Forum
Autore |
Pratiche DOCFA e PREGEO non più presentabili allo sportello |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Gira voce che a breve non sarà più possibile presentare pratiche docfa e pregeo allo sportello(tranne che con prenotazione on-line). Sarà vero? Penso di si...... Provare per credere www.geometrict.it/File%20pdf/Agenzia%20d...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"CESKO" ha scritto: Gira voce che a breve non sarà più possibile presentare pratiche docfa e pregeo allo sportello(tranne che con prenotazione on-line). Sarà vero? Penso di si...... Provare per credere www.geometrict.it/File%20pdf/Agenzia%20d... Salve! personalmente ritengo che ciò è la conseguenza del mancato rispetto delle indicazioni e suggerimenti dati dal 2006 in poi! non comprendo perché si è rifiutato sistematicamente l'invio telematico, nonostante che ora il sistema funziona alla grande! ho avuto modo di parlare con colleghi che sono distanti dalla sede AdT ben 70 Km e che ancora non hanno aderito all'iniziativa. poi, "scavando fra le macerie" , ho scoperto che questo collega, non fa altro che andare in catasto, ritirare dal "tecnico redattore" la pratica svolta ed andarla a consegnare al front-office! ma ho scoperto qualche altro altarino (di cui si presumeva l'esistenza) - che qui non vi dirò per ovvi motivi -ma appena completata l'indagine - compatibilmente con il tempo a disposizione peraltro sempre più scarso - farò intervenire la Procura della Repubblica. c'è solo una cosa che non mi garba ed é che debbo rivolgermi ad un investigatore privato - che non posso pagare da me, per ovvi motivi -. ma se troverò la maniera di farlo, vi prometto che ad essere denunciati prima saranno i colleghi firmaioli che si servono di codesti impiegati modello ( pensate lavorano alacremente in AdT e contemporaneamente lavorano pro domo sua molto più alacremente - chissà come faranno! ). certo che quei colleghi abituati a farsi confezionare le pratiche, poi non saranno in grado di inviarle telematicamente!.......... devono assolutamente avere l'avallo della talpa, perché sennò.............! cordialità
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"CESKO" ha scritto: http://www.geometrict.it/File%20pdf/Agenzia%20del%20Territorio%20-%20prot.20677_2009.pdf Veramente manca la parolina "esclusivamente" o suoi sinonimi... E' comprensibile che sia questione di razionalizzazione degli uffici. Certo che, oltre alla questione dei 70Km, non rinuncerei al telematico anche se abitassi al seminterrato di Via E. Filiberto (LT), quindi figuriamoci andare in Via Ciamarra (RM)!
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"geoalfa" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Gira voce che a breve non sarà più possibile presentare pratiche docfa e pregeo allo sportello(tranne che con prenotazione on-line). Sarà vero? Penso di si...... Provare per credere www.geometrict.it/File%20pdf/Agenzia%20d... Salve! personalmente ritengo che ciò è la conseguenza del mancato rispetto delle indicazioni e suggerimenti dati dal 2006 in poi! non comprendo perché si è rifiutato sistematicamente l'invio telematico, nonostante che ora il sistema funziona alla grande! ho avuto modo di parlare con colleghi che sono distanti dalla sede AdT ben 70 Km e che ancora non hanno aderito all'iniziativa. poi, "scavando fra le macerie" , ho scoperto che questo collega, non fa altro che andare in catasto, ritirare dal "tecnico redattore" la pratica svolta ed andarla a consegnare al front-office! ma ho scoperto qualche altro altarino (di cui si presumeva l'esistenza) - che qui non vi dirò per ovvi motivi -ma appena completata l'indagine - compatibilmente con il tempo a disposizione peraltro sempre più scarso - farò intervenire la Procura della Repubblica. c'è solo una cosa che non mi garba ed é che debbo rivolgermi ad un investigatore privato - che non posso pagare da me, per ovvi motivi -. ma se troverò la maniera di farlo, vi prometto che ad essere denunciati prima saranno i colleghi firmaioli che si servono di codesti impiegati modello ( pensate lavorano alacremente in AdT e contemporaneamente lavorano pro domo sua molto più alacremente - chissà come faranno! ). certo che quei colleghi abituati a farsi confezionare le pratiche, poi non saranno in grado di inviarle telematicamente!.......... devono assolutamente avere l'avallo della talpa, perché sennò.............! cordialità[/quote] ... per non parlare dei colleghi impiegati che di sera operano negli studi privati....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
hè sì Francesco, dici bene, però costoro almeno vanno ad arrotondare il magro stipendio con una prestazione part-time! solo che non si rendono conto che così facendo si creano schiavi di un sistema poco ortodosso ed anch'esso condannabile! è ora che il lavoro part-time lo vadano a fare dove l'oggetto della prestazione sarà molto diverso da quello che è attinente alla mansione che di solito svolgono nella pubblica amministrazione! addirittura la legge consente loro di farlo alla luce del sole, senza tanti sotterfugi! cordialità
|
|
|
|

Geoesse
Iscritto il:
08 Luglio 2008
Messaggi:
55
Località
|
Ben venga la trasmissione telematica. Sto a 60 Km dal catasto dove opero solitamente e così risparmio tempo, rischi (in strada) e carburante. Ho aderito fin dall'inizio! L'unica cosa che, secondo me, non funziona è che non tutti i tecnici catastali la pensano allo stesso modo e quindi a volte ti trovi la pratica sospesa per motivi incomprensibili. Spesso, inoltre, le motivazioni di sospensione non sono ben descritte.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"CESKO" ha scritto: Gira voce che a breve non sarà più possibile presentare pratiche docfa e pregeo allo sportello(tranne che con prenotazione on-line). Sarà vero? Penso di si...... Provare per credere Intanto, ieri mattina, con provvedimento tanto UNILATERALE quanto PRESUNTUOSO quanto MISTERIOSO, un Kapò del Catasto Terreni di Piacenza ha esposto, senza preavviso alcuno, codesto foglietto: "Oggi 13.11.09 per motivi di servizio non si accetteranno pratiche Pregeo non prenotate..." Il tutto senza alcun preavviso, suscitando lo sgomento e le ire di 4 professionisti che erano lì per farsi vistare il tipo... E poi per favore, smettiamola con 'sta storia che c'è il telematico... chi non vuole attivarlo DEVE avere la possibilità di consegnarlo allo sportello... In fondo, anche con l'invio telematico, è impossibile immaginare di non andare mai + in catasto... Metti caso che serva una planimetria? O la consultazione di atti cartacei o storici??? Ah già, è vero! :lol: ci mandiamo il praticante :lol: Così è veramente bello il telematico Buon lavoro 8)
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve a tutti. Premesso che la prenotazione on line non impone la presentazione telematica, ma soltanto l'impossibilità di andarsi a prenotare facendo la coda da ore antelucane, e che in altri uffici (visto che l'esempio citato è Catania) questa situazione è già in essere da tempo senza particolari traumi, il nocciolo della questione è stato toccato dal solito Geoalfa. Però, caro Gianni, non penso che la colpa del decollo ritardato sia dei soli professionisti: mi pare che in buona parte abbia responsabilità la smania dell'AdT (comune alla Pubblica Amministrazione in genere) di apparire più efficiente di quello che è, lanciando le nuove procedure quando ancora fanno acqua. Ad essere proprio sinceri, la presentazione telematica comincia a funzionare davvero bene solo ora, con alcune correzioni che sarebbe stato necessario implementare fin da subito: - In primissimo luogo la firma del Tecnico redattore del documento non era disgiunta da quella di chi presentava, evidente limite in un campo come quello catastale che vede da sempre una netta distinzione fra specialisti, fornitori di servizi, e colleghi non specialisti, fruitori. La cosa, segnalata fin dai primi momenti, fu ben compresa anche da seri dirigenti dell'AdT, ma la soluzione venne con un ritardo sufficiente ad aver tenuto lontani molti fra i più attivi: ora si può presentare un documento di un altro Tecnico, parimenti abilitato alla firma digitale. - L'impossibilità di “vedere” il documento presentato, nel caso del Docfa, si sta risolvendo solo ora. Firmare alla cieca non è molto bello... - La discussione con il personale allo sportello chiarisce molto spesso dubbi che, nel caso della presentazione telematica, comportano il tangibilissimo rischio di veder