bisogna approfondire l'argomento per quanto riguarda la nostra categoria!

io già mi sono fatto un idea per quanto rigurada il discorso dell'intermediario abilitato e la registrazione ad ENTRATEL......

saluti e buone festività



ma per fare una successione (anche di competenza dei geometri almeno credo , bisogna essere per forza registrati ad entratel, oppure si puo utilizzare il Canale Sister (presentazione Documenti) sta Già attivo Volture basta aggiungere il pulsante o si sono dimenticati di Noi. - per le imposte non ho capito alla fine come si deve fare con l'addebito sul C.C. -

Forse per semplificare il tutto ci si deve registrare ad EntraTel (I geometri sono abilitati?) e poi diventi intermediario abilitato come i commercialisti.

SPESRO CHE NON SI SO DIMENTICATI DI NOI GEOMETRI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 15:52

Ed i pur ottimi programmi esterni,..acquistati a caro prezzo,..ma anche quelli gratuiti ugualmente ben fatti,...che fine fanno ??? Si aggiorneranno o bisogna cestinarli ? Strano che abbiano fatto un programma gratuito quando c'è la "giusta concorrenza esterna",.... capirei per pregeo e docfa, di cui esistono una sola versione nativa,..i vari programmi a loro dedicati, sono solo delle applicazioni aggiuntive - Ma con questa mossa si và ad intaccare un mercato già fiorente e consolidato, con prodotti di ottima qualità,..sia free che a pagamento - La cosa mi sembra strana ... - E' come se l'AE fornisse anche un buon cad gratuito, per realizzare le piantine per il docfa... spero di essermi spiegato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 17:44

la categoria dei geometri può tranquillamente registrarsi al servizio ENTRATEL - Tipo Soggetto R91

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2016 alle ore 21:13

Ho approfondito la problematica e mi sà mi sà che la categoria dei GEOMETRI non è abilitata alla presentazione delle successioni telematiche, infatti se leggiamo il provvedimento del 27-12-2016 e più precisamente il punto 4 c'è scritto:

4. Modalità di presentazione e ufficio competente

4.1. Il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali di cui al punto 1.1 è presentato in via telematica all’Agenzia delle entrate, direttamente dai contribuenti abilitati ai servizi telematici ovvero tramite i soggetti incaricati di cui all’articolo 3, comma 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni. La presentazione del modello può essere effettuata anche presso l’ufficio territorialmente competente, per il successivo inoltro telematico.

Leggendo il DPR 322/1998 di cui sopra all'art. 3 comma 3 c'è scritto

3. Ai soli fini della presentazione delle dichiarazioni in via telematica mediante il servizio telematico Entratel si considerano soggetti incaricati della trasmissione delle stesse:

a) gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro;

b) i soggetti iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria;

c) le associazioni sindacali di categoria tra imprenditori indicate nell'articolo 32, comma 1, lettere a), b) e c), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonche' quelle che associano soggetti appartenenti a minoranze etnico-linguistiche;

d) i centri di assistenza fiscale per le imprese e per i lavoratori dipendenti e pensionati;

e) gli altri incaricati individuati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze.

3-bis. I soggetti di cui al comma 3, incaricati della predisposizione delle dichiarazioni previste dal presente decreto, sono obbligati alla trasmissione in via telematica delle stesse.

3-ter. Comma abrogato

Conclusione: quindi per il momento siamo fuori!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2017 alle ore 16:16

Ci rimane un lumicino di speranza in....



e) gli altri incaricati individuati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze.



Buon anno a tutti



P.S.: con tutto il rispetto, ma vorrei vedere i commercialisti che ne sanno di questioni catastali,... quante volte infatti si son dovute prima "sistemare le cose" da quel punto di vista, e poi si presentava la successione - In fondo il vero guadagno è proprio nel sistemare le cose catastalmente, ma anche urbanisticamente,..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo91

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2017 alle ore 17:33

So Confuso pure io credo ho trovata questa:

www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/ns...

interessante la parte dove indica

Gli incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni mediante il servizio telematico Entratel sono:.................

coloro che esercitano abitualmente l’attività di consulenza fiscale;

Non sta scritto Geometra, ma mi sembra un controsenso, essere abilitati per la regitrazione online dei contratti di fitto, abilitati Sister, Esistono i Geometri Fiscalisti, possiamo fare le Dichiarazioni di Successione (vedii studi di settore), è una nostra Competenza e poi una circolare cancella tutto.

Se qualcuno ha notizie + fresche le posti prima che ci levano anche quel poco che resta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie