Forum
Autore |
posta certificata: abusi e spam |

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Premetto che avevo già un indirizzo di posta certificata, con dominio pec.it, quando la cassa dei geometri mi ha obbligato a crearne un'altro a cui inviare le sue comunicazioni, così come il mio albo provinciale: quello con il dominio geopec.it. Già questo mi ha irritato, non poco! Comunque, il giorno 5 mazo ricevo un'email al mio indirizzo di posta certificata, quella sottoscritta con la cassa geometri (dominio geopec.it) e, con grande sorpresa scopro che si tratta di comunicazione pubblicitaria, che partiva da quest'indirizzo: posta@pec.fmrbg.com. Penso sarà stato un caso .... Oggi, di nuovo: dallo stesso indirizzo mi arriva una nuova comunicazione pubblicitaria. La pubblicità in alcuni casi è utile; utile a far conoscere prodotti nuovi, che offrono determinate prestazioni, magari con prezzi vantaggiosi, ecc..... Non lo neghiamo! Grazie ad essa abbiamo conosciuto altri libri, software ed altro. Ma inviarla all'indirizzo di posta certificata! Ma chi glielo ha fornito l'indirizzo di posta certificata a questa società? Questi signori (posta@pec.fmrbg.com) avrebbero dovuto dirmi almeno da dove avessero attinto i miei recapiti! Anche se non occorrono chiaroveggenti per capire la loro fonte. Credo che ci sia un limite a tutto. Allo spam, quando diventa oltremodo invadente: fanno perdere tempo prezioso e distogliere da cose più importanti: ..... avviso importante! Hai un nuovo messaggio di posta certificato, corri a leggerlo! ..... Ed alla fine: semplice pubblicità! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Condivido pienamente. Oltretutto se la posta è indesiderata devi attivare una comunicazione al mittente che ti fa perdere ulteriore tempo non previsto. Nel mio caso dovevo riscrivere un indirizzo di posta elettronica dove trasmettere il risultato della richiesta!! Ho fatto prima a cancellarlo. Incredibile!! Saluti incacchiati fortemente! :wink:
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
Anche a me è arrivata la stessa mail. Comunque quotando in toto la lamentela a cui mi associo volevo collegare la questione alle telefonate commerciali che ormai raggiungono tranquillamente almeno la decina al giorno. Io mi sono iscritto al registro delle opposizioni, ma non è servito a nulla. Ho anche scritto allo stesso organo di vigilanza e mi hanno risposto che in caso di perseverenza di queste telefonate nonostante la mia iscrizione dovrei richiedere una serie di cose all'interlocutore che ha dell'assurdo. Purtroppo come dice totonno in piena rassegnazione si sta prima a chiudere la telefonata. Alla faccia della privacy! lupi
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Anche a me identica e-mail, per due volte. Ma è un falso problema, alla seconda è bastato negare l'invio di ulteriori comunicazioni, mediante una funzione apposita, e spero non si facciano più sentire... Così come d'altronde faccio per tutti gli altri messaggi pubblicitari non desiderati... In caso di insistenza (come capitò con email normale, con un produttore di scale che inizia con "R" e finisce con "intal") alla terza volta mando una mail al vetriolo, con la minaccia di scomodare tutte le Forze Armate, compresa la Guardia Forestale  Naturalmente una scala da loro non la prenderò mai :lol: Poi un'ultima cosa... Come mai dici che SEI STATO COSTRETTO ad aprire un'ulteriore casella di posta, con Geopec? Non mi risulta fosse obbligatorio, obbligatorio era semmai DOTARSI DI UNA casella di PEC, ma non era scritto da nessuna parte QUALE  e trasmettere al Collegio il relativo indirizzo... Saluti (e) PECcati ;)
|
|
|
|

factor55
Iscritto il:
08 Novembre 2004
Messaggi:
114
Località
Provincia di TREVISO
|
Su questo argomento vorrei porre all'attenzione un'altra forma ancora più subdola di quella segnalata in questo post e cioè l'invio di materiale pubblicitario o newsletter(altra forma occulta di spam) da parte di "sponsor" o quantomeno figure simili dei corsi di formazione o convegni che dir si voglia ai quali si è partecipato e di conseguenza fornendo l'e-mail personale o dello studio al collegio organizzatore. D'accordo che queste ditte in un certo senso si accollano parte delle spese e quindi è giusto che ci sia un ritorno ma quantomeno vorrei essere avvisato che queste sono le regole del gioco e mettermi in condizione di accettarle o meno. Invece no,sei bombardato da continue iniziative che un po' alla volta mi hanno spinto ad essere alquanto malizioso:ma non sarà che con la scusa della formazione qualcuno ci sta ........infilzando ? Non voglio aprire un altro fronte di discussione ma ritengo che tanti amici colleghi non siano propriamente entusiasti di sborsare fior di quattrini (visti anche i tempi grami) per sostenere eserciti di consulenti,esperti,ditte del settore in nome della cosiddetta "FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA",lodevole negli intenti,molto meno nei fatti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve, anche a me è giunta questa fantomatica informativa da parte Fmr, io ho l'indirizzo convenzionato con Aruba - Comunque alla fine della mail c'è scritto : Non voglio ricevere altre mail , proverò a cliccarci sopra e vedere che succede ---- fatto mi hanno risposto in automatico che non invieranno più comunicazioni...più semplice di così !!! però se non erro già si è parlato di questa ditta nel forum,...però la discussione è stata rimossa !!