respingere il documento e ripresentarlo, dopo telefonate o accessi all'Ufficio, con conseguenti ritardi valutabili in giorni interi. Solo ora è disponibile uno spazio per fornire all'Ufficio delucidazioni “informali” che riducono i rischi. Non si capisce perché tardare tanto, visto che a Ravenna si presentava già così fin dalle fasi sperimentali dei primordi! - La univocità dei giudizi, e quindi dei motivi di rifiuto, è presupposto irrinunciabile per il successo della presentazione telematica: altrimenti i “vecchi” sono tentati di andare di persona per sgattaiolare fra gli operatori fino a trovare quello più “sintonizzato”. Solo da pochi mesi, per lo meno dalle mie parti, l'Ufficio ha deciso di nominare un solo responsabile di tutti i rifiuti, riducendo sensibilmente il fenomeno delle sospensioni immotivate o comunque dubbie. Il ritardo di questi semplici accorgimenti ha consolidato la diffidenza di molti, che ora tardano ad avvicinarsi alla presentazione telematica; ma una saggia dirigenza nazionale dovrebbe tener presente che, avendo a che fare con i grandi numeri, è logico aspettarsi comportamenti di massa improntati alla cautela nell'innovazione. Dunque, caro Gianni, è giusto sollecitare i Colleghi ad entrare nella nuova mentalità; è ancor più giusto stigmatizzare i comportamenti scorretti e delinquenziali, e perseguirli per quanto possibile. Ma mi pare anche ragionevole non eccedere nei rimproveri a chi, per necessità vitali, può decidere di usare le novità cum grano salis... E occorre tenere sempre il fiato sul collo di Largo Leopardi perché, senza con ciò disconoscere gli sforzi che vanno a buon fine, mi pare che con un atteggiamento più umile e modesto un identico sforzo darebbe miglior risultato. Certo che ci vorrebbe almeno un vero Consiglio Nazionale Geometri... Leonardo PiEsse per Malteser: il problema che segnali, però, mi pare più legato al mancato preavviso che altro. Infatti se si fosse saputo da prima che è necessaria la prenotazione non sarebbe neppure nato.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"malteser" ha scritto: ....... Catasto Terreni di Piacenza ha esposto, senza preavviso alcuno, codesto foglietto: "Oggi 13.11.09 per motivi di servizio non si accetteranno pratiche PreGeo non prenotate...".......... male! ....questo sta a significare lo scollamento che c'é fra i rappresentanti di categoria e la dirigenza dell'ufficio..... e non si può imputare a tutti....! "malteser" ha scritto: E poi per favore, smettiamola con 'sta storia che c'è il telematico............. se mi permetti: No! ....non la smetto, perché sono stato un convinto sperimentatore e nonostante le iniziali indecisioni ed incongruenze, ora le cose sono ad un punto tale che il servizio va ritenuto accettabile e facilmente fruibile, in particolar modo con l'aiuto ( a pagamento) della geoweb, i diritti catastali di fatto vengono versati, solo a pratica approvata, senza bisogno di anticipazioni spesso assai onerose. "malteser" ha scritto: ...... chi non vuole attivarlo DEVE avere la possibilità di consegnarlo allo sportello... questo è stato il primo punto e la condizione posta perché si iniziasse a fare la sperimentazione.... "malteser" ha scritto:
In fondo, anche con l'invio telematico, è impossibile immaginare di non andare mai + in catasto... Metti caso che serva una planimetria? O la consultazione di atti cartacei o storici??? ........ scusami tanto, ma anche qui non hai inventato l'acqua calda ed è ovvio che in catasto si debba andare per quelle mansioni che non si possono fare telematicamente! "leo" ha scritto: ........ non penso che la colpa del decollo ritardato sia dei soli professionisti...... Leo, dici cose sacrosante, però io sostengo da sempre una cosa perso fondamentale: se, con l'avvento della telematica e dopo innumerevoli richieste, lo zoccolo duro della burocrazia dell'AdT ha acconsentito alla attivazione del servizio, siamo proprio noi a rifiutare l'utilità........ ( concludi tu ) tieni anche conto che su questo ci ho sempre creduto, tanto che personalmente ho seguito l'esempio sviluppato a Venezia per sperimentare "l'invio telematico fatto in casa" e nonostante gli sforzi profusi a metterlo in pratica fummo solamente in 4 o 5! "leo" ha scritto: ......- La discussione con il personale allo sportello.... sì certamente c'é voluto tanto tempo ad avere una condizione accettabile, ma ritengo che questa sia la colpa "nostra" perché non siamo stati compatti a pretendere nel tempo giusto i miglioramenti di cui parli.... "leo" ha scritto: .....- La univocità dei giudizi, e quindi dei motivi di rifiuto, è presupposto irrinunciabile per il successo della presentazione telematica ..... anche qui dici cose giuste, ma che credi,che non sono mai state suggerite? anche la settimana scorsa insieme al dirigente del mio UP ho affrontato l'argomento, e stentatamente ne stiamo beneficiando, pur sempre ostacolati da quei funzionari che ....... remano in senzo opposto!! "leo" ha scritto: ..... Ma mi pare anche ragionevole non eccedere nei rimproveri a chi, per necessità vitali, può decidere di usare le novità cum grano salis ..... bhè io dico sempre : repetita juvant! anche quando è superflua e non sono d'accordo quando uno un sollecito lo interpreta come .... rimprovero! o quanto meno me ne dispiace per tale interpretazione, ma se la strada è giusta, spesso è anche premiante dare una piccola frustata al cavallo recalcitrante!....... solo per avvertirlo che la strada va bene... non per altro! "leo" ha scritto: Certo che ci vorrebbe almeno un vero Consiglio Nazionale Geometri... ..... qui non mi devi provocare!..... ......ho sempre tentato in diverse occasioni di dire la mia ......... con alterni risultati e spesso poco gratificanti. ****** comunque, in materia, sono, come sempre, ben accette tutte le considerazioni costruttive possibili che desidero indichiate di seguito ..... cordialità
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"geoalfa" ha scritto: hè sì Francesco, dici bene, però costoro almeno vanno ad arrotondare il magro stipendio con una prestazione part-time! solo che non si rendono conto che così facendo si creano schiavi di un sistema poco ortodosso ed anch'esso condannabile! è ora che il lavoro part-time lo vadano a fare dove l'oggetto della prestazione sarà molto diverso da quello che è attinente alla mansione che di solito svolgono nella pubblica amministrazione! addirittura la legge consente loro di farlo alla luce del sole, senza tanti sotterfugi! cordialità Mi riferivo a "catastali" che vanno negli studi a recapitar pratiche catastali, dopo averle redatte, istruite, elaborate ed .... approvate! Non biasimo chi dà il proprio contributo lavorativo part-time ma chi abusa del proprio impiego per favorire alcuni a scapito di molti. Un saluto.
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ahi, ahi, Geoalfa... Tu mi tiri per i capelli (e la cosa, più che seccarmi, mi meraviglia: ma dove li trovi, che non ne ho neanche uno?) Porti ottimi argomenti, ma il mio precedente intervento mirava soltanto a ricordare che le responsabilità non sono SOLTANTO dei professionisti. Anzi, credo che la dirigenza romana dell'AdT dovrebbe più di chiunque altro tener presente la realtà scollata delle libere professioni per muoversi come un catalizzatore delle iniziative, e non per compiacersi della nostra pochezza che esalta qualità Agenziali del tutto immaginarie! Mi tiri per i capelli quando dici "ma ritengo che questa sia la colpa "nostra" perché non siamo stati compatti a pretendere nel tempo giusto i miglioramenti di cui parli... " Fin dal primo ingresso nel Consiglio del KGB (Kollegio Geometri Bologna, per chi non lo sapesse) ho cominciato a predicare che è assurdo parlare di Categoria, e credo che mai nessuno mi abbia più sentito parlarne se non dicendo "cosiddetta categoria". Ed ero ancora un "ragazzino"; ma sono passati oltre vent'anni e non posso permettermi di cambiare giudizio. Anzi. Nel frattempo ho verificato che è sbagliato parlare di CNG, perché trattasi più propriamente di CNC, ovverosia Consiglio Nazionale Calzolai, essendo gli stessi impegnati primariamente a farsi vicendevolmente le scarpe! Ma da questa situazione, sbrigativamente tratteggiata, non si possono salvare certamente le altre "Categorie", che vivacchiano assecondando rapine di competenze e di manodopera a costo zero attingendo ai teneri virgulti dei geometri, su cui non mancano poi si sputare copiosamente. E non si salva l'Agenzia. Divisa al suo interno forse ancor