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Il problema di fondo è: ma come hanno fatto ad avere il mio indirizzo di posta elettronico certificato? Tranne la cassa nazionale geometri ed il mio albo provinciale, non lo conosce nessuno! Naturalmente qualcuno utilizza questa circostanza per scopi .... lucrativi! Nel mondo d'oggi certi dati si pagano, direttamente od indirettamente. Io reputo la casella di posta certificata uno strumento di lavoro, imposto dalla norma; che purtroppo qualcuno cerca di sfruttare per capitalizzare .......... Un po come se quel qualcuno venisse ad imbrattare lo schermo della vostra stazione totale o del pc con adesivi pubblicitari. Ho trovato la cosa oltremodo molesta: usare uno strumento di lavoro come sotterfugio per propinarci la solita manfrina. Aruba la sua "rarissima" pubblicità non me la spedisce mai all'indirizzo di posta certificata, ma all'indirizzo "normale" abbinato alla casella certificata. Perché devo essere io a comunicargli di non inviarmi più messaggi pubblicitari e non loro a chiedere il permesso di farlo? Poi, dettaglio non trascurabile, già ci sommergono di email varie con abbondande contenuto "commerciale", molto variegato: dal viagra all'abbigliamento, passando di tanto in tanto anche per qualcosa di para o pseudointeressante e, per questo ho provveduto ad infoltire la mia lista di spam (uso Thunderbird per la gestione della posta e, sotto quest'aspetto è eccezionale) come tanti altri, cosa che questi signori hanno capito e, cosa hanno pensato? Troviamo un canale privilegiato, la "PEC". Non vorrei che in fututo la cosa diventasse una consuetudine. Per quanto riguarda l'albo: le prime volte che ho provato a registrare il mio indirizzo di posta certificato, il server non lo registrava, fino a quando gli ho dato in pasto quello con il dominio "geopec". Se riesco a registrarmi (modifica o aggiorna dati) con il dominio "pec" l'altro lo abbandonerò: odio le cose imposte, nascondono sempre qualche insidia.
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"superpippo" ha scritto: Il problema di fondo è: ma come hanno fatto ad avere il mio indirizzo di posta elettronico certificato? Tranne la cassa nazionale geometri ed il mio albo provinciale, non lo conosce nessuno! Basta andare sul sito del collegio, le PEC sono disponibili per tutti. Ciao geoNick
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"geonick" ha scritto: "superpippo" ha scritto: Il problema di fondo è: ma come hanno fatto ad avere il mio indirizzo di posta elettronico certificato? Tranne la cassa nazionale geometri ed il mio albo provinciale, non lo conosce nessuno! Basta andare sul sito del collegio, le PEC sono disponibili per tutti. Ciao geoNick ed aggiungerei : per legge. la stessa legge che ha imposto di averla, ha imposto anche di renderle pubbliche. Certo è che gli abusi vanno denunciati. Mentre con la posta normale non era sempre possibile risalire al vero mittente, con la PEC che commette un abuso ne passerà le conseguenze. saluti paolo
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Strano! Sul nostro sito provinciale c'è il seguente link Accesso Riservato PP.AA. Informazioni riservate alla Pubblica Amministrazione Elenco PEC - D. L. 185/2008 D.L. che recita: ... Gli ordini/collegi saranno tenuti alla pubblicazione di un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle Pubbliche Amministrazioni, dei dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata .......... Cosa che lascia intendere che l'accesso all'elenco non è pubblico, tant'è che pur essendo iscritto non posso accedere a tale area e, difatti nell'alenco dell'albo, oltre il nome, cognome e dati anagrafici non compare altro dell'iscritto: no pec.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ho scritto alla Fmr per delucidazioni ed ecco pronta la loro risposta: Buonasera. Ma certo, e ci mancherebbe altro. La Sua mail, insieme a quelle di tutti gli Iscritti è ben visibile ed accessibile liberamente, senza alcuna dichiarazione di riservatezza, nell'area anagrafica nazionale del sito : www.cng.it ancor più esattamente la Sua scheda la può trovare al seguente indirizzo : www.cng.it/anagrafe/GeometriScheda.aspx?... qui potete mettere dei numeri a caso In effetti collegandosi a quel link c'è il mio indirizzo di posta certificata, ma rimane sempre il dubbio che io posso accedere a dette informazioni,...ma non un tizio qualsiasi,.... :roll: dobbiamo indagare meglio, tra l'altro accedendo tramite il cng non mi porta affatto alla scheda da loro menzionata, ma bensi se clicco su Anagrafe Nazionale non mi da la mole di dati che mi dà l'indirizzo datomi dalla Fmr, ma solo dei dati striminziti... come accedo io/voi a tutti i dati completi ? Come hanno fatto loro ?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buonasera. Ma certo, e ci mancherebbe altro. La Sua mail, insieme a quelle di tutti gli Iscritti è ben visibile ed accessibile liberamente, senza alcuna dichiarazione di riservatezza, nell'area anagrafica nazionale del sito : www.cng.it ancor più esattamente la Sua scheda la può trovare al seguente indirizzo : www.cng.it/anagrafe/GeometriScheda.aspx?... Come hanno fatto loro ? Loro non sono " Tarlucchi" come lo sono io, che sono riuscito a malapena a scoprire solo da quando sono iscritto al mio Collegio. Ci sarà qualcuno che, in alto loco, comincerà a preoccuparsi ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
casomai era un problema di programma, ho provato con il più tradizionale I.E.8 ma il risultato non cambia, spero di essere chiaro, se accedo io/voi tramite il canale cng ecco il risultato: Clicca sull'immagine per vederla intera Dunque sapete dirmi loro come hanno fatto a darmi quel link che porta a tutt'altro risultato che poi è questo ? Clicca sull'immagine per vederla intera Provate anche voi,...forse sbaglio qualche passaggio !!! 8O Errare è umano
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
attenti a questi indirizzi,..molto pericolosi... Clicca sull'immagine per vederla intera Esperemos que no se hace siquiera Aruba Español!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|