più del CNC, invece di attingere alle competenze dei tanti spiriti liberi mossi dalla semplice passione (tanti, e questo sito lo dimostra!) cerca misera gloria nel dimostrarsi autonoma e "superiore". Col bel risultato di arrivare alle soluzioni con ritardi vergognosi. E colpevoli. Dunque, caro Gianni, non penso proprio che possa "juvare", il "repetere". Non può, perché non sarà mai umanamente possibile guidare univocamente le decine di migliaia di teste dei professionisti. Va bene un po' di autocritica, ma il dito va puntato su chi ha le responsabilità maggiori. Il ruolo di guida lo deve assumere l'Agenzia. Altrimenti, se non fa quello, risulta ovvio che giustifichi la propria esistenza facendo il lavoro che spetterebbe a noi e si lanci in quella autentica assurdità che sono le "attività di surroga". E qui si apre un altro capitolo... Leonardo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Leo" ha scritto: ..... ma dove li trovi, che non ne ho neanche uno?) Leonardo, .... è che ...... sono abituato, perché io ne ho meno di te! "Leo" ha scritto: ....... le responsabilità non sono SOLTANTO dei professionisti. Leonardo, .... anche qui hai mille ragioni, il mio pensiero lo conosci e vorrei che, in qualche maniera, non ci facessimo fregare - perché coloro che ci dovrebbero rappresentare e difendere, si sono comodamente seduti su scanni troppo comodi e non riescono (nonostante la buona volontà) a trovare la maniera di scendere -, anzi come giustamente dici, fanno lotte intestine per accaparrarsi lo scanno migliore!!!! secondo il mio modesto modo di pensare ho sempre ritenuto che dove non arrivano i nostri di cui sopra, dovremmo fare di tutto - noi stessi - pur di carpire il meglio ed in questo caso il meglio è poter presentare le pratiche in via telematica, senza andare a pietire la supervisione del famoso tecnico di turno, il quale non sempre è il migliore o più preparato, ma qualche volte c'è lo "sfigato" il quale troppo spesso si porta in ufficio i problemi di casa, con la speranza che qualche c..... di tecnico professionista impreparato a fare il professionista, gli risolva il problemino di casa!. "Leo" ha scritto: ....... Il ruolo di guida lo deve assumere l'Agenzia.... secondo il mio modo di vedere la cosa, non ritengo che l'Agenzia ci debba guidare, ( sennò ) rischiamo di cadere nel fosso! "Leo" ha scritto: ....... Altrimenti, se non fa quello, risulta ovvio che giustifichi la propria esistenza facendo il lavoro che spetterebbe a noi e si lanci in quella autentica assurdità che sono le "attività di surroga". E qui si apre un altro capitolo ...... ... è proprio per questo che ritengo che l'agenzia non debba guidarci, perché o ci manda nel fosso o ci manda a mare - con tutte le conseguenze possibili ed immaginabili... - e, dal momento che - abbiamo accertato essere le guide dei professionisti alquanto incerte, con le ossa doloranti, ubriache di megalomania e pressapochismo, ecc... - pensiamo bene di provvedere da soli a pararci il .... fondo schiena da questi.....! Non so se ho reso perfettamente chiara l'idea, però ripeto sempre il proverbio che era solito ricordarmi il mio povero papà: "chi fa da sé fa per tre!" quindi Leonardo, rilancio l'incitamento : ARMIAMOCI E PARTIAMO! e non come diceva Totò ( a cui facilmente si accodano alcuni nostri sinceri (!?) amici : armiamoci e partite! forse ne ricaveremmo qualche utilità pratica. con profonda considerazione e rinnovata stima cordialità
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
E se provassimo, francescanamente, a partire DISARMATI? :wink: Che può significare per esempio non impedire all'AdT di guidarci, ma vigliare sulla sua guida. Leo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
sai Leonardo? nella mia.... giovane età, sono stato Bersagliere e come tale mi sto comportando ancora! sempre di corsa e soprattutto : IN TROMBA! quindi, qualche volta mi succede di "cingolare".... sopra qualche cadavere! però non è cattiveria, è solo foga - che come dirai tu è superflua! cordialità
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
8O 8O 8O azz non pensavo che questo argomento potesse dar vita ad una discussione così "accesa" ed interessante.... Